• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Con Genya Bilancio il presente è già futuro

La preparazione dei bilanci è imminente: il progetto Genya di Wolters Kluwer Tax and Accounting promette di accelerare le procedure.

Pubblicato il 04 marzo 2019 da Redazione

La trasformazione digitale per i professionisti non rappresenta soltanto un alleato nel lavoro. Per Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia il digitale è molto di più, come dimostrato dalla “intelligenza” di Genya, un software di contabilità, bilancio e dichiarazioni pensato per commercialisti, studi e aziende. Genya mira a favorire la trasformazione del professionista degli anni Duemila in un consulente più libero e organizzato, che può permettersi di concentrarsi di più sulle problematiche dei clienti e meno sugli adempimenti. Il mercato Ict per gli studi professionali è essenzialmente centrato sul tema dell’efficienza operativa, ovvero sulla sfida di riuscire a fare meglio e in minor tempo le cose che il commercialista deve fare. La visione di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, però, è molto più ampia e contempla la trasformazione della figura del commercialista e del professionista.

In Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia si è profondamente convinti che il cambiamento in atto da qualche tempo è un cambiamento in senso digitale: grazie all’Ict, il professionista potrà smarcarsi dall’operatività relativa agli adempimenti, un’attività poco soddisfacente e molto onerosa in termini di tempo da dedicarvi. L’azienda intende supportare i professionisti con una value proposition focalizzata su due elementi: l’efficienza operativa nella gestione degli adempimenti e il valore che lo studio può dare ai suoi assistiti.

La soluzione per raggiungere questo obiettivo si chiama Genya, un software che sposta fortemente il focus sul tema del valore. Genya nasce dalla capacità degli sviluppatori della software factory di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia di guardare oltre, di ingegnerizzare un prodotto digitale che non solo risolve il problema odierno ma che, cambiando i paradigmi professionali, consente la riorganizzazione delle attività del domani.

Questo è anche reso possibile, per esempio, dall’analisi dei tempi e dal controllo delle attività o da capacità come quella di gestione completa della pratica, in cui si integrano strumenti di Business Intelligence e collaborazione per fornire in modo semplice il massimo del valore e del servizio. Tale valore e tale servizio vanno a vantaggio non solo dei professionisti, ma anche delle aziende che predispongano la pratica del bilancio al loro interno.

Nello sviluppo del progetto Genya sono stati tenuti in considerazione cinque concetti: integrazione, analisi, previsione, riduzione dei tempi, mobilità. Il professionista può davvero trasformare il proprio profilo grazie alla digitalizzazione e all’accessibilità dell’intelligenza operativa nel cloud.

In modo semplice e innovativo, Genya Bilancio di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia dà la possibilità di caricare i dati sia dalla situazione contabile sia dal bilancio riclassificato, di accedere ai Kpi automaticamente (perché forniti all’interno del normale svolgimento delle attività), di creare fascicoli simulati per il calcolo del bilancio e delle imposte e renderli poi definitivi, di redigere la nota integrativa e gli altri documenti di bilancio in modo guidato attraverso l’utilizzo di modelli e formulari preimpostati e personalizzabili. Automazione, condivisione, collaborazione e integrazione significano più produttività, velocità nel comunicare, più valore nelle consulenze ai clienti.

 

Tag: bilanci, wolters kluwer, genya, commercialisti

BILANCI

  • Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più
  • Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
  • Il gruppo Esprinet cresce e destina a riserva un utile di 23 milioni
  • Con Genya Bilancio il presente è già futuro
  • Huawei avanti a doppia cifra: +11,6% nel 2013

FOCUS

  • Complessità, visibilità, costi: i difetti del cloud e come risolverli
  • Triplice trasformazione con stampa e servizi Workplace X di Brother
  • Threat intelligence, per Mandiant è alla base della prevenzione
  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968