• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

Gli investimenti aziendali in trasformazione digitale sostengono il mercato IaaS e PaaS. Nel primo trimestre del 2022, in base ai dati di Canalys, sono stati spesi quasi 56 miliardi di dollari.

Pubblicato il 29 aprile 2022 da Valentina Bernocco

La spesa mondiale in servizi cloud continua a crescere impetuosa. Nel primo trimestre di quest’anno, stando ai dati di Canalys, gli investimenti in Infrastructure as-a-Service e Platform as-a-Service sono saliti a 55,9 miliardi di dollari, ovvero due miliardi in più rispetto al precedente trimestre e ben 14 miliardi in più rispetto al valore di un anno prima. Detto in percentuale, l’incremento dal primo trimestre del 2021 è stato del 34%. La ragione, ha spiegato la società di ricerca, è che le aziende stanno dando priorità alle strategie di digitalizzazione per affrontare le sfide del mercato, assicurando a sé stesse flessibilità e resilienza.

Lo scenario geopolitico, le persistenti (anzi aggravate), difficoltà di reperimento delle materie prime e semilavorate e l’aumento dei costi dell’hardware si sommano alla continua crescita delle minacce informatiche, e per affrontare i rischi derivanti il cloud è un buon ammortizzatore, se non altro. Per schivare l’aumento dei prezzi che ha investito anche le tecnologie hardware, le grandi aziende stanno facendo ricorso a contratti pluriennali con i grandi fornitori cloud, spesso andando a caccia agli sconti. Nelle piccole e medie imprese, in particolare, gli investimenti stanno crescendo per tre finalità principali: supportare la migrazione dei workload, l’archiviazione dei dati e lo sviluppo di applicazioni cloud-native.

Aws, Azure e Google Cloud saldamente in testa
Tutti i maggiori fornitori di cloud, a partire da Amazon (Aws), Microsoft (Azure) e Google (Google Cloud Platform), hanno beneficiato di un significativo incremento degli ordini, per un valore di “numerose centinaia di miliardi di dollari”, scrive Canalys. Nel trimestre, Aws ha guidato la classifica degli operatori con il maggior giro d’affari, assorbendo ben il 33% della spesa mondiale aziendale in servizi cloud. Nel periodo in esame, la società di Seattle ha continuato a espandere la propria rete di data center, aggiungendo 16 Zone Locali negli Stati Uniti e annunciando la prossima apertura di altre 32 Zone Locali in giro per il mondo.


Azure è al secondo posto, con il 21% di quota mercato (ma una crescita anno su anno superiore a quella di Aws, ovvero +46% versus +37%). Microsoft ha anche iniziato a far leva sul proprio programma di ecosistema, il  Cloud Partner Program, lanciato lo scorso ottobre, insieme a nuovi incentivi economici per gli operatori affiliati. Al terzo posto c’è Google, con un più ristretto 8% di quota mercato a valore, ma con un’ottima crescita anno su anno del 54%. La società di Mountain View può vantare come elementi di differenziazione il focus sulla sovranità digitale, sugli analytics, sull’intelligenza artificiale e sulla cybersicurezza, avendo dalla propria anche la recente acquisizione di Mandiant.

 

I numeri di Canalys includono IaaS e PaaS (su cloud pubblico o privato hosted) ed escludono il SaaS

 

Il ruolo dei marketplace e del canale
Canalys fa anche notare che i marketplace di servizi cloud stanno guadagnando maggiore rilevanza come canali di vendita di software di terze parti (inclusi quelli di sicurezza). “Il cloud”, ha scritto l’analista e ricercatore  Blake Murray, “ha continuato a essere un mercato caldo e le strategie di trasformazione stanno mettendo l’accento sulla resilienza digitale per affrontare le sfide di mercato attuali e future. Per essere efficaci nella pianificazione della resilienza, i clienti si stanno rivolgendo ai partner di canale dotati di abilità tecniche e consulenziali necessarie per aiutarli ad abbracciare di fatto i servizi cloud degli hyperscaler”.


In questa fase, alcuni tra i principali system integrator e fornitori di servizi “stanno raddoppiando i propri sforzi di certificazione e il reclutamento di competenze”, spiega Canalys, per focalizzarsi sui servizi cloud degli hyperscaler. Società come Accenture, Atos, Deloitte, Hck Technologies, Tcs, Kyndryl, Tech Mahindra e Wipro stanno definendo internamente delle practice composte da migliaia di ingegneri, esperti di migrazione in cloud, consulenti. I reseller, distributori, system integrator e fornitori di servizi di dimensioni interiori stanno seguendo strategie simili per supportare la propria clientela di piccole e medie imprese.
 

Tag: mercati, iaas, cloud, azure, google cloud, aws, paas, investimenti, Canalys

MERCATI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Acquisizione per 1,6 miliardi di dollari, Infinera esplora l’ipotesi
  • Sap dirà addio a Qualtrics, vendita per 12,5 miliardi di dollari
  • Nuovo round di licenziamenti per Meta, 10mila persone a casa
  • PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia

FOCUS

  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968