• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con Inrupt di Tim Berners-Lee controlli chi vede i tuoi dati

La startup, fondata dall’inventore del web insieme a John Bruce, ha sviluppato Solid, una nuova tecnologia per la gestione dei dati personali che consente di archiviarli separatamente e di metterli a disposizione di aziende, governi, istituzioni solo quando servono.

Pubblicato il 10 novembre 2020 da Redazione

Se per voi è importante “combattere” contro il controllo dei dati personali da parte di aziende, governo, enti sanitari e altre organizzazioni, una startup chiamata Inrupt potrebbe essere un alleato. Dietro la società c’è un grande nome: Tim Berners-Lee, l’inventore del web, che ricopre il ruolo di chief technology officer e ha co-fondato l'azienda con John Bruce, che è l’amministratore delegato. Tra gli investitori Glasswing Ventures, Hearst Ventures, Akamai e Octopus Ventures.

L'idea di Inrupt: archiviare separatamente i dati personali degli utenti, in raccolte che chiama Pods (Personal Online Data Store), e condividere solo ciò che è necessario quando e se si accede a un servizio. Per fare questo l’azienda utilizza la sua tecnologia di archiviazione dati open source chiamata Solid, che si basa su standard web, quindi le persone possono usarla tramite un comune browser. Per esempio, è possibile memorizzare le informazioni sullo stato di salute e le attività di fitness e condividerle solo quando l'app Solid del medico - che deve quindi utilizzare la piattaforma di Inrupt - ne ha richiesto l'accesso.

Negli ultimi mesi la startup ha testato il proprio servizio con la Bbc, la NatWest Bank e il National Health Service nel Regno Unito e con il governo delle regione belga delle Fiandre. E ora l'azienda ha messo a disposizione di qualsiasi cliente interessato il proprio Enterprise Solid Server, l'infrastruttura che supporta il servizio.

"Le tecnologie che abbiamo appena rilasciato sono una componente di una correzione di rotta necessaria per il web", ha detto Berners-Lee in un comunicato. "In definitiva, questa nuova base di fiducia e cooperazione porterà a modelli di business completamente nuovi di cui beneficeranno anche gli utenti”.

L'adozione diffusa di Inrupt, se avrà successo, potrebbe segnare un punto di svolta per Internet, rendendo la vita difficile ad app e servizi che raccolgono i dati per offrire annunci personalizzati. La sfida è riuscire ad attirare un serio interesse e fare in modo che persone, aziende e altre organizzazioni adottino il servizio, che deve essere facile da usare e apportare benefici più che fastidi, oltre che essere assolutamente sicuro. Per questo l’azienda ha assunto, come chief of security architecture, Bruce Schneier che è un noto esperto di sicurezza informatica.

Tag: startup, tim berners-lee, inrupt

STARTUP

  • Un’organizzazione orizzontale per la software factory “felice”
  • Centro Computer potenzia l’offerta di Data Loss Prevention
  • Mobiltech, una scienza per la sicurezza e la sostenibilità urbana
  • Investimenti in società tecnologiche, l’Europa vola
  • Venticinque startup italiane supportate da OvhCloud

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE