• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

Da Jabra un auricolare con tripla connettività

Motion Office si collega in Bluetooth con smartphone, telefoni fissi e VoIP, sfruttando una tecnologia a sensori di movimento e una base con schermo tattile che costituisce una vera e propria docking station.

Pubblicato il 16 aprile 2014 da Redazione

Un solo auricolare Bluetooth per tutti i dispositivi utilizzati per lavoro e nel tempo libero: la scommessa di Jabra e del suo ultimo gadget dalla duplice destinazione (business e consumer), Motion Office. Si tratta di un auricolare Bluetooth che può collegarsi indifferentemente a telefoni cellulari, fissi e soluzioni VoIP e funziona altrettanto bene in contesti silenziosi e rumorosi. Una tecnologia basata su sensori di movimento permette, infatti, al dispositivo di adattare il volume in funzione dei cambiamenti dell’ambiente sonoro circostante.

Jabra Motion Office: auricolare e workstation


La sua tripla connettività per telefoni fissi, cellulari e softphone consente, inoltre, a chi è impegnato in una conversazione di spostarsi dall’ufficio alla strada o all’automobile senza dover cambiare auricolare, bensì semplicemente trasferendo le chiamate tra telefoni.

Oltre all’auricolare vero e proprio, Jabra Motion Office si compone di una base con schermo touch che costituisce una vera e propria docking station a cui può essere collegato anche più di un dispositivo. Grazie alla funzione “hot desking”, per esempio, la base può essere condivisa fra più colleghi che utilizzano la medesima scrivania. Questo gadget, dunque, non solo “si fa in tre” per la sua capacità di collegarsi a smartphone, telefoni fissi e VoIP, ma dispone di una docking station che sposa la filosofia (oggi molto di moda) della condivisione degli spazi fisici dell’ufficio.

Il concetto alla base di questo nuovo auricolare è che la tecnologia debba adattarsi all'utente, e non viceversa. “L'obiettivo principale che ci ha spinti a progettare Jabra Motion Office”, ha commentato Holger Reisinger, vice presidente della divisione marketing, products and alliances, “è stato quello di permettere ai mobile worker di ottenere pieni benefici dai loro dispositivi e dalle tecnologie di comunicazione e collaborazione utilizzate, le ormai note Unified Communication. Jabra Motion Office è l’auricolare che colma il divario tra gli utenti e la promessa di produttività e innovazione, consentendo il libero e continuo flusso delle informazioni, senza compromessi in termini di qualità audio ed ergonomia”.

L’altro aspetto sottolineato da Jabra è la qualità della trasmissione audio wireless, che sfrutta una tecnologia Bluetooth di classe 1 con portata massima di 100 metri. Motion Office può anche collegarsi a un computer Windows o MacOS per le chiamate VoIP o per lo streaming musicale, e oltre al Bluetooth dispone di connettività Nfc. Il costo consigliato dal produttore è di 350 euro.

Tag: mobile, ucc, auricolari

MOBILE

  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino
  • Il 5G punta al traguardo di un miliardo di abbonamenti attivi
  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno

HARDWARE

  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
  • Hpe prepara un futuro di convergenza tra Private 5G e WiFi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968