• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google

Superando la rivale Microsoft, la casa californiana si è assicurata lo specialista di sicurezza informatica si è assicurata All'espansione puramente tecnologica si aggiunge l'acquisizione di competenze sul fronte drammaticamente attuale della cyberwar.

Pubblicato il 08 marzo 2022 da Roberto Bonino

Con uno scatto quasi inatteso sul filo di lana, alla fine Google è riuscita ad assicurarsi Mandiant per la ragguardevole cifra di 5,4 miliardi di dollari. Si conclude così una telenovela che si stava trascinando da qualche tempo. Si sapeva infatti che Mandiant stava cercando un compratore e in cima alla lista dei favoriti pareva esserci Microsoft, secondo le indiscrezioni comparse soprattutto sulla stampa americana.

invece ora le competenze sul fronte della sicurezza informatica e, in modo particolare, della cyberdefense finiscono all'interno di Google Cloud, andando a rafforzare l'offerta dell'hyperscaler su un fronte già coperto, ma ora rafforzato da uno know-how certamente più specialistico. Come si legge nel comunicato che ufficializza l'acquisizione, “Google Cloud migliorerà la propria offerta con la fornitura di una suite di sicurezza end-to-end e capacità ancor più rilevanti nel supporto ai clienti tanto nei loro ambienti cloud quanto in quelli on-premise”.

Mandiant una delle realtà di riferimento nel mondo della cybersecurity, contando anche su forti entrature nella difesa americana, grazie alle competenze maturate in tema di cyberwar. in ambito commerciale, una delle specializzazioni più rilevanti riguarda la threat intelligence. La diffusione di report periodici molto puntuali ha fatto sì che, nel tempo, acquisisse maggior popolarità l'acronimo Apt (Advanced Persistent Threat). La società è stata anche fra quelle in grado di individuare per prime sia l'attacco Solarwinds del 2020 sia quello Colonial Pipeline l'anno successivo.

 

Ricordiamo che Mandiant era già stata acquisita da FireEye nel 2014 per un miliardo di dollari, ma nel 2021 Aveva riguadagnato la propria autonomia, nel contesto di un'operazione di scissione, che in seguito aveva portato il brand FireEye a essere assorbito all'interno di Simphony Technology, dando poi vita all'offerta Trellix.

Google Cloud, dal canto proprio, procede in un'opera di rafforzamento rispetto alla concorrenza di Aws e Microsoft, accelerando su un ritmo di crescita peraltro già sostenuto, come dimostra il più 45% fatto segnare nell'ultimo trimestre del 2021.

 
Tag: google, acquisizione, cybersecurity, Apt, threat intelligence, SolarWinds, Mandiant

GOOGLE

  • Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968