• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Dalla rete al cloud, si estende la sicurezza di Vectra Ai

Presente da poco in Italia, l’azienda basa la propria offerta sulla piattaforma Cognito, creata per rilevare e rispondere alle minacce in ambienti ibridi.

Pubblicato il 04 novembre 2021 da Roberto Bonino

Nel variegato panorama degli specialisti di cybersecurity, Vectra Ai intende distinguersi per una focalizzazione sulle reti aziendali come elemento critico di ogni infrastruttura e sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale per rilevare e rispondere alle minacce che possano scaturire dai data center, dal cloud o dai dispositivi IoT.

Operativa in Italia dallo scorso maggio, l’azienda dispone di una tecnologia di network detection & response (Ndr) esplicitata nella piattaforma Cognito, che consente il monitoraggio dei flussi di traffico nel data center, nel cloud pubblico e nei servizi software (SaaS) appaltati ad aziende terze. E li analizza applicando algoritmi che rilevano gli attacchi e quindi riducono il numero di alert che vengono generati.

Vectra Ai concentra le proprie attività soprattutto sulle grandi aziende, ma la soluzione che propone può essere adatta anche a realtà di dimensioni più contenute: “Abbiamo una tecnologia che aiuta a individuare soprattutto le minacce che non sono note e su tutti i tipi di infrastruttura”, descrive il country manager Massimiliano Galvagna. “Proponiamo sempre una fase di proof of value, che consente di integrare la nostra tecnologia nei vari ambienti aziendali e mostrare in modo pratico quello che è in grado di fare. Anche in italia abbiamo fatto le prime esperienze, con un certo successo, anche se l’esperienza ci ha insegnato che i progetti partono sempre qualche tempo dopo la chiusura della fase di prova”.

La strategia complessiva prevede un approccio basato al 100% sul canale, tendenzialmente appoggiandosi a specialisti della cybersecurity con un proprio servizio di Soc e la capacità di proporre servizi gestiti di rilevazione & risposta. In Italia ne sono già stati individuati sei. A questi si aggiungono alcuni partner tecnologici, come Aws e Microsoft per la parte cloud, Crowdstrike e Splunk per la combinazione delle rispettive offerte.

Massimiliano Galvagna, country manager e Alessio Mercuri, security engineer di Vectra Ai

L’ultima novità, appena lanciata, è Detect for Amazon Web Services, una soluzione SaaS cloud-native che garantisce il rilevamento delle minacce informatiche, l’assegnazione di priorità, l’investigazione e la risposta ad attacchi che prendono di mira le applicazioni in ambienti Aws, così come gli utenti, i computer e gli spazi di archiviazione, incluso l’uso dello stesso control plane: “Abbiamo rilevato come stia crescendo la percentuale di data breach in ambienti cloud, nell’ordine del 50% esaminando l’ultimo anno”, rileva Alessio Mercuri, security engineer di Vectra Ai. “La nostra soluzione agisce con sonde e log sugli eventi per estrarre metadati e analizzarli con algoritmi di intelligenza artificiale, in modo da creare modelli utili per lavorare sia nel contesto globale che nella realtà specifica di ogni azienda”.

La piattaforma Cognito è disponibile anche in modalità SaaS, indirizzata soprattutto al midmarket, dove spesso non c’è una struttura interna adeguata per il presidio necessario sulla cybersecurity. Pur non proponendo una soluzione verticale, la presenza sul mercato è più comune nel mondo delle banche, della Pubblica Amministrazione Centrale e del manufacturing.

 

Tag: cybersecurity, intelligenza artificiale, Soc, cloud security, network detection & response, Ndr

CYBERSECURITY

  • SentinelOne: contro le cyberminacce non basta l’uomo, serve l’Ai
  • IT & SecOps, la collaborazione di facciata serve a poco
  • I cyberattacchi importanti non sono una rarità nelle aziende italiane
  • Pnrr, cybersicurezza e sanità digitale: il caso dell’Asst di Bergamo
  • Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968