• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Ecco le Cpu Kaby Lake di Intel: ultimo atto prima dei 10 nanometri

I primi computer 2-in-1 e clamshell con i nuovi processori Core (m3, i3, i5 e i7) a 14 nm dovrebbero arrivare già nei prossimi giorni. Disponibili i modelli delle serie Y e U, mentre si dovrà attendere gennaio 2017 per la famiglia K. L’anno prossimo verranno introdotti anche i chip Cannonlake: die shrink a 10 nm.

Pubblicato il 31 agosto 2016 da Redazione

I processori Intel Core arrivano alla settima generazione, quella contraddistinta dal nome in codice Kaby Lake. Il colosso dei chip ha annunciato che i primi prodotti con le nuove Cpu, basate sempre sulle fondamenta della microarchitettura Skylake a 14 nanometri del 2015, dovrebbero arrivare sul mercato già nei prossimi giorni. Prendendo ancora per valido il modello tick-tock di Intel, sostituito ultimamente dall’approccio Process-Architecture-Optimization, i nuovi processori Intel Core rientrerebbero a pieno titolo nella fase tock, vale a dire un aggiornamento dell’architettura che spiana la strada a un nuovo processo litografico. Nel 2017 è previsto infatti l’arrivo della famiglia Cannonlake a 10 nanometri, la quale avrebbe dovuto in realtà fare la propria comparsa quest’anno ma che è stata poi rimandata per difficoltà emerse in fase di sviluppo.

Grazie ai chip Intel Core di settima generazione i costruttori di Pc potranno, secondo Intel, migliorare la produttività degli utenti di oltre il 70 per cento rispetto alle soluzioni di cinque anni fa. Inoltre, le prestazioni grafiche miglioreranno di 3,5 volte rispetto ai computer introdotti nel 2011. Al momento il gigante statunitense ha svelato due famiglie di Cpu, la Y e la U, pensate per dispositivi e ambiti applicativi differenti.

In totale i processori nuovi sono sei, tre per famiglia. Il gruppo Y presenta al proprio interno l’m3-7y30, l’i5-7y54 e l’i7-7y75. La serie U invece l‘i3-7100u, l’i5-7200u e l’i7-7500u. I singoli chip sono contraddistinti da specifiche ovviamente differenti e da un thermal design power (Tdp) che va dai 4,5 ai 15 watt. I top di gamma, vale a dire le due Cp i7, possono toccare anche i 2,7 GHz di frequenza operativa base (i7-7500u). I modelli della serie Y sono stati sviluppati per l’utilizzo in mobilità e, quindi, sono votati al risparmio energetico: l’i7-7y75 lavora infatti a una frequenza base di 1,3 GHz, anche se può arrivare a 3,6 GHz   grazie al Turbo Boost.

 

 

Entrambe le classi supportano due core e quattro thread grazie alla tecnologia Intel Hyper-Threading, consentendo così design di computer 2-in-1 e di clamshell sottili ma comunque performanti. Tra le principali caratteristiche dei nuovi Intel Core vanno elencate le funzionalità di decodifica Hevc a 10 bit (per contenuti in Ultra Hd) e Vp9, che permette una riproduzione fluida ed efficiente di contenuti 4K anche a 360 gradi durante il multitasking.

La gamma di processori Kaby Lake si completerà poi a gennaio 2017 con l’arrivo dei modelli della serie K. In totale, secondo Intel dovrebbero fare la loro comparsa sul mercato entro la fine di quest’anno circa cento nuovi design di computer 2-in-1 e di portatili ultrasottili, il genere di dispositivo per cui le nuove Cpu del vendor sono pensate.

 

Tag: intel, processori, chip, hardware, cpu, core, kaby lake, cannonlake

INTEL

  • Intel, crollo di ricavi e utili ma si va avanti con la trasformazione
  • Intel apre le porte delle sue fabbriche alla concorrente Arm
  • Intelligenza artificiale, la partita si giocherà anche in India
  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis

NEWS

  • Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
  • Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
  • Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
  • Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
  • Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovski e Levi's
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
CoachHub aggiunge un presidio in Italia, alla guida Gaetano Falcone
Innovazione, nel 70% delle aziende medio-grandi un reparto ad hoc
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Crm, le ragioni di un perché. Soprattutto per una Pmi
E-commerce, in Italia solo il 15% sceglie i punti di ritiro
Federico Francini torna alla guida di Cornerstone in Italia
Il retail è più personalizzato e vincente se sa usare bene i dati
Interventi tecnici e magazzino diventano più “digitali” e data-driven
Il cloud di Hpe Greenlake aiuta a ridurre l’impronta carbonica
Il phishing fa danni su larga scala con i modelli linguistici di AI
Canon Italia potenzia la squadra marketing e vendite
Il bersaglio preferito dei cybercriminali è diventato il backup
Monitoraggio ambienti IT e OT, si rafforza l’asse Siemens-Paessler
Chip, la Francia mette 2,9 miliardi di euro per potenziare la produzione
Notebook e tablet Fujitsu si rinnovano con i più recenti chip Intel
Tassa degli operatori telco sulle Big Tech, Paesi Ue divisi
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968