• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001

L’operatore di business travel, parte di Gruppo Bluvacanze, ha ottenuto la certificazione relativa al Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni.

Pubblicato il 19 gennaio 2023 da Redazione

Anche il settore del turismo deve prestare sempre più attenzione alla cybersicurezza. Le statistiche di Check Point Research indicano che l’anno scorso gli attacchi informatici rivolti al settore del turismo e del tempo libero sono aumentati del 60% (primo semestre 2022 versus primo semestre 2021). E le ragioni sono intuibili:  in questo settore, così come altrove, la crescente digitalizzazione dei servizi ha comportato un allargamento della superficie di attacco potenziale. Inoltre sistemi di prenotazione e acquisto, assicurazioni, documenti di viaggio sono per i criminali informatici un appetibile bottino, in quanto custodiscono dati personali, credenziali di accesso ed estremi di pagamento.

Per tutti questi motivi agenzie di viaggio, tour operator, catene alberghiere, compagnie aeree e ferroviarie e altri operatori del settore oggi sono tenuti a potenziare le proprie competenze e i propri sistemi di difesa informatica. In questa direzione si sta muovendo Cisalpina Tours, operatore (parte di Gruppo Bluvacanze, di proprietà di Msc Crociere) specializzato in business travel e che conta attualmente più di 500 dipendenti e 800 aziende clienti.

La società ha fatto sapere di aver ottenuto lo scorso dicembre la certificazione ISO 27001, relativa al Sistema di Gestione per la Sicurezza delle Informazioni (Information Security Management System, abbreviato nella sigla Isms, o nella dizione italiana Sgsi). Più precisamente ISO/IEC 27001:2013 (ISO 27001) è lo standard internazionale che descrive le migliori pratiche da attuare per un Isms.
 

 Enrico Graziadio, Cio del Gruppo Bluvacanze

 

“Tecnica e tecnologia sono certamente pilastri della sicurezza informatica, ma l’uomo è l’ultimo controllore del sistema, a prescindere da quanto sia sofisticato l’apparato tecnologico”,  ha detto Enrico Graziadio, chief information officer del Gruppo Bluvacanze. “Perciò, è fondamentale l’azione sul fattore umano, con una specifica formazione oltre che la riorganizzazione degli impianti organizzativi e procedurali”.

Per Cisalpina Tours la Certificazione ISO 27001 appena ottenuta si affianca alla PCI-DSS, relativa agli standard di sicurezza dei dati delle carte di pagamento, già acquisita nel 2018.

 

Tag: sicurezza, turismo, cybersicurezza, certificazione

SICUREZZA

  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Cybersicurezza nel turismo, a Cisalpina Tours la certificazione ISO 27001
  • Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968