• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Chip crunch, Sony e Tsmc investono 7 miliardi di dollari

La neonata joint-venture permetterà di costruire un nuovo impianto per la produzione di chip, affrontando il problema della penuria di componenti nel lungo periodo.

Pubblicato il 10 novembre 2021 da Redazione

Per contrastare l’ormai famigerata crisi dei semiconduttori, o chip crunch, è nata una nuova joint-venture costituita da Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (Tsmc) e da Sony: un accordo finalizzato a investire 7 miliardi di dollari per avviare in Giappone, prefettura di Kumamoto, un nuovo impianto produttivo. Il quale però non entrerà in funzione prima del 2024, non contribuendo dunque a colmare l’attuale penuria di componenti semiconduttori, estesa un po’ a tutta l’industria informatica e all’elettronica di consumo ma ancor di più al settore automobilistico. 

 

Quella di Tsmc e Sony, dunque, è soprattutto una mossa strategica per il lungo periodo, e lascia intendere che lo squilibrio fra domanda e offerta potrà avere strascichi perduranti ben oltre il 2022 (anno che, inizialmente, gli operatori del mercato credevano avrebbe segnato un ritorno alla normalità). Il futuro impianto di produzione non si focalizzerà sui componenti più innovativi ma piuttosto sui chip che soddisfano il mercato di massa, fabbricati con processo a 22 e 28 nanometri. 

 

"Poiché ci si aspetta che la penuria di semiconduttori continui nel tempo, crediamo che la partnership con Tsmc possa contrivuire ad assicurare una fornitura costante di wafer, non soltanto destinati a noi ma a tutto il mercato”, ha commentato Terushi Shimizu, Ceo e presidente di Sony Semiconductor Solutions. La giapponese investirà nella joint-venture 500 milioni di dollari, mentre il restante contributo proverrà da Tsmc. 

 

Quest’ultima si è anche impegnata in un ulteriore, distinto investimento da 9 miliardi di dollari, destinati alla costruzione di nuove fabbriche e al potenziamento delle linee di produzione. Ma non è tutto: la strategia annunciata per i prossimi tre anni prevede un investimento complessivo di ben 100 miliardi di dollari. I numeri surclassano persino quelli di un colosso come Intel, che a inizio settembre ha promesso di voler spendere circa 80 miliardi di dollari nel corso di un decennio per realizzare in Europa nuovi impianti produttivi di chip (soprattutto destinati al mercato automobilistico).

 

 
Tag: processori, sony, semiconduttori, supply chain, tsmc, chip crunch

PROCESSORI

  • Tsmc in bilico tra crescita dei ricavi e problemi di supply chain
  • Apple rilancia su iPhone SE 5G e chip M1 “senza precedenti”
  • Intel, i frutti degli investimenti matureranno non presto
  • Con 1 miliardo di dollari Intel rafforza il suo ruolo di fonderia
  • European Chips Act al via, 43 miliardi di euro per i semiconduttori

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968