• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google

Superando la rivale Microsoft, la casa californiana si è assicurata lo specialista di sicurezza informatica si è assicurata All'espansione puramente tecnologica si aggiunge l'acquisizione di competenze sul fronte drammaticamente attuale della cyberwar.

Pubblicato il 08 marzo 2022 da Roberto Bonino

Con uno scatto quasi inatteso sul filo di lana, alla fine Google è riuscita ad assicurarsi Mandiant per la ragguardevole cifra di 5,4 miliardi di dollari. Si conclude così una telenovela che si stava trascinando da qualche tempo. Si sapeva infatti che Mandiant stava cercando un compratore e in cima alla lista dei favoriti pareva esserci Microsoft, secondo le indiscrezioni comparse soprattutto sulla stampa americana.

invece ora le competenze sul fronte della sicurezza informatica e, in modo particolare, della cyberdefense finiscono all'interno di Google Cloud, andando a rafforzare l'offerta dell'hyperscaler su un fronte già coperto, ma ora rafforzato da uno know-how certamente più specialistico. Come si legge nel comunicato che ufficializza l'acquisizione, “Google Cloud migliorerà la propria offerta con la fornitura di una suite di sicurezza end-to-end e capacità ancor più rilevanti nel supporto ai clienti tanto nei loro ambienti cloud quanto in quelli on-premise”.

Mandiant una delle realtà di riferimento nel mondo della cybersecurity, contando anche su forti entrature nella difesa americana, grazie alle competenze maturate in tema di cyberwar. in ambito commerciale, una delle specializzazioni più rilevanti riguarda la threat intelligence. La diffusione di report periodici molto puntuali ha fatto sì che, nel tempo, acquisisse maggior popolarità l'acronimo Apt (Advanced Persistent Threat). La società è stata anche fra quelle in grado di individuare per prime sia l'attacco Solarwinds del 2020 sia quello Colonial Pipeline l'anno successivo.

 

Ricordiamo che Mandiant era già stata acquisita da FireEye nel 2014 per un miliardo di dollari, ma nel 2021 Aveva riguadagnato la propria autonomia, nel contesto di un'operazione di scissione, che in seguito aveva portato il brand FireEye a essere assorbito all'interno di Simphony Technology, dando poi vita all'offerta Trellix.

Google Cloud, dal canto proprio, procede in un'opera di rafforzamento rispetto alla concorrenza di Aws e Microsoft, accelerando su un ritmo di crescita peraltro già sostenuto, come dimostra il più 45% fatto segnare nell'ultimo trimestre del 2021.

 
Tag: google, acquisizione, cybersecurity, Apt, threat intelligence, SolarWinds, Mandiant

GOOGLE

  • Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
  • L’archiviazione a file di Netapp si integra con Google Cloud
  • Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
  • Antitrust contento, Google agevola la portabilità dei dati
  • Microsoft, Google, OpenAI e Anthropic alleati per l’AI responsabile

NEWS

  • Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
  • I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
  • Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
  • L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
  • Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Tecnologia e consulenza, il binomio di Ibm per far attecchire l’AI
Cybersicurezza nelle medie imprese: cinque consigli di strategia
Oracle inizia il nuovo anno fiscale con ricavi in crescita del 9%
I vantaggi e i limiti dell’intelligenza artificiale nelle risorse umane
L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
Chip per l’intelligenza artificiale, mercato raddoppiato in quattro anni
Olidata alla ricerca di talenti nel campo dei Big Data e dell’AI
Intelligenza artificiale, Alibaba non mollerà la presa
Analytics, MicroStrategy One sbarca sul marketplace di Azure
Man-Agent innesta nel cloud la gestione delle provvigioni
Wi-Fi veloce e gestito in cloud con gli access point di Sophos
Con l’immutabilità dei dati l’azienda protegge il bene più prezioso
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
Il Sase di Fortinet raggiunge le microfiliali e gli oggetti connessi
Minsait si rafforza in area telco e cloud con l’acquisizione di Nae
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Una SD-Wan gestita per ridurre i costi e raddoppiare la capacità
Mappatura processi aziendali, Sap si prepara ad acquisire LeanIX
Cisco e Salesforce tra le migliori aziende in cui lavorare in Europa
Accenture: cloud un’opportunità di crescita per le Pmi e per l’economia
Facebook e Instagram a pagamento? Un’ipotesi sul piatto
I servizi cloud di Microsoft 365 ora partono anche dall'Italia
Flessibilità ed efficienza nell’Ups Liebert Apm2 di Vertiv
L’AI di QuestIT può clonare la voce umana (a fin di bene)
Con Flexperso, Arca24 si amplia verso la Svizzera francese
La threat intelligence di Bitdefender si rivolge ai Soc
Con Joule, l’AI generativa entra nelle applicazioni Sap
Cybersicurezza, solo il 44% delle Pmi europee aumenterà il budget
Hwg Sababa, managed security e governance in soluzione unica
Paessler acquisisce Itps Group per potenziare il monitoraggio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968