• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Duemila ingegneri di Htc trovano riparo da Google

Big G ha siglato definitivamente il deal con l’azienda taiwanese. Il valore dell’accordo è di 1,1 miliardi di dollari e comprende anche una licenza non esclusiva su brevetti e proprietà intellettuali.

Pubblicato il 30 gennaio 2018 da Redazione

Google ha chiuso ufficialmente l’accordo con Htc: i brevetti e circa duemila ingegneri del team di sviluppo dei prodotti Powered by Htc (quelli degli smartphone Pixel, ad esempio) sono passati sotto il controllo diretto di Big G, la quale ha messo sul piatto 1,1 miliardi di dollari in contanti. L’acquisizione è stata annunciata lo scorso settembre e prevede anche una licenza non esclusiva su una serie di proprietà intellettuali e brevetti dell’azienda taiwanese. Con questa operazione il colosso di Mountain View afferma energicamente la propria volontà di portare il più possibile internamente il processo di sviluppo dei nuovi prodotti hardware. Non a caso la conferma del completamente dell’accordo è stata data in un blog post da Rick Osterloh, senior vice president di Google e responsabile della divisione hardware. “È il team con cui abbiamo lavorato fianco a fianco per creare i Pixel e i Pixel 2”, ha scritto Osterloh.

“Il nostro business hardware è entrato nel terzo anno di vita e continueremo a impegnarci per progettare e investire sul lungo periodo”, ha aggiunto il top manager. “Da oggi inizieremo a lavorare con i nostri nuovi compagni, con l’obiettivo di creare esperienze utili per le persone unendo il meglio dell’intelligenza artificiale, del software e dell’hardware di Google”. In seguito al trasferimento, Taipei diventerà il polo ingegneristico più grande di Big G nella regione Asia-Pacifico.

L’accordo non comporterà ovviamente la chiusura delle operazioni di Htc nel campo degli smartphone, né in altri settore. L’azienda taiwanese, pur trovandosi in un momento difficile a causa di una competizione sempre più serrata nel mobile, dovrebbe lanciare prossimamente un nuovo dispositivo e continuare a investire nel brand Vive, dedicato ai prodotti per la realtà virtuale. Nel 2017 la società asiatica ha generato ricavi per 2,1 miliardi di dollari, in flessione del 20 per cento anno su anno.

 

Tag: mercati, htc, google, mobile, acquisizioni

MERCATI

  • Voice-over-5G, formidabile crescita attesa nei prossimi anni
  • Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
  • Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
  • Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
  • Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%

NEWS

  • La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
  • Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
  • Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
  • Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
  • L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Un miglior utilizzo dei dati può trasformare la sanità italiana
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Motorola Solutions punta sulla videosorveglianza made in Italy
L’archiviazione di Pure Storage incontra gli analytics di Snowflake
La cyberwar arriva in Italia, attacchi contro Senato, Difesa, Iss
Lavoro ibrido, benefici ma molte lacune nelle aziende italiane
Qualità dell'esperienza: Tim, Vodafone e WindTre si rincorrono
Qualcomm tocca velocità incredibili con lo Snapdragon X70 5G
Accordo tra Google e 300 editori europei, manca l’Italia
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE