• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus
  • Data Center

Effetto Covid, ma in positivo, sul business di Lenovo

I manager delle principali aree di business in Italia commentano l’andamento di un trimestre record per la multinazionale cinese.

Pubblicato il 04 novembre 2020 da Roberto Bonino

Il lavoro da remoto, cresciuto esponenzialmente a seguito della diffusione del Covid-19, ha avuto un effetto benefico sul bilancio di Lenovo. Come già pubblicato ieri,  il gigante cinese ha fatto registrare un aumento del 53% dell’utile netto nel terzo trimestre del corrente esercizio fiscale e anche il fatturato globale è cresciuto del 7%, raggiungendo i 14,5 miliardi di dollari.

Per la prima volta da sei trimestri a questa parte, le tre principali aree di attività hanno fatto segnare tutte insieme un valore in aumento anno su anno, pertanto abbiamo provato ad analizzare l’andamento di ciascuna di esse con i manager che le guidano a livello nazionale.

Nel settore dei pc, Lenovo ha rafforzato la posizione di leader, arrivando a detenere, secondo Idc, il 25,7% del settore, davanti a Hp e Dell Technologies (rispettivamente con il 21,6 e il 15,2% di quote). Tutto il comparto ha beneficiato dell’impennata della domanda generata dalla diffusione del remote working iniziata con il lockdown della scorsa primavera: “La domanda ha fin qui sopravanzato le capacità dell’offerta”, ha confermato Emanuele Baldi, country general manager di Lenovo Italia, “e non siamo ancora usciti da questa situazione. Certamente è stato superato il picco di urgenza generato dal lockdown, ma la coda durerà ancora qualche trimestre. La penuria di componenti sta incidendo sulla puntualità nella soddisfazione delle richieste, oggi tornate a una pianificazione più razionale e meditata degli ordini. La nostra capacità di fornire più macchine rispetto alla norma ha rafforzato la posizione di leadership, poiché oggi le quote di mercato si guadagnano sapendo produrre di più e non cercando nel marketing o nella pura tecnologia gli elementi di differenziazione”.

Sul fronte infrastrutturale, il Data Center Group ha ottenuto vendite per 1,48 miliardi di dollari, in ascesa dell’11% rispetto allo scorso anno. A pesare in positivo è stata, fra l’altro, la componente legata ai cloud service provider, aumentata del 34%: “Si tratta di un fenomeno collegato alle necessità contingenti delle aziende alle prese con la gestione dello smart working”, ha commentato Alessandro De Bartolo, country manager e amministratore delegato di Lenovo Data Center Group. “In Italia stiamo ora assistendo a un ritorno di attenzione verso l’infrastruttura, per consolidare quanto implementato nella prima parte dell’anno e rafforzare elementi come la sicurezza. I budget non sono stati azzerati, ma indirizzati verso le priorità del momento. La nostra capacità di offrire soluzioni sia per chi lavora on-premise che per i cloud service provider ha fornito il corretto bilanciamento necessario per tenere il passo”.

In quest’ambito, si colloca anche il recente annuncio dell’estensione della partnership con Sap, costruita sulla nuova offerta Hana Enterprise Cloud, client edition, che utilizza i servizi infrastrutturali TruScale, i server e lo storage ThinkSystem e ThinkAgile di Lenovo.

Particolare rilievo nell’ultimo trimestre ha assunto l’andamento del Mobile Business Group, cresciuto del 39% anno su anno, ma soprattutto capace di risollevare un inizio di esercizio meno eclatante: “La modalità di utilizzo del dispositivo mobile è oggi il maggior fattore di spinta”; ha rilevato Carlo Barlocco, executive director Motorola Europe Expansion. “Appare più facile fare i numeri su mercati emergenti, ma noi siamo forti anche in quelli maturi, dove non si guarda solo al prezzo, ma conta l’uso che si fa del device e il form factor, che porta all’interesse anche verso novità come gli schermi pieghevoli. Stiamo crescendo e puntiamo a un ruolo di rincalzo rilevante in un mercato molto competitivo”.

 

Tag: smartphone, server, laptop, remote working

SMARTPHONE

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni
  • Rumors sull’ iPhone 14 Plus, Apple taglia la produzione?
  • Bellezza, potenza e nuove funzioni di sicurezza sull’iPhone 14
  • Crescono Sim mobile e consumo di dati, l’Asia fa da traino

DATA CENTER

  • Dal Sud verso il Mediterraneo, si espande la rete di Namex
  • F5 cavalca l’onda dei servizi cloud distribuiti
  • Aspettative di crescita sostenuta per Dell Technologies Italia
  • Il cloud ibrido di Cisco in Italia si farà con Noovle
  • Effetto Covid, ma in positivo, sul business di Lenovo
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968