• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dalla rete al cloud, si estende la sicurezza di Vectra Ai

Presente da poco in Italia, l’azienda basa la propria offerta sulla piattaforma Cognito, creata per rilevare e rispondere alle minacce in ambienti ibridi.

Pubblicato il 04 novembre 2021 da Roberto Bonino

Nel variegato panorama degli specialisti di cybersecurity, Vectra Ai intende distinguersi per una focalizzazione sulle reti aziendali come elemento critico di ogni infrastruttura e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per rilevare e rispondere alle minacce che possano scaturire dai data center, dal cloud o dai dispositivi IoT.

Operativa in Italia dallo scorso maggio, l’azienda dispone di una tecnologia di network detection & response (Ndr) esplicitata nella piattaforma Cognito, che consente il monitoraggio dei flussi di traffico nel data center, nel cloud pubblico e nei servizi software (SaaS) appaltati ad aziende terze. E li analizza applicando algoritmi che rilevano gli attacchi e quindi riducono il numero di alert che vengono generati.

Vectra Ai concentra le proprie attività soprattutto sulle grandi aziende, ma la soluzione che propone può essere adatta anche a realtà di dimensioni più contenute: “Abbiamo una tecnologia che aiuta a individuare soprattutto le minacce che non sono note e su tutti i tipi di infrastruttura”, descrive il country manager Massimiliano Galvagna. “Proponiamo sempre una fase di proof of value, che consente di integrare la nostra tecnologia nei vari ambienti aziendali e mostrare in modo pratico quello che è in grado di fare. Anche in italia abbiamo fatto le prime esperienze, con un certo successo, anche se l’esperienza ci ha insegnato che i progetti partono sempre qualche tempo dopo la chiusura della fase di prova”.

La strategia complessiva prevede un approccio basato al 100% sul canale, tendenzialmente appoggiandosi a specialisti della cybersecurity con un proprio servizio di Soc e la capacità di proporre servizi gestiti di rilevazione & risposta. In Italia ne sono già stati individuati sei. A questi si aggiungono alcuni partner tecnologici, come Aws e Microsoft per la parte cloud, Crowdstrike e Splunk per la combinazione delle rispettive offerte.

Massimiliano Galvagna, country manager e Alessio Mercuri, security engineer di Vectra Ai

L’ultima novità, appena lanciata, è Detect for Amazon Web Services, una soluzione SaaS cloud-native che garantisce il rilevamento delle minacce informatiche, l’assegnazione di priorità, l’investigazione e la risposta ad attacchi che prendono di mira le applicazioni in ambienti Aws, così come gli utenti, i computer e gli spazi di archiviazione, incluso l’uso dello stesso control plane: “Abbiamo rilevato come stia crescendo la percentuale di data breach in ambienti cloud, nell’ordine del 50% esaminando l’ultimo anno”, rileva Alessio Mercuri, security engineer di Vectra Ai. “La nostra soluzione agisce con sonde e log sugli eventi per estrarre metadati e analizzarli con algoritmi di intelligenza artificiale, in modo da creare modelli utili per lavorare sia nel contesto globale che nella realtà specifica di ogni azienda”.

La piattaforma Cognito è disponibile anche in modalità SaaS, indirizzata soprattutto al midmarket, dove spesso non c’è una struttura interna adeguata per il presidio necessario sulla cybersecurity. Pur non proponendo una soluzione verticale, la presenza sul mercato è più comune nel mondo delle banche, della Pubblica Amministrazione Centrale e del manufacturing.

 

Tag: cybersecurity, intelligenza artificiale, Soc, cloud security, network detection & response, Ndr

CYBERSECURITY

  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
  • Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
  • Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
  • Una sicurezza efficace parte dalla visibilità sugli asset

FOCUS

  • E-commerce di moda, l’esperienza “taglia unica” non funziona
  • Per Nexthink, il digital workplace è una questione di experience
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • La cybersecurity preoccupa solo in parte le aziende italiane
  • Al servizio dell’impresa il professionista sempre più digitale
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968