• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Data lake, cloud e analytics sono alleati della bellezza

Il colosso della cosmesi L'Oréal utilizza l’infrastruttura di Microsoft Azure e i software di analisi dei dati in tempo reale di Talend per fornire intelligence alle attività di ricerca e sviluppo.

Pubblicato il 30 ottobre 2019 da Redazione

Il mondo della cosmesi e del makeup è incredibilmente complesso, non solo per via di un’offerta sempre più frastagliata e affollata di nuovi lanci ma anche perché le conoscenze e le pretese dei clienti sono cresciute a dismisura. Ci si informa sulle formulazioni e ci si aspetta un’innovazione continua. Nessuno forse può saperlo meglio di L'Oréal, gruppo industriale francese sul mercato fin dal 1907 (con la fondazione della società madre) e oggi proprietario di decine di brand di prodotti per la cura del viso, del corpo e dei capelli, da Maybelline a La Roche Posay, da Urban Decay a Lancôme, solo per citarne alcuni. Il gruppo ogni anno registra circa 500 brevetti e mette in commercio sette miliardi di prodotti destinati alla grande distribuzione, alle farmacie e alle profumerie.

 

Un altro numero impressiona: ogni giorno la divisione Research & Innovation ha bisogno di analizzare circa 50 milioni di dati relativi alle formulazioni dei prodotti, alle attività di marketing e a rilevamenti prodotti da dispositivi Internet of Things. Come mettere a frutto questa potenziale fonte di intelligence? Si tratta di dati che, analizzati a dovere, diventano preziosi sia per comprendere le reazioni dei clienti e la qualità percepita dei prodotti, sia per per sviluppare nuove referenze.

 

La necessità di integrare più fonti di dati ha portato L'Oréal a realizzare un nuovo data lake in un ambiente cloud privato su infrastruttura Microsoft Azure. Per l’analisi in tempo reale è stato scelto il software Real-Time Big Data di Talend. Ogni giorno il programma analizza circa 50 milioni di dati, mettendoli a disposizione del personale del dipartimento Research & Innovation in più sedi aziendali in giro per il mondo. 

 

 

Il data lake consente alla divisione R&I di consolidare e preparare i dati, per facilitare le analisi dei ricercatori e aiutarli a basare le loro conclusioni su informazioni affidabili e di alta qualità. La tecnologia di Talend è in grado di collegare differenti tipi di database, dati di laboratorio strutturati e altri non strutturati e grezzi, per esempio immagini e misurazioni effettuate da sensori. Il software include funzioni di analisi e profilazione dei dati con diagrammi grafici e drill-dow, risoluzione automatica degli errori di qualità dei dati, funzioni di pulizia e mascheramento dei dati e altro ancora.

 

"I dati e l'intelligenza artificiale”, ha affermato Philippe Benivay, IS experimental data intelligence di L'Oréal, “ci permettono di agire più velocemente per creare prodotti cosmetici che soddisfano le infinite esigenze di bellezza e i desideri dei consumatori di tutto il mondo. Con Talend, nel nostro ambiente private cloud su Microsoft Azure siamo in grado di trasformare le attività di R&I in un servizio a valore aggiunto, che può sfruttare tutti i dati della ricerca per fornire il meglio dell'innovazione cosmetica in termini di qualità, efficienza e sicurezza".

 

 
Tag: microsoft, cloud, azure, analytics, industria, data lake, talend, data preparation, cosmesi, L'Oreal

MICROSOFT

  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Nuova alleanza italiana per data center sicuri ed efficienti
  • Microsoft conferma: diecimila tagli e “consolidamento” degli uffici
  • Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
  • Microsoft avanti su OpenAI, debutto ufficiale su Azure

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968