• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Con Genya Bilancio il presente è già futuro

La preparazione dei bilanci è imminente: il progetto Genya di Wolters Kluwer Tax and Accounting promette di accelerare le procedure.

Pubblicato il 04 marzo 2019 da Redazione

La trasformazione digitale per i professionisti non rappresenta soltanto un alleato nel lavoro. Per Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia il digitale è molto di più, come dimostrato dalla “intelligenza” di Genya, un software di contabilità, bilancio e dichiarazioni pensato per commercialisti, studi e aziende. Genya mira a favorire la trasformazione del professionista degli anni Duemila in un consulente più libero e organizzato, che può permettersi di concentrarsi di più sulle problematiche dei clienti e meno sugli adempimenti. Il mercato Ict per gli studi professionali è essenzialmente centrato sul tema dell’efficienza operativa, ovvero sulla sfida di riuscire a fare meglio e in minor tempo le cose che il commercialista deve fare. La visione di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia, però, è molto più ampia e contempla la trasformazione della figura del commercialista e del professionista.

In Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia si è profondamente convinti che il cambiamento in atto da qualche tempo è un cambiamento in senso digitale: grazie all’Ict, il professionista potrà smarcarsi dall’operatività relativa agli adempimenti, un’attività poco soddisfacente e molto onerosa in termini di tempo da dedicarvi. L’azienda intende supportare i professionisti con una value proposition focalizzata su due elementi: l’efficienza operativa nella gestione degli adempimenti e il valore che lo studio può dare ai suoi assistiti.

La soluzione per raggiungere questo obiettivo si chiama Genya, un software che sposta fortemente il focus sul tema del valore. Genya nasce dalla capacità degli sviluppatori della software factory di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia di guardare oltre, di ingegnerizzare un prodotto digitale che non solo risolve il problema odierno ma che, cambiando i paradigmi professionali, consente la riorganizzazione delle attività del domani.

Questo è anche reso possibile, per esempio, dall’analisi dei tempi e dal controllo delle attività o da capacità come quella di gestione completa della pratica, in cui si integrano strumenti di Business Intelligence e collaborazione per fornire in modo semplice il massimo del valore e del servizio. Tale valore e tale servizio vanno a vantaggio non solo dei professionisti, ma anche delle aziende che predispongano la pratica del bilancio al loro interno.

Nello sviluppo del progetto Genya sono stati tenuti in considerazione cinque concetti: integrazione, analisi, previsione, riduzione dei tempi, mobilità. Il professionista può davvero trasformare il proprio profilo grazie alla digitalizzazione e all’accessibilità dell’intelligenza operativa nel cloud.

In modo semplice e innovativo, Genya Bilancio di Wolters Kluwer Tax and Accounting Italia dà la possibilità di caricare i dati sia dalla situazione contabile sia dal bilancio riclassificato, di accedere ai Kpi automaticamente (perché forniti all’interno del normale svolgimento delle attività), di creare fascicoli simulati per il calcolo del bilancio e delle imposte e renderli poi definitivi, di redigere la nota integrativa e gli altri documenti di bilancio in modo guidato attraverso l’utilizzo di modelli e formulari preimpostati e personalizzabili. Automazione, condivisione, collaborazione e integrazione significano più produttività, velocità nel comunicare, più valore nelle consulenze ai clienti.

 

Tag: bilanci, wolters kluwer, genya, commercialisti

BILANCI

  • Esternalizzazione, un trend che si diffonde sempre di più
  • Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
  • Il gruppo Esprinet cresce e destina a riserva un utile di 23 milioni
  • Con Genya Bilancio il presente è già futuro
  • Huawei avanti a doppia cifra: +11,6% nel 2013

FOCUS

  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968