• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Crescono autonomia e intelligenza nei server Dell Emc PowerEdge

Il costruttore ha aggiornato l’offerta con ben 17 nuovi modelli, per conservare appeal verso una base di clienti sempre più tentata dalla leggerezza infrastrutturale promessa dal cloud.

Pubblicato il 22 marzo 2021 da Roberto Bonino

Non è un periodo semplicissimo per i costruttori di hardware infrastrutturale. Molte aziende stanno portando all’esterno carichi di lavoro (e relative macchine), scegliendo di appoggiarsi soprattutto a cloud provider per snellire la base installata ed eliminare oneri di presidio, manutenzione e aggiornamento altrimenti inevitabili. L’erosione che ne deriva può essere compensata dalla maggior capacità d’acquisto proprio di chi eroga servizi, ma il target aziendale resta fondamentale per mantenere sostenibile il ritmo di innovazione delle architetture e delle funzionalità integrate.

Nella nuova infornata di server PowerEdge appena lanciata da Dell Technologies si evidenziano caratteristiche volte proprio a semplificare la gestione pura dell’hardware e a trarre vantaggio da alcune tendenze marcate del periodo, come la ricerca di maggior sicurezza intrinseca e gli sviluppi, per esempio, in direzione dell’edge computing: “Oggi servono risorse di calcolo in quantità mai vista prima, ma allo stesso tempo la pressione sui costi Capex e la limitatezza delle risorse interne portano le aziende a sfruttare il cloud come modello operativo”, analizza Alberto Bastianon, presales director di Dell Technologies. “L’It ha assunto nell’ultimo anno un ruolo che gli effetti della pandemia hanno reso più centrale che in passato, ma l’obiettivo resta la generazione del valore. Per questo, aspetti operativi come la gestione delle configurazioni o l’ottimizzazione dei workload non devono più rappresentare un ostacolo”.

Alberto Bastianon, presales director di Dell Technologies Italia

Tre sono gli elementi che accomunano il consistente aggiornamento di gamma, ovvero la scalabilità delle configurazioni, l’infrastruttura di calcolo autonoma e resilienza proattiva. In pratica, questo si traduce nella presenza di architetture basate sia sugli ultimi processori Amd Epyc che sugli Intel Xeon Scalable di terza generazione, nella capacità di adattare le configurazioni rapidamente e automaticamente ai cambiamenti e in una sicurezza intrinseca determinata dalla presenza di strumenti intelligenti e pronti a intervenire per un eventuale ripristino, ma anche dalla tracciabilità di ogni componente utilizzata.

Inoltre, tutti i server vengono gestiti dalla console di system management Dell Emc OpenManage Enterprise (versione 3.6) e integrano l’interfaccia PCIe Gen 4.0 (riduzione della latenza dei dati) e fino a sei acceleratori per server, allo scopo di supportare carichi di lavoro data-intensive: “Non manca l’attenzione alla sostenibilità ambientale”, aggiunge Bastianon, “con uno chassis fatto per il 30% in materiale riciclato e un nuovo sistema di raffreddamento per sostenere calcoli anche molto intensivi”.

Tra i modelli presentati, si segnala il PowerEdge Xe8545, progettato per supportare differenti workload e soprattutto quelli associati al machine learning, all’high performance computing e alla virtualizzazione delle Gpu. I server Xr11 e Xr12, invece, sono “rugged” e si prestano soprattutto per impieghi edge-based.

 

Tag: chip, semiconduttori, intelligenza artificiale, Edge computing, intel xeon scalable, Amd Epyc, autonomous infrastructure, sicurezza intrinseca

CHIP

  • Semiconduttori tra crisi (passeggere e non) e nuovi nazionalismi
  • Samsung taglia la produzione di chip, domanda debole
  • Semiconduttori, per Infineon il maggiore investimento di sempre
  • Chip e geopolitica, rumors su Intel e la scelta del Vietnam
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968