• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Chip crunch, Sony e Tsmc investono 7 miliardi di dollari

La neonata joint-venture permetterà di costruire un nuovo impianto per la produzione di chip, affrontando il problema della penuria di componenti nel lungo periodo.

Pubblicato il 10 novembre 2021 da Redazione

Per contrastare l’ormai famigerata crisi dei semiconduttori, o chip crunch, è nata una nuova joint-venture costituita da Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) e da Sony: un accordo finalizzato a investire 7 miliardi di dollari per avviare in Giappone, prefettura di Kumamoto, un nuovo impianto produttivo. Il quale però non entrerà in funzione prima del 2024, non contribuendo dunque a colmare l’attuale penuria di componenti semiconduttori, estesa un po’ a tutta l’industria informatica e all’elettronica di consumo ma ancor di più al settore automobilistico. 

 

Quella di Tsmc e Sony, dunque, è soprattutto una mossa strategica per il lungo periodo, e lascia intendere che lo squilibrio fra domanda e offerta potrà avere strascichi perduranti ben oltre il 2022 (anno che, inizialmente, gli operatori del mercato credevano avrebbe segnato un ritorno alla normalità). Il futuro impianto di produzione non si focalizzerà sui componenti più innovativi ma piuttosto sui chip che soddisfano il mercato di massa, fabbricati con processo a 22 e 28 nanometri. 

 

"Poiché ci si aspetta che la penuria di semiconduttori continui nel tempo, crediamo che la partnership con Tsmc possa contrivuire ad assicurare una fornitura costante di wafer, non soltanto destinati a noi ma a tutto il mercato”, ha commentato Terushi Shimizu, Ceo e presidente di Sony Semiconductor Solutions. La giapponese investirà nella joint-venture 500 milioni di dollari, mentre il restante contributo proverrà da Tsmc. 

 

Quest’ultima si è anche impegnata in un ulteriore, distinto investimento da 9 miliardi di dollari, destinati alla costruzione di nuove fabbriche e al potenziamento delle linee di produzione. Ma non è tutto: la strategia annunciata per i prossimi tre anni prevede un investimento complessivo di ben 100 miliardi di dollari. I numeri surclassano persino quelli di un colosso come Intel, che a inizio settembre ha promesso di voler spendere circa 80 miliardi di dollari nel corso di un decennio per realizzare in Europa nuovi impianti produttivi di chip (soprattutto destinati al mercato automobilistico).

 

 
Tag: processori, sony, semiconduttori, supply chain, tsmc, chip crunch

PROCESSORI

  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
  • Fabbrica Intel in Germania, i tempi sono ancora da definire
  • Intel dà corpo all’idea dei processori on demand
  • Amd, i chip per i server compensano lo scivolone dei Pc

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968