• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Strategie di Canale

Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp

Il distributore mette a listino un nuovo servizio di MDR targato Sababa. In questa intervista, Claudio Panerai di Achab illustra i vantaggi per gli MSP e per gli utenti finali

Pubblicato il 28 aprile 2022 da Loris Frezzato

L’offerta di soluzioni per la sicurezza che Achab propone ai propri Msp (Managed Service Provider) si arricchisce con il nuovo servizio di Managed Detection & Response (Mdr) targato Sababa Security. Un accordo che il distributore ritiene di particolare importanza sia dal punto di vista della completezza d’offerta nella sicurezza Ict, sia dal punto di vista del business e culturale che coinvolge gli Msp, portandoli a considerare servizi terzi utili a una propria evoluzione verso il valore aggiunto e la consulenza ai propri clienti. 

Si tratta di una sicurezza che sta accelerando progressivamente la propria complessità, proprio nel tentativo di far fronte all’incattivirsi degli attacchi cui abbiamo assistito negli ultimi anni. Complice la dissolvenza di un perimetro aziendale che, anche in relazione alla pandemia, è sempre più remoto e ubiquo, con il risultato di essere sempre meno delineabile e difendibile. 

Dall’antivirus all’Mdr, crescono (e si complicano) le esigenze di sicurezza
“Da qui la necessità di proporci con soluzioni e servizi di sicurezza al passo con le attuali esigenze dei clienti”, commenta Claudio Panerai, chief portfolio officer di Achab. “La sicurezza, infatti, fa parte da anni dell’offerta di Achab. Inizialmente attraverso l’antivirus Webroot, semplice nell’utilizzo e con un pricing di livello medio-basso, a cui lo scorso anno è stato aggiunto Blackberry Protect, una soluzione di endpoint protection basata su intelligenza artificiale, di fascia più alta e in quanto tale più complessa da settare e gestire”.

 

Claudio Panerai, Chief Portfolio Officer di Achab

Crescono gli attacchi e crescono le complessità nel gestire gli strumenti per combatterli, quindi, ma è ovviamente impossibile lasciare spazi al cybercrime che, dal canto suo, risulta essere particolarmente assiduo, sia dal punto di vista qualitativo sia quantitativo, nelle proprie attività. Per questo motivo le aziende si stanno via via rivolgendo sempre di più a soluzioni di maggiore efficacia, certamente di EDR (Endpoint Detection and Response) ma, proprio vista la durezza degli attacchi, che siano anche in grado di gestire la grandissima mole di alert in ingresso e di distinguere i pericoli effettivi dai tanti falsi positivi. In maniera automatica. 

Ed è proprio quanto riesce a fare una soluzione di Mdr che, appunto, all’azione dell’Edr affianca da subito il servizio di “selezione” degli alert ricevuti dal sistema, sulla base delle regole d’ingaggio che l’Msp definisce con il proprio fornitore.

Demandare i servizi di Mdr aumenta il valore degli Msp (e i vantaggi per le aziende)
“I vantaggi per gli Msp sono evidenti”, riprende Panerai. “Ormai, dicevamo, la cybersecurity è diventata un tema per specialisti e difficilmente un tecnico o sistemista, per quanto bravo sia, riesce oggi a essere aggiornato sull’ultimo malware o attacco. Meglio, certamente, se questo lavoro viene svolto da uno specialista di professione, in grado di essere in continuo contatto e confronto con altri, che possa mettere a fattor comune le conoscenze sui falsi positivi o i reali attacchi, e dare, insieme, risposte condivise e più puntuali. In questo modo l’Msp può scordarsi la gestione dell’antivirus e dedicarsi interamente al rapporto con il cliente, lasciando la manualità in outsourcing a dei servizi già pronti”.

Sababa Mdr, i vantaggi di un fornitore tutto italiano
La scelta di Achab per la fornitura di servizi di Managed Detection and Response è andata, quindi, su Sababa Security: una realtà che, essendo italiana, affianca la bontà del servizio alla capacità di cura del cliente, potendo garantire vicinanza sia geografica sia culturale, e offrendo, inoltre, un servizio tecnico in lingua italiana, particolarmente apprezzato dagli Msp locali. Secondo i termini del servizio Mdr offerto da Achab, i tecnici Sababa definiranno le regole d’ingaggio secondo le richieste dell’Msp, distinguendo le azioni da intraprendere nei vari casi di rilevamento di alert.

Il servizio consente, quindi, attività di detection continua, svolto da un team di esperti in sicurezza italiani, cui segue la risposta relativa, la quale può contemplare la messa in quarantena dei file sospetti, il blocco dell’IP, l’isolamento dell’host o l’esecuzione da remoto di script e, sempre da remoto, l’installazione delle patch. L’Msp, attraverso un servizio di reportistica e di console, può tenere costantemente sotto controllo le macchine gestite dall’Mdr di Sababa e monitorarne lo stato di sicurezza.

 
 
Tag: distribuzione, canale, achab, Edr, msp, sicurezza informatica, MDR

DISTRIBUZIONE

  • Distributori, Attiva Evolution acquisisce Questar
  • I supercomputer di A3Cube in Italia con Share Distribuzione
  • Esprinet con Bludis fa crescere nuovi brand in Italia e all’estero
  • Arrow consiglia: mai remare contro i cambiamenti. Non conviene
  • Tech Data cambia nome: in Europa diventa TD Synnex

STRATEGIE DI CANALE

  • Kaspersky punta agli MSP: alti rebate per un’offerta tutta a canone
  • Juniper Networks aiuta i partner a crescere con i servizi
  • Da Eset intelligenza artificiale e umana in team per gli endpoint
  • Colmare lo skill gap con la collaborazione tra partner
  • Snowflake rafforza l’impegno verso i partner con Nicole Bellinzona
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968