• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Colpo di scena di Huawei: rinuncia a brevetti e controllo sul 5G?

Il Ceo, Ren Zhengfei, ha annunciato che Huawei potrebbe vendere a un’azienda occidentale i propri brevetti, licenze e codice software sulle tecnologie 5G. Un modo per smettere di essere il bersaglio della guerra commerciale di Donald Trump. Ma è solo un’ipotesi.

Pubblicato il 16 settembre 2019 da Redazione

Una Huawei orfana del 5G, tecnologia strategica per un colosso del networking specie in questo momento storico, riusciremmo a immaginarla? Sembra difficile, eppure la società cinese potrebbe decidere di vendere i propri brevetti, le licenze e il codice software relativo alla tecnologia di rete mobile di quinta generazione. Lo farebbe per una giusta causa: far calare la pace sulla guerra dei dazi con gli Stati Uniti. E sarebbe un cambio di strategia non da poco.

Davanti alle accuse del governo di Donald Trump e delle agenzie di intelligence Usa, in questi mesi i dirigenti di Huawei hanno mantenuto un atteggiamento fermo, negando l’esistenza di qualsivoglia attività di spionaggio del governo di Pechino attraverso i propri smartphone e apparati di rete. Ora, però, dall’intervista rilasciata a Economist dall’amministratore delegato Ren Zhengfei spunta un’ipotesi mai sentita prima. 

Dalle due ore di conversazione intrattenuta dal giornalista con il Ceo, nel maestoso quartier generale dell’azienda a Shenzhen, è emessa l’ipotesi che Huawei possa vendere a una società occidentale i brevetti, le licenze, il codice, i blueprint tecnici e il know-how produttivo sul 5G. Non si è parlato, chiaramente, di cifre ma solo di un “pagamento una tantum”. Una volta nelle mani del nuovo proprietario, il codice software delle tecnologie 5G potrebbe essere modificato a piacere, senza che né Huawei né il governo cinese abbiano alcun potere di interferenza. 

 

Ren Zhengfei, presidente e Ceo di Huawei

Se è vero che Huawei, così facendo, rinuncerebbe a una parte importante del proprio prestigio e del proprio business, d’altra parte la vendita le consentirebbe di incassare in un sol colpo una cifra certo consistente. La tecnologia 5G nata nella “culla” della società di Shenzhen finirebbe adottata da un’azienda occidentale, dunque più rassicurante agli occhi dei consumatori statunitensi e non più attaccabile con motivazioni (o pretesti) di difesa dallo spionaggio cinese. Si tratta però ovviamente solo di un’ipotesi, e non è da escludere che l’intervista di Zhengfei sia stata anche un’operazione tattica all’interno di una complessa battaglia politica, commerciale e mediatica. 

 
Tag: huawei, brevetti, strategie, 5g, Usa, Cina, guerra commerciale

HUAWEI

  • Huawei fa a meno degli Usa, avanti su tecnologie “made in China”
  • Possibile stop alle tecnologie di Huawei e Zte in Germania
  • Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
  • Primo “cloud hub” di Huawei in Europa, la scelta è l’Irlanda
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968