• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Check Point acquisisce Avanan per proteggere email e SaaS

La tecnologia dell'azienda acquisita sarà integrata in Check Point Inifinity e permetterà di proteggere le caselle di posta elettronica in cloud e gli account Google Drive, Microsoft OneDrive, Teams, SharePoint.

Pubblicato il 31 agosto 2021 da Redazione

Attraverso posta elettronica a applicazioni in cloud, sempre più necessarie in tempi di smart working, oggi la nostra vita lavorativa e personale è esposta come non mai al rischio di attacchi informatici, dal phishing ai ransomware, passando per il malware generico. Check Point Software Technologies ha scelto di potenziare la propria tecnologia per la protezione di email e applicazioni Software-as-a-Service con una nuova acquisizione: Avanan. Fondata nel 2016, l’azienda conta oggi una centinaio di dipendenti e cinquemila società clienti, per un totale di circa 2,5 milioni di caselle di posta elettronica protette dalle sue soluzioni. 

Avanan impiega tecnologie proprietarie brevettate e tecnologie di intelligenza artificiale per difendere la posta elettronica, gli account e le applicazioni cloud come quelle della G-Suite di Google e di Microsoft Office 365. Le due parti hanno già firmato l’accordo definitivo per l’acquisizione, annunciata ufficialmente (senza comunicare la cifra sul piatto) e destinata a chiudersi a breve. Sappiamo invece che già da tre anni Check Point utilizza la tecnologia di Avanan come Oem.

Questa tecnologia verrà integrata nell'architettura di Check Point Infinity, la quale diventerà “l'unica soluzione unificata sul mercato per proteggere i dipendenti da remoto da tutti i file dannosi, gli Url pericolosi e il phishing via e-mail, suite di collaborazione, web, rete ed endpoint”, sottolinea Check Point. A detta dell’azienda, sarà possibile modernizzare le soluzioni legacy con una tecnologia “as-a-service” di protezione della posta elettronica. Il risultato? Rispetto all’uso di una differente soluzione, si avrà il 30% in più di email infette bloccate, senza impatti sulla produttività. Inoltre sarà possibile proteggere da file infetti, Url dannosi e furto dati le applicazioni cloud per la collaborazione e la produttività, come Google Drive, Microsoft OneDrive, Microsoft Share Point, Microsoft Teams, Slack e Box.

“Un numero crescente di aziende si sta spostando sulle piattaforme di cloud-email e la posta elettronica sta diventando uno tra i principali canali di lancio di devastanti cyberattacchi”, ha commentato Dorit Dor, chief product officer di Check Point. “Questa acquisizione rappresenta un enorme potenziale, dato che le aziende stanno cercando un nuovo approccio alla sicurezza dell’email e delle suite per la collaborazione. Con l’integrazione di Avanan in Check Point Infinity le aziende potranno modernizzare le soluzioni legacy con una protezione dell’email as-a-Service e difendere le email in cloud e la suite di collaborazione dagli attacchi più sofisticati”.

 

 
Tag: sicurezza, phishing, check point, acquisizione, email, posta elettronica, saas, cybersicurezza

SICUREZZA

  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
  • Sicurezza in cloud più completa con l’accordo tra SentinelOne e Wiz
  • Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968