• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

Dati più al sicuro per chi si occupa della salute dei bambini

L'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza e la sua fondazione hanno adottato i firewall e il backup di Barracuda all'interno del proprio data center di Padova. Anche le Vpn sono ora più protette.

Pubblicato il 12 maggio 2017 da Redazione

 

Con i suoi 17.500 metri quadri, è il più grande centro di ricerca sulle malattie infantili presente in Italia. L'Istituto di Ricerca Pediatrica Città della Speranza, inaugurato a Padova nel 2012, è solo l'ultima delle grandi opere della Fondazione Città della Speranza, nata nel 1994 con l'obiettivo di raccogliere fondi per la ricerca scientifica (vi investe due anni circa due milioni di euro) e permettere la costruzione di moderni reparti di oncoematologia pediatrica. Collegata a due grosse realtà come l’Azienda Ospedaliera e l’Università di Padova, l’infrastruttura It della fondazione è estremamente complessa, tanto quanto delicati sono i dati che vi transitano e o che vengono elaborati al suo interno. Nel data center, collocato dentro all'istituto di ricerca padovano, sono all'opera un centinaio di server fisici e due dedicati alle attività di sequenziamento del Dna; attraverso connessioni Vpn remote questa l'infrastruttura dialoga a distanza con altri istituti, sia europei sia statunitensi, con i quali la fondazione collabora.

 

L'anno scorso è stato avviato un progetto di rinnovamento tecnologico, mirato a potenziare la sicurezza e il backup dei dati, garantendo la conformità alle normative del settore e uno scambio protetto di informazioni attraverso le Vpn. “Circa sei mesi fa”, racconta Leonardo Melis di Snap System, responsabile It di Fondazione Città della Speranza, “è emersa l’esigenza di potenziare la messa in sicurezza dei server della Fondazione e di introdurre una soluzione per il backup e il recupero dei dati”. La fondazione si è dunque orientata sull'offerta di Barracuda, di cui il system integrator Snap System è partner certificato.

 

 

 

“Abbiamo immediatamente proposto i firewall e le soluzioni di backup di Barracuda per la protezione delle macchine virtuali presenti all’interno del data center”, spiega il responsabile It. Il primo passo è stata l'implementazione Barracuda Backup BBS790, soluzione che consente la protezione dei dati in ambienti fisici, virtuali e SaaS. Nel giro di poche ore l’appliance è stata installata e avviata.

 

In una secondo momento è stato adottato il firewall virtuale Barracuda NextGen Firewall VF100, un prodotto che, oltre a proteggere la rete, ottimizza il traffico e garantisce agli utenti l'accesso alle risorse in ambienti cloud locali, privati e pubblici. I riscontri sono stati immediati: maggiore efficienza, velocità e sicurezza della rete. La gestione basata su cloud, in particolare, permette oggi a Fondazione Città della Speranza di centralizzare tutti i servizi di backup e firewall. “Abbiamo attivato una serie di funzionalità di Barracuda Firewall, come le Vpn per i collegamenti da remoto ,e stiamo quindi utilizzando la soluzione in tutte le sue funzionalità”, sottolinea Melis.

 

Tag: backup, firewall, data protection, case, casi di successo, barracuda

BACKUP

  • Cloud e cybersicurezza protagonisti al VeeamON Tour
  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Storage e backup per Kubernetes, integrazione tra Infinidat e Veeam
  • Veeam rafforza le competenze su backup di Var e service provider
  • Loredana Ferraiuolo va alla guida di Commvault Italia

ECCELLENZE.IT

  • Continuità e resilienza per la settima arte
  • Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
  • Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
  • Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
  • CitizenM, il digitale migliora l’esperienza degli ospiti in hotel
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968