• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Copyright, mezzo miliardo di multa francese a Google News

L’Autorité de la concurrence ha sanzionato l’azienda per il mancato adeguamento dei termini contrattuali di Google News, che penalizzerebbero gli editori e i titolari dei diritti.

Pubblicato il 15 luglio 2021 da Redazione

Google incassa un’altra multa francese, la più alta finora ricevuta dalla terra d’oltralpe: 500 milioni di euro. L’autorità antitrust transalpina, Autorité de la concurrence, ha giudicato Big G colpevole di aver imposto agli editori e alle agenzie di stampa regole svantaggiose per l’inserimento delle proprie pagine Web in Google News. Associazioni di editori si erano rivolte all’antitrust, sostenendo che gli accordi per la veicolazione di contenuti su Google News violassero la  legge europea sul copyright. 

Conseguentemente, lo scorso aprile l’autorità aveva chiesto all’azienda californiana di modificare i termini contrattuali, così da riconoscere una maggiore remunerazione agli autori dei contenuti. Il mancato adeguamento ha spinto l’antitrust a procedere con le maniere forti. Oltre al pagamento della sanzione, ora viene richiesto a Google di “presentare un'offerta di remunerazione" agli editori e alle agenzie di stampa, così da evitare ulteriori multe. 

Da Mountain View non si è fatta attendere una replica: “Siamo molto delusi da questa decisione: abbiamo agito in buona fede durante l'intero processo. La multa ignora i nostri sforzi per raggiungere un accordo e ignora la realtà di come funzionano le notizie sulle nostre piattaforme. Ad oggi, Google è l'unica azienda ad aver annunciato accordi sui diritti connessi”. La società ha anche comunicato di essere in procinto di chiudere un accordo di licenza con Agence France-Presse, valido in tutti i Paesi, con associata remunerazione per i detentori del copyright sui contenuti giornalistici.

Una buona notizia, che allenta un po’ la tensione dei rapporti che intercorrono tra Google e la Francia. Già nel 2014 la Commission Nationale de l'Informatique et des Libertés aveva inflitto all’azienda una multa di 150mila euro per violazione della privacy: due anni prima l’azienda aveva riunito sotto un’unica regola di gestione i dati personali raccolti dai suoi vari servizi, che dunque venivano usati per scopi diversi da quelli originari. Nel 2019, poi, l’autorità antitrust capeggiata da Isabelle de Silva aveva scagliato una sanzione dieci volte più salata, 150 milioni di euro, per abuso di posizione dominante nel campo dell’advertising tramite la piattaforma Google Ads. I 500 milioni di euro della nuova multa antitrust segnano un record per l’autorità francese garante della libera concorrenza.

 
Tag: copyright, google, web, antitrust, multa, editoria, google news

COPYRIGHT

  • Legge sul copyright, l’Europa si arrabbia con i ritardatari
  • Copyright, mezzo miliardo di multa francese a Google News
  • Google ha vinto: si chiude una battaglia decennale con Oracle
  • Google schiera i suoi supporter nella battaglia contro Oracle
  • La Francia è orgogliosa: primo baluardo del copyright sul Web

NEWS

  • Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
  • Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
  • Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
  • Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
  • L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Con Einstein GPT, Salesforce porta l’AI generativa nel Crm
Carlo Barlocco guida le attività B2B di Motorola in Europa
ChatGPT salirà a bordo delle automobili di General Motors
Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
Arrow Electronics supporta i partner di canale sul segmento Pmi
Lenovo 360: più competenze ai partner, più valore alle soluzioni
Thorsten Theuer è vicepresidente per le attività Emea di Paessler
Commvault si allarga alla salvaguardia multicloud ibrido
Sanzione per privacy su Google, vittoria sui brevetti per Apple
Visori di realtà mista di Apple in arrivo (forse) a giugno
Telefonia VoIP, 3CX compromesso da un attacco di supply chain
Vectra AI mette insieme analisi comportamentale e signature
L’intelligenza artificiale preoccupa Elon Musk e Steve Wozniak
Ransomware, il 38% delle aziende colpito più volte in un anno
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968