• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Con l'update, i Nas di Thecus diventano più veloci e scalabili

Il sistema operativo ThecusOS 7.0 è stato aggiornato ai fini di introdurre maggiore flassibilità, potenziare le prestazioni e rendere più personalizzabile l'interfaccia grafica del sistema di storage di rete.

Pubblicato il 20 giugno 2017 da Redazione

Un sistema operativo più multifunzionale, stabile, veloce e graficamente piacevole. La piattaforma software dei Nas di Thecus è appena stata rinnovata con un aggiornamento che introduce miglioramenti di diversi tipi. L'upgrade, disponibile online per tutti i sistemi di storage che impieghino ThecusOS 7.0 (cioè l'ultima release della piattaforma operativa), promette “un’esperienza utente completamente rivista e aumenta produttività ed efficienza a casa e in ufficio”, ha detto Florence Shih, general manager di Thecus Technology. “Aggiungendo flessibilità grazie alle funzioni di scale-out e a velocità superiori, Thecus ha migliorato significativamente l’esperienza d’uso dei suoi Nas”.

L'incremento di velocità, in particolare, riguarda il rendering delle pagine Web ed è frutto dell'introduzione di un nuovo framework software. Quanto alla scalabilità del Nas, è ora possibile ricorrere allo scale-out anche partendo con una singola unità, come spesso succede alle aziende di piccole dimensioni o che dispongono di budget limitati, e che però potrebbero in un momento successivo aver bisogno di incrementare la capacità di storage.

In questa nuova versione, inoltre, è possibile scegliere l’aspetto dell’interfaccia utente di ThecusOS 7.0: per personalizzarla è stata aggiunta la voce “Preference Settings” internamento al menu a discesa “General Settings”. Da qui è possibile modificare temi, sfondi (si può scegliere tra immagini preimpostate o caricarne di proprie), icone, font e altri elementi visuali.

Per quanto riguarda i prodotti rivolti alle piccole aziende, agli utenti homeoffice o domestici, le più recenti aggiunte alla gamma di sistemi Nas dell'azienda taiwanese rispondono alle sigle N2350 ed N4350 ed 0: rispettivamente a due e a quattro scomparti. Una maggior potenza di elaborazione è garantita, invece, dal Nas N4820U, dotato di processore quad-core.

 

Tag: storage, nas, sistema operativo, thecus, update

STORAGE

  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
  • Qnap TS-435XeU, Nas dal piccolo ingombro e buone prestazioni
  • Uno storage aziendale di successo in cinque mosse

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE