• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

Dell e Intel: pieno di liquidità per le casse di Sharp

Secondo le ultime indiscrezioni riportate dal Wall Street Journal, le due aziende americane potrebbero condividere un investimento in contanti di 240 milioni di dollari nella casa giapponese. L'interesse di entrambe sarebbe focalizzato sui pannelli IGZO di nuova generazione e sulle tecnologie di produzione di polisilicio a bassa temperatura.

Pubblicato il 30 novembre 2012 da Elena Re Garbagnati

Anche Dell ha avviato le trattative per finanziare Sharp, proponendosi come investitore a tutti gli effetti e allo stesso tempo aiutando l'azienda giapponese a uscire dalla grave crisi finanziaria in cui versa. Il nome del colosso statunitense si aggiunge quindi alla lista già folta di candidati, che comprende Intel, Qualcomm e probabilmente anche Hon Hai (la taiwanese proprietaria di Foxconn).

In arrivo i pannelli Sharp IGZO

L'indiscrezione che riguarda Dell proviene dal Wall Street Journal, le cui fonti sostengono che l'azienda sarebbe disposta a partecipare insieme a Intel con un'iniezione di denaro pari a 240 milioni di dollari. Questo investimento sarebbe il più sostanzioso rispetto alla proposta di Qualcomm.

La precedente relazione dell'agenzia Reuters riferiva invece che l'investimento congiunto di Intel e Qualcomm sarebbe stato complessivamente di 378 milioni di dollari, mentre un altro rapporto della giapponese Kyodo News aveva calcolato l'impegno di Intel in 500 milioni di dollari.

Le fonti contrastanti al momento non consentono di fare una valutazione esatta, quel che è certo è che c'è una mobilitazione importante per il salvataggio di Sharp, dovuta soprattutto alla sua tecnologia rivoluzionaria IGZO che esordirà il prossimo anno e che Intel vorrebbe sfruttare nella produzione degli ultrabook di prossima generazione. Rilevante inoltre la produzione di polisilicio a bassa temperatura (LTPS) che potrebbe costituire una rivoluzione della fabbricazione dei sistemi di visualizzazione.

L'azienda con sede a Osaka ha perso tre quarti del suo valore, ha pressoché raddoppiato le sue previsioni di perdita per l'esercizio fiscale 2012 stimando perdite nette pari a 450 miliardi di yen (5,7 miliardi di dollari). Per far fronte ai debiti ha dovuto ricorrere a un prestito di 360 miliardi di yen dagli istituti di credito Bank of Tokyo-Mitsubishi UFJ e Mizuho Corporate Bank, che saranno sufficienti solo per tenere in piedi l'azienda fino alla fine del prossimo anno fiscale, che si chiuderà a marzo 2014.


MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE