• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Data center: Intel punta su Ssd compatti e chip (milardari) per l'AI

Nel 2017 sono stati acquistati e destinati ad attività di intelligenza artificiale un miliardo di dollari di chip Xeon, secondo le stime della casa madre. Presentate anche nuove memorie Ssd ad altissima densità per data center.

Pubblicato il 09 agosto 2018 da Redazione

Un miliardo di dollari di processori per server con capacità di intelligenza artificiale: è il traguardo raggiunto e annunciato da Intel. Nel corso di una conferenza rivolta agli analisti, svoltasi ieri nel quartiere generale di Santa Clara, la società ha per la prima volta comunicato il valore del giro d'affari delle Cpu Xeon destinate ai data center e ad attività di AI: dei 62,8 miliardi di fatturato del 2017, hanno rappresentato un miliardo. Questa offerta a valore aggiunto rappresenta una leva strategica per il futuro, considerata la necessità di differenziare il business e ridurre la dipendenza dal mercato dei Pc, la tradizionale prima fonte di reddito per Intel. Il calcolo sul miliardo di dollari non è comunque un risultato matematico, bensì è stato derivato sulla base delle dichiarazioni dei clienti e dei carichi di lavoro affidati agli Xeon nei data center di destinazione.

Oltre alle Cpu, l'offerta di Intel per l'intelligenza artificiale include anche prodotti più di nicchia, come il Neural Network Processor (un'architettura per il deep learning), la Vpu (Visual Processing Unit) Nervana Movidius Myriad e il Neural compute stick Movidius. L'azienda punta quindi sul “nuovo mondo” delle applicazioni di intelligenza artificale, che spaziano dagli analytics ai riconoscimento delle immagini, dai chatbot ai sistemi di guida autonoma, dalla manutenzione predittiva dei sistemi industriali all'e-commerce.

Ai data center serve quindi più “intelligenza”, ma non solo: serve anche spazio per dati in continua espansione. E qui cascano a fagiolo gli altri annunci fatti a Santa Clara, riguardanti le memorie e proiettati in direzione di una maggiore densità (più dati in minore spazio) ed efficienza (meno richieste di raffreddamento e dunque minori costi di gestione delle sale macchine). Il nuovo SSD DC P4500 è un'unità a stato solido in forma di righello che può contenere fino a 32 terabyte di dati grazie alla sua struttura a 64 strati di celle. Rispetto a un hard drive tradizionale su disco consuma un decimo dell'energia, ha requisiti di raffreddamento dimezzati e occupa un ventesimo dello spazio.

 

 

 

Sono state annunciate, poi, le prime due memorie basate su tecnologia produttiva Qlc, ovvero quad-level cell. Un sostanziale passo avanti nella densità, perché ciascuna cella di memoria può contenere quattro bits, incrementando di un terzo la capacità di archiviazione, a parità di spazio, rispetto ai prodotti Tlc (three-level cell). I due prodotti presentati si rivolgono a utenze diverse: SSD D5-P4320 ha una destinazione enterprise, vantando 8 TB di flash storage e interfaccia PCIe, mentre la versione consumer SSD 660p include 2 TB di spazio in oggetti dal formato M.2.

 

Tag: intel, xeon, ssd, data center, cpu, intelligenza artificiale

INTEL

  • Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
  • Intel ferma i lavori per il campus in Ohio, in attesa del Chips Act
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Intel svela il processore desktop più veloce al mondo
  • Intel pronta a fare 4,5 miliardi di investimenti in Italia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968