• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

E-commerce e sinergia con i partner strategici per Rs Components

La filiale italiana del distributore multinazionale realizza il 70% delle vendite tramite commercio elettronico. Ma la personalizzazione del rapporto con i clienti resta fondamentale.

Pubblicato il 15 novembre 2019 da Redazione

Rs Components, distributore di soluzioni di elettronica, automazione e manutenzione con base nel Regno Unito, scommette con maggior decisione sull’Italia. La divisione Rs Components Italia ha fatto il punto sulla strategia e sui risultati finora raggiunti invitando giornalisti e partner nella nuova sede all’interno dell’Edison Park Center di Sesto San Giovanni, ragionando intorno a un concetto chiave: la trasformazione digitale sta creando nuove opportunità per le aziende clienti, ma anche per gli operatori di canale. Grazie alla trasformazione digitale, infatti, Rs Components Italia oggi veicola il 70% delle proprie vendite tramite e-commerce, senza però rinunciare all’interazione e alla personalizzazione del rapporto con clienti e fornitori.

 

“La digital transformation sta ridefinendo i processi di business, aprendo straordinarie opportunità anche in segmenti di mercato come quelli legati al mondo della distribuzione di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, in cui l’innovazione tecnologica non sempre trova spazio”, ha detto Diego Comella, amministratore delegato di Rs Components Italia. “In questo panorama crediamo di rappresentare un unicum: investiamo oltre 100 milioni di euro ogni anno in innovazione tecnologica, dalla raccolta e analisi dei Big Data per ottenerne informazioni utili al business, ai tool di analisi e tracking per ottimizzare le piattaforme digitali, fino all’avanzata infrastruttura tecnologica messa in campo per la gestione del magazzino, che consente di evadere ordini in 24-48 ore”.

 

Comella ha sottolineato come la rapidità e completezza del servizio sia resa possibile anche dallo stretto rapporto di collaborazione con i partner. Uno di essi è Omron, fornitore specializzato in soluzioni per l’automazione industriale e per il settore sanitario e nella componentistica elettronica. “La nostra partnership con RS Components nasce dalla condivisione di valori fondanti per la nostra strategia”, ha testimoniato Andrea Nespoli, sales manager channel & panel di Omron. “In primis, il tema della formazione tecnica e continuativa, che rappresenta uno dei pillar su cui poggia la nostra collaborazione; questo perché in Omron consideriamo la conoscenza dei nostri prodotti e delle nostre soluzioni come passaggio fondamentale per una proposta di valore professionale da parte del nostro partner al mercato. A questo tema si lega quello altrettanto centrale dei servizi, ovvero la capacità di RS di garantire al cliente finale non solo prodotti ma un servizio a valore aggiunto sia a livello di competenze fornite sia a livello di supporto a 360 gradi”. 

 

Oltre a Beta Utensili, azienda che progetta e produce utensili e strumenti di lavoro (per officine meccaniche, elettronica, idraulica, lavori di manutezione e altro), un partner consolidato del distributore è Edison. “La nostra collaborazione con RS Components Italia risale ormai a più di dieci anni fa”, racconta Alessandro Rossi, procurement department warehouse coordination di Edison, “e si è evoluta nel tempo passando dalla stipula di singoli accordi di fornitura a livello locale fino alla creazione di una soluzione tecnologicamente avanzata, che Rs ha realizzato ad hoc per rispondere alla nostra esigenza di una migliore e più veloce gestione degli ordini. Una soluzione che ci ha consentito di centralizzare la gestione ed evasione degli ordini elettronici e che ci permette di consegnare il prodotto ordinato ovunque in Italia in 24 o 48 ore al massimo, mantenendone la piena tracciabilità. Rs Components ci ha fornito anche tutto il supporto informatico necessario per far interloquire i vari sistemi e poter essere rapidamente autonomi nell’utilizzo di questa soluzione, che è stata la prima ad essere adottata da Edison” 

 

La strategia di Rs Components Italia è incentrata sulla fornitura di servizi a valore aggiunto, in stretta collaborazione con i partner strategici (anche con attività di formazione tecnica e continuativa). Inoltre il distributore si prefigge di promuovere la cultura digitale all’interno delle piccole e medie imprese affiancando i Competence Center e collabora con università per ispirare generazioni future di ingegneri.

 

 

Tag: distribuzione, canale, partner, rs components

DISTRIBUZIONE

  • Domotica e networking di Tenda Technology in Italia con Esprinet
  • Tech Data è distributore europeo di Glass Enterprise Edition 2
  • Sophos sceglie Centro Computer per proporsi alle aziende italiane
  • Esprinet si compra la spagnola GTI Software y Networking
  • Amazon, magazzini francesi bloccati fino al 5 maggio

NEWS

  • Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
  • Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
  • Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
  • La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
  • Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Google Fit può misurare battito e respirazione con lo smartphone
Jeff Bezos stupisce tutti e passa il testimone di Ceo di Amazon
Ntt Ltd, bilancio di un primo anno comunque memorabile
Il vento olandese fa volare Amazon verso la sostenibilità energetica
Con Interlink l’Europa insegue l’open innovation, e l’Italia c’è
Dhl, Tnt, FedEx, Ups: i (finti) corrieri vi portano a casa il malware
Le ambizioni di Tim: con Noovle Spa il cloud pensa in grande
Applicazioni: per proteggerle serve una “corazza flessibile”
Detection & Response, la competizione si intensifica
Microsoft interessata a Pinterest, ma non è andata in porto
Microsoft Viva ci aiuterà a comunicare, imparare e crescere in azienda
Nuovo programma (più ricco) per i partner di canale di Acronis
Il ransomware Fonix ha colpito? Un decryptor ci fa recuperare i dati
Apple Car, colpo di scena: Hyundai/Kia va fuori carreggiata
Matteo Mille guida marketing e operations di Microsoft Italia
Il futuro flessibile del lavoro analizzato da Citrix
Il bisogno di storage porta Infinidat a 7,1 exabyte di capacità
Digitale, il salvagente dell’Europa in lockdown. Ma non è perfetto
Oracle Roving Edge Infrastructure porta il calcolo in “periferia”
Videocamere indossabili alleate nella lotta al crimine
Automazione e robotica industriale, Accenture scommette su Pollux
Netapp conferma Davide Marini alla guida in Italia
Rivoluzione Google: stop alla pubblicità basata sulla cronologia
La crescita dei marketplace surclassa quella degli e-commerce
Microsoft: cloud, Teams e realtà mista per annullare le distanze
Fintech: TeamSystem acquisisce la maggioranza di Modefinance
Dell’Erba: partner Dell crescono, tra Unified Workspace, sicurezza e It-as-a-Service
Green Data Center: i passi di Google verso un futuro carbon free
Furto dati, l'Italia è tra i bersagli del trojan Masslogger
Come gestire le aziende nel 2021? Appuntamento online con Forum Bilancio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968