• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Mercati

eBook: preferite il monopolio di Apple o di Amazon?

Le due compagnie stanno cercando di comandare il mercato dei lettori di libri elettronici con politiche commerciali differenti ma ugualmente vincenti. A scapito di editori, scrittori e concorrenti. Il vantaggio che offrono agli utenti in termini di disponibilità e costi è evidente. E ai consumatori rimane solo l'imbarazzo della scelta: preferire il monopolio di una delle due.

Pubblicato il 12 marzo 2012 da Elena Re Garbagnati

Il Dipartimento di Giustizia e la commissione antitrust europea si stanno interessando alle azioni di cinque aziende riguardo all'attività di vendita di libri e eBook; il sospetto è che si sita costituendo un cartello dei prezzi. Fra le indagate spiccano due nomi celebri: Apple e Amazon.

Kindle e iPad: i due dispositivi più utilizzati per la lettura degli eBook

Tutto era partito da Apple con l'annuncio del primo iPad, quando aveva chiesto agli editori il 30% di commissione su qualsiasi contenuto venduto. Le case editrici si erano sollevate in protesta, più di un editore aveva dato il benservito a Apple e Amazon, per spingere le vendite, vendeva titoli nuovi a meno di 10 dollari.

Il punto, come fa notare un interessante articolo di Forbes, è che le reti di distribuzione e fornitura di grandi realtà come Apple e Amazon sono sempre e comunque più efficienti di quelle dei piccoli rivenditori, e alla fine i consumatori preferiscono fare affari con loro. 

Le autorità antitrust credono che i contratti restrittivi messi in campo dalle grandi realtà con fornitori e distributori possano essere d'ostacolo al libero mercato. Non si tratta di una supposizione campata in aria, la domanda che ci si pone tuttavia è quanto di questo importi ai consumatori. Prendiamo l'esempio di Amazon: anche in Italia ha un catalogo di libri sconfinato, e nella maggior parte dei casi i titoli ordinati vengono recapitati entro 24 ore dalla conferma d'ordine.

Ne deriva quindi che i consumatori amano questi monopoli, perché Amazon, Apple e Co offrono i prodotti ai prezzi più bassi, e nessuno si ritrova a dover aspettare per leggere il suo libro preferito, che si tratti di eBook o di una versione cartacea. È la semplice legge della concorrenza di mercato.

La novità è che Apple, che è prima di tutto un produttore hardware, ha superato Amazon nella vendita di eBook e il suo metodo di concorrenza sta mettendo sul lastrico gli scrittori, che vengono pagati due soldi per il loro lavoro. Forbes scommette che a breve anche Facebook si butterà in questo settore, e alla fine qualsiasi forma di concorrenza sarà annullata.

Apple Store e Amazon Store vendono più libri delle librerie

La sensibilizzazione dei lettori è sicuramente il primo passo verso un tentativo di ritardare il processo, ma non è possibile sapere se sarà efficace. Al momento la gente sembra solo indecisa se preferire il monopolio di Apple o di Amazon.


Tag: ebook

EBOOK

  • Kobo Aura H20 Edition 2
  • Amazon svela il Kindle Oasis, disponibile dal 27 aprile
  • Il nuovo Kindle faciliterà l’immersione nell’oasi della lettura
  • Amazon forza gli utenti ad aggiornare i Kindle più vecchi
  • Amazon abusa della sua forza? L’antitrust europeo vuol verificare

MERCATI

  • Alla fine Mandiant cede alle lusinghe economiche di Google
  • Anche Citrix finisce sotto il controllo dei fondi finanziari
  • Nvidia sul punto di rinunciare all'acquisizione di Arm
  • Sostenibilità digitale ancora poco praticata in Italia
  • Edge computing e 5G, fattori di sviluppo per l’industria
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968