• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Dell non raggiunge gli obiettivi sui ricavi, ma Vmware è un successo

Nel trimestre concluso il 1° novembre, Dell Technologies ha visto crescere i ricavi solo del 2% anno su anno, dovendo poi ribassare le stime per l’intero 2019. In compenso la sussidiaria Vmware cresce dell’11%.

Pubblicato il 28 novembre 2019 da Valentina Bernocco

Momento di alti e bassi per Dell Technologies, un colosso dell’hardware per Pc, server, networking, storage e sistemi iperconvergenti, ma anche della virtualizzazione attraverso la controllata Vmware. Nel bilancio del trimestre terminato il 1° novembre i ricavi hanno superato i 22,84 miliardi di dollari, migliorando sì, ma solamente del 2% il risultato dell’anno precedente; l’utile netto è stato di 552 milioni di dollari, i profitti operativi hanno raggiunto quota 836 milioni di dollari. Così, mentre l’utile per azione di 1,62 dollari ha superato le stime degli analisti di Wall Strett, al contrario i ricavi trimestrali non hanno soddisfatto il pronostico di 23,04 miliardi di dollari.

 

L’effetto immediato è stato un calo del titolo in Borsa di qualche punto percentuale, e parallelamente la società di Michael Dell è stata costretta a ritoccare al ribasso l’outlook sul giro d’affari dell’intero anno fiscale. La stima dei ricavi è ora compresa tra 91,5 e 92,2 miliardi di dollari, ben al di sotto dei 93,54 miliardi di dollari in precedenza pronosticati dagli analisti di Wall Street.

 

Momento critico per i prodotti per data center

Dell è attualmente il terzo marchio di Pc sul mercato mondiale, dopo Lenovo e Hp, e da questo ramo d’offerta deduce un terzo del fatturato. Più che per un problema di domanda (problema annoso ma ormai verosimilmente superato), in questo le vendite di personal computer sembrano essere condizionate da dinamiche di supply chain. “La penuria di Cpu Intel si è aggravata trimestre dopo trimestre, impattando sulle previste consegne dei nostri Pc per aziende e di quelli consumer di fascia premium nel quarto trimestre”, ha dichiarato il chief operating officer,  Jeffrey Clarke. 

 

L’impatto negativo sui numeri è però soprattutto ascrivibile ai server e ai sistemi di networking, due mercati che negli ultimi mesi hanno risentito delle tensioni commerciali fra Stati Uniti e Cina. Il discorso vale per Dell così come per Cisco e Hp.

 

 

 

Il successo di Vmware
In compenso, a tenere a galla i ricavi hanno pensato i prodotti per lo storage e i software di Vmware, società controllata da Dell Technologies. Nel trimestre di agosto, settembre e ottobre 2019 il fatturato dell’azienda è cresciuto dell’12% anno su anno, toccando i 2,46 miliardi di dollari, mentre l’utile netto Gaap del periodo è pari 249 milioni di dollari.

 

“Continuiamo ad avere un riscontro estremamente positivo da parte dei clienti rispetto alla visione di Vmware di fornire un'architettura software che consenta la delivery di qualsiasi app, su qualsiasi cloud, su qualsiasi dispositivo", ha commentato il Ceo, Pat Gelsinger. Vmware è reduce da un anno intenso per quanto riguarda gli investimenti: 2,7 miliardi di dollari spesi per acquisire Pivotal (software house già a suo tempo parte della “federazione” di Emc, quindi già nell’orbita di Dell Technologies) e 2,1 miliardi per Carbon Black, azienda che si occupa di sicurezza per i workload in cloud.


 

Tag: mercati, trimestrali, dell, vmware, trimestrale, virtualizzazione, dell technologies

MERCATI

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Il covid-19 spinge la trasformazione digitale, ma non per tutti
  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos

NEWS

  • Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
  • Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
  • Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
  • Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
  • Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
Leggero, trasformabile e potente: ecco Surface Pro 7+ for Business
Smartwatch “soccorritori” e app per "superuomini" fra le novità del Ces
Exynos, ecco il chip di Samsung per gli smartphone Galaxy S21
La Tv si trasforma con il cloud di Amagi e la rete di Gtt
Mazzette ai dipendenti di Leonardo, indagata anche Google
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Whatsapp, Facebook e la privacy: quali sono davvero i rischi?
Cinquanta chip per 500 computer: le novità Intel del 2021
Windows e il cloud di Azure mandano in orbita Microsoft
Europa vs Silicon Valley: Von der Leyen severa con i social network
Da Trend Micro la protezione del file storage nata per il cloud
Numeri telefonici di 553 milioni di utenti Facebook venduti online
Fake news su Twitter, un approccio “comunitario” per sconfiggerle
Huawei zittisce i rumors: agli smartphone Mate ed S non rinuncia
Google, Microsoft, Amazon & Co., paladini della lotta al covid
Nuova strategia di canale per Fujitsu, si punta sulle alleanze
Pc, data center, servizi: il mercato risale, parola di Gartner
Successo per il Fondo per l'innovazione tecnologica e la digitalizzazione
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968