• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cloud e on-premise: una convivenza felice, parola di Oracle

Nelle aziende c’è ancora spazio per i sistemi ingegnerizzati, soprattutto destinate ad applicazioni e dati “core”. Lo testimonia la crescita in Europa e in Italia della famiglia Exadata di Oracle.

Pubblicato il 30 gennaio 2020 da Emilio Mango

Secondo alcune ricerche, dopo le prime e concitate fasi della corsa al cloud, ad oggi meno del 40% dei carichi di lavoro a livello mondiale è stato trasferiti sulla nuvola, mentre la  maggior parte “giace” ancora nelle architetture on-premise, nonostante le aziende siano sempre attente a cogliere le nuove opportunità offerte dalla tecnologia. Osservatore non imparziale ma molto ferrato in materia è Filippo Fabbri, systems country leader di Oracle Italia, che abbiamo incontrato per fare il punto sulle tecnologie Exadata, vale a dire i sistemi ingegnerizzati della società di Redwood.

 

Come procedono le vendite di hardware?

 

In controtendenza rispetto all’orientamento generale, il business di Oracle per il segmento hardware in Emea è cresciuto sia nel secondo quadrimestre sia nella prima metà dell’anno fiscale. L’Italia ha dato il suo contributo a questa crescita, facendo registrare un incremento del 13% rispetto al periodo precedente. A livello di prodotto, Exadata pesa per l’80% del fatturato mentre server e storage generano il restante 20%.

 

Come mai questo ritorno di fiamma in Italia per i sistemi ingegnerizzati? 

 

In realtà la fiamma non si è mai spenta. È un dato di fatto che le aziende guardino al cloud e che anche quelle che non lo hanno ancora provato si stiano predisponendo a utilizzarlo. I tempi e i modi però variano, soprattutto a seconda del tipo di segmento a cui appartiene l’impresa. Pensiamo al mondo bancario, che ha sempre mostrato una certa ritrosia verso il cloud.

 

Perché ritrosia?

 

C’è ancora, per molti versi giustamente, una grande attenzione alla custodia dei dati. I passi verso il cloud vengono quindi fatti con la giusta cautela, soprattutto per i carichi di lavoro “core”. Anche le grandi aziende nazionali che hanno realizzati progetti enormi sul cloud hanno però mantenuto “in casa” la parte più strategica del loro sistema informativo.

 

Filippo Fabbri, systems country leader di Oracle Italia

 

Quindi c’è ancora spazio per i sistemi ingegnerizzati?

 

Consideriamo che la spesa per l’IT delle aziende italiane da qui al 2023 sarà “flat”, con un valore intorno ai 30 miliardi di euro. Ovviamente la tendenza vede l’aumento del mercato cloud e la riduzione dell’on-premise, ma all’interno di questo macro trend c’è spazio di crescita per alcune architetture particolarmente efficienti.

 

Ed Exadata è una di queste?

 

Exadata è basata su tecnologie x86 ma ha prestazioni molto diverse dalle altre architetture che hanno la stessa “radice”, di un ordine di grandezza superiore rispetto alle macchine general-purpose. Poi non dimentichiamo che la quota di Oracle nel mercato dei database è maggiore del 40% e che il nostro prodotto gira molto meglio sulle macchine appositamente 

ingegnerizzate. In ogni caso noi non ci identifichiamo con l’on-premise, ma offriamo diversi “flavour”: on-premise su Exadata, in cloud (Exadata services come Public Cloud e Autonomous Database) oppure la nota formula Cloud at Customer (rinominata Exadata Cloud at Customer).

 
 
Tag: mercati, interviste, oracle, tendenze, sistemi ingegnerizzati, hardware, Exadata Cloud Machine

MERCATI

  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle
  • Ucraina e Russia rallentano le vendite di smartphone in Europa
  • Dell festeggia i risultati, la supply chain è ancora lenta
  • Broadcom pronta ad acquisire Vmware per 61 miliardi di dollari
  • Tripla crescita per Lenovo in tutte e tre le divisioni aziendali

FOCUS

  • Sap in cloud? Una strada segnata, ma non certo scontata
  • La tecnologia non è mai neutrale: la visione di Mikko Hyppönen
  • Timenet, la connettività alla base della digitalizzazione
  • Hitachi Vantara vede nei dati il valore strategico per le imprese
  • Studi di commercialisti, il futuro è nel cloud
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Gestione delle identità e degli accessi al centro di Microsoft Entra
Ibm condannata a risarcire Bmc per lo “scippo” di un cliente
Nuove integrazioni con Coehsity per migliorare la protezione dei dati
In un mondo in guerra, la cybersicurezza è questione di fiducia
Avanade allarga l’offerta di soluzioni per la sostenibilità
Michael Mestrovich, guru della cybersicurezza dalla Cia a Rubrik
La modern data protection delinea gli sviluppi di Veeam
Donato Candiano guida la divisione Industrial Automation di Omron
Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
Gruppo Project intensifica il business incentrato su Microsoft
Ad Hpe Frontier il primato di supercomputer più veloce al mondo
Infinidat mette James Lewis alla guida del canale Emea e Apj
Cradlepoint punta sui partner per portare il 5G sul mercato italiano
Cisco e Kyndryl spingono cloud, edge e reti software-defined
Il potere dell'automazione di rete e della connettività real time
Software per il settore sanitario, Oracle potrà comprare Cerner
AI, software, sostenibilità: le previsioni per il futuro (vicino)
Sistemi per data center, Ingram Micro distribuisce Overland-Tandberg
I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
Google accelera in Italia con la sua prima cloud region
Ericsson a un passo da Vonage, acquisizione entro luglio
Micron 5400 è la prima unità Ssd Sata a 176 strati
Google Hangouts comincia a farsi da parte, Chat avanza
Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
Nuove nomine in Boomi, mentre proseguono le assunzioni
Gli Apple Glass saranno imitati da tutti, o così dicono i rumors
Intelligenza artificiale, cresce l’adozione ma mancano le regole
Per Medallia doppia nomina nell’area Emea e nel marketing
Nasce la Pec europea, approvato il nuovo standard Etsi
Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968