• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Computer capaci di “annusare” con i chip neuromorfici di Intel

La società di Santa Clara ha collaborato con la Cornell University di New York allo sviluppo di Loihi, un processore che sa riconoscere gli odori di agenti chimici pericolosi. Un algoritmo neurale mima i meccanismi dell’olfatto umano.

Pubblicato il 18 marzo 2020 da Redazione

Non hanno il naso, ma potranno imparare ad annusare. Oggi già esiste un computer sperimentale che, grazie a un chip neuromorfico chiamato Loihi e ad algoritmi di intelligenza artificiale, sa riconoscere gli odori utilizzando meccanismi di percezione e ragionamento simili a quelli del sistema olfattivo degli esseri umani. Sviluppato da ricercatori della Cornell University di New York e di Intel, Loihi è un particolare tipo di chip neuromorfico che ha dimostrato di saper non solo riconoscere dall’odore alcune sostanze, ma anche di apprendere nuove abilità in modo relativamente rapido. 

In uno studio pubblicato da Nature Machine Intelligence i ricercatori ne descrivono il funzionamento. Un algoritmo derivato dall’architettura e dalle dinamiche del sistema olfattivo (naso e cervello) è stato impiegato per allenare il processore affinché memorizzasse e imparasse a riconoscere l’odore di dieci sostanze chimiche pericolose. I ricercatori hanno utilizzato un dataset che racchiude l’attività di risposta a questi dieci odori da parte di 72 sensori chimici; hanno, dunque configurato lo schema elettrico del “sistema olfattivo” del chip.

Lohi ha appreso rapidamente la rappresentazione neurale di ciascun odore e lo ha fatto, per ciascuno, senza danneggiare la memoria degli odori già imparati precedentemente. Ha, inoltre dimostrato un’elevata accuratezza di riconoscimento, a fronte di un allenamento relativamente rapido: a confronto, un avanguardistico sistema di deep learning per ottenere il medesimo livello di accuratezza ha richiesto un numero di campioni di addestramento 3000 volte superiore per ogni classe.

 

Nabil Imam, senior research scientist del Neuromorphic Computing Lab di Intel, mostra Loihi

 

Come spiegato da Nabil Imam, senior research scientist del Neuromorphic Computing Lab di Intel, questo chip “mima ciò che accade nel nostro cervello quando annusiamo qualcosa. Questo lavoro è un primo esempio di un filone di ricerca attuale che incrocia neuroscienze e intelligenza artificiale”. A detta dei ricercatori, Loihi potrà trovare applicazione in ambiti vari, per esempio in futuri sistemi di rilevamento elettronico di esplosivi, narcotici, gas impiegati per la guerra chimica e persino malattie terminali.

 
Tag: intel, chip, scienza, neuroscienze, chip neuromorfico, Loihi

INTEL

  • Intel aiuta gli sviluppatori a prepararsi al quantum computing
  • Intel taglia i dividendi degli azionisti per continuare a investire
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
  • Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968