• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Da Juniper Networks nuove funzioni per la piattaforma Mist AI

Marvis Android Client & Client Roaming e l’Ai-driven risk profiling consentono di trasformare le operation IT per realizzare una rete semplice da gestire, risolvere facilmente problemi legati ai dispositivi e garantire la sicurezza. Il tutto utilizzando l’intelligenza artificiale.

Pubblicato il 25 novembre 2020 da Redazione

La grande diffusione di dispositivi mobili e IoT ha spinto le imprese ad ampliare le proprie reti con nuovi elementi al fine di aumentare la densità di access point e implementare nuovi servizi cloud. Pertanto le aziende hanno iniziato a pensare come utilizzare un’infrastruttura di nuova generazione che sfrutta intelligenza artificiale e machine learning per realizzare una “self-driving” network prevedibile. L’Ai-driven Enterprise di Juniper Networks si basa sulla vision di Mist AI, per sfruttare machine learning, data science e gestione automatizzata al fine di realizzare una rete semplice da gestire.

In occasione del primo AI Field Day, che si è svolto come evento digitale dal 18 al 20 novembre, Juniper Network ha introdotto alcune novità. Marvis Client SDK, per ora disponibile su piattaforma Android, è un’applicazione client che mostra in modo dettagliato le proprietà del dispositivo e maggiore visibilità sulla rete dal punto di vista del device. In questo modo, i team IT possono visualizzare non solo produttore, tipologia e sistema operativo, ma anche la versione del sistema operativo e del firmware, così da identificare in modo più rapido e accurato i problemi. Con le informazioni ricavate dal client e dall’AP, il client Marvis può identificare i “buchi” di copertura dovuti ad asimmetrie dei livelli di potenza. 

Marvis Client SDK non richiede l’installazione di sensori hardware. Una volta identificato proattivamente un problema, Marvis Actions può risolvere automaticamente le problematiche legate alla copertura mediante modifica della configurazione o la proposta di azioni al team IT se la causa è un sistema di terze parti.

L’AI-driven risk profiling, ovvero la profilazione del rischio basata su Mist AI coniuga la threat intelligence in tempo reale con AIOps per infrastrutture Juniper wired, wireless e Wan. Protegge e connette la rete Ai-driven attraverso Juniper Atp Cloud, che condivide gli alert sulle minacce con Mist Cloud. Questi dati sulla sicurezza (SecIntel) comprendono una valutazione della minaccia e l’Id del dispositivo o del client infetto (anche IoT). Juniper Mist Cloud si comporta globalmente come un ‘firewall’, proteggendo dalle minacce avanzate e zero day. Inoltre può mettere in quarantena un dispositivo infetto, de-autenticarlo dalla rete di produzione e collocarlo in una rete triage per la ‘cura’. Consente anche di conoscere in tempo reale la posizione del device “infetto” in modo che l’IT possa prenderlo in carico e risolvere il problema.

Tag: ai, iot, Juniper Networks, Mist Ai

AI

  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Nuovo regolamento sull’AI, i costi di compliance sono sostenibili
  • Software di Edge AI, mercato pronto a triplicare in pochi anni
  • CWS gestisce le partnership con la logica dei competence center

NEWS

  • Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
  • Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
  • Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
  • Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
  • Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968