• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Data lake, cloud e analytics sono alleati della bellezza

Il colosso della cosmesi L'Oréal utilizza l’infrastruttura di Microsoft Azure e i software di analisi dei dati in tempo reale di Talend per fornire intelligence alle attività di ricerca e sviluppo.

Pubblicato il 30 ottobre 2019 da Redazione

Il mondo della cosmesi e del makeup è incredibilmente complesso, non solo per via di un’offerta sempre più frastagliata e affollata di nuovi lanci ma anche perché le conoscenze e le pretese dei clienti sono cresciute a dismisura. Ci si informa sulle formulazioni e ci si aspetta un’innovazione continua. Nessuno forse può saperlo meglio di L'Oréal, gruppo industriale francese sul mercato fin dal 1907 (con la fondazione della società madre) e oggi proprietario di decine di brand di prodotti per la cura del viso, del corpo e dei capelli, da Maybelline a La Roche Posay, da Urban Decay a Lancôme, solo per citarne alcuni. Il gruppo ogni anno registra circa 500 brevetti e mette in commercio sette miliardi di prodotti destinati alla grande distribuzione, alle farmacie e alle profumerie.

 

Un altro numero impressiona: ogni giorno la divisione Research & Innovation ha bisogno di analizzare circa 50 milioni di dati relativi alle formulazioni dei prodotti, alle attività di marketing e a rilevamenti prodotti da dispositivi Internet of Things. Come mettere a frutto questa potenziale fonte di intelligence? Si tratta di dati che, analizzati a dovere, diventano preziosi sia per comprendere le reazioni dei clienti e la qualità percepita dei prodotti, sia per per sviluppare nuove referenze.

 

La necessità di integrare più fonti di dati ha portato L'Oréal a realizzare un nuovo data lake in un ambiente cloud privato su infrastruttura Microsoft Azure. Per l’analisi in tempo reale è stato scelto il software Real-Time Big Data di Talend. Ogni giorno il programma analizza circa 50 milioni di dati, mettendoli a disposizione del personale del dipartimento Research & Innovation in più sedi aziendali in giro per il mondo. 

 

 

Il data lake consente alla divisione R&I di consolidare e preparare i dati, per facilitare le analisi dei ricercatori e aiutarli a basare le loro conclusioni su informazioni affidabili e di alta qualità. La tecnologia di Talend è in grado di collegare differenti tipi di database, dati di laboratorio strutturati e altri non strutturati e grezzi, per esempio immagini e misurazioni effettuate da sensori. Il software include funzioni di analisi e profilazione dei dati con diagrammi grafici e drill-dow, risoluzione automatica degli errori di qualità dei dati, funzioni di pulizia e mascheramento dei dati e altro ancora.

 

"I dati e l'intelligenza artificiale”, ha affermato Philippe Benivay, IS experimental data intelligence di L'Oréal, “ci permettono di agire più velocemente per creare prodotti cosmetici che soddisfano le infinite esigenze di bellezza e i desideri dei consumatori di tutto il mondo. Con Talend, nel nostro ambiente private cloud su Microsoft Azure siamo in grado di trasformare le attività di R&I in un servizio a valore aggiunto, che può sfruttare tutti i dati della ricerca per fornire il meglio dell'innovazione cosmetica in termini di qualità, efficienza e sicurezza".

 

 
Tag: microsoft, cloud, azure, analytics, industria, data lake, talend, data preparation, cosmesi, L'Oreal

MICROSOFT

  • Cybersicurezza, Microsoft rafforza consulenza e servizi gestiti
  • Microsoft e Avaya (ancora più) alleati sotto il segno del cloud
  • Microsoft cresce del 20%, momento d’oro per LinkedIn
  • Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
  • Con Windows Autopatch l’IT può dimenticarsi degli update

ECCELLENZE.IT

  • Inquinamento, le coste del mediterraneo ringraziano la blockchain
  • Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
  • L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
  • Una nuova supply chain con il cliente al centro per De’ Longhi
  • In Motor Valley la didattica a distanza incontra il mondo del lavoro
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE