Efficienza energetica, ancora troppi errori nei data center italiani
Sistemi Ups obsoleti, impianti di raffreddamento voraci di energia oppure layout disordinati: questi i difetti più comuni nelle sale macchine delle aziende nostrane. Emerson Network Power ci spiega perché è importante eliminarli. E prova a immaginare il futuro.
Pubblicato il 26 novembre 2015 da Valentina Bernocco Pagine: 1, 2

Risparmiare sulla bolletta fa bene all’ambiente, così come ridurre le emissioni inquinanti fa bene al portafoglio. È la logica “win win” dei data center votati all’efficienza energetica, vuoi per l’impiego di fonti rinnovabili (come nei giganteschi parchi eolici e fotovoltaici di colossi quali Amazon, Facebook ed Apple), vuoi per la capacità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse eliminando ogni spreco. La crescente esigenza di capacità di calcolo nelle sale macchine non è certo un tema sconosciuto alle cronache, un’esigenza spinta dal boom dei dati e di applicazioni impegnative, dagli analytics all’Online Transaction Processing. E dunque contenere i consumi è un requisito essenziale affinché il necessario aumento delle performance sia sostenibile nel tempo.
A che punto siamo, in Italia, in questa evoluzione? Avviati sulla strada giusta, che però è ancora in gran parte da percorrere. “Ispezionando i data center delle aziende che ci contattano, spesso troviamo situazioni particolarmente deteriorate, con problemi che toccano addirittura l’affidabilità e non solo l’efficienza energetica”, testimonia Andrea Faeti, service sales director di Emerson Network Power in Italia. La società specializzata in sistemi per la business continuity, come gli Ups (Unit Power Supply, i sistemi statici di continuità), sempre più è considerata anche un consulente e una risorsa di supporto. Nell’iter tipico, dal sopralluogo nella sala macchine del cliente si arriva all’identificazione degli elementi su cui intervenire: la sostituzione di un Ups datato, di un impianto di condizionamento, oppure una modifica di layout che garantisca una diversa distribuzione dell’aria. Poi, quando il “make over” del sito è completato, Emerson continua a fornire servizi “non soltanto di post vendita, riparazione e supporto”, specifica Faeti, “ma anche di mantenimento dell’efficienza energetica”.
Ciò che è efficiente oggi, infatti, non necessariamente lo sarà domani. La tecnologia di questo settore si evolve rapidamente (nell’offerta di Emerson, per esempio, non esistono prodotti più vecchi di tre anni) e in parallelo l’hardware, quindi i server, riesce a lavorare a temperature sempre più alte. “Una volta le sale macchine dovevano essere tenute a 21 gradi”, ricorda Faeti, “mentre oggi si può operare anche a 30. E questo significa che si può ridurre il condizionamento, per esempio limitandolo ai mesi caldi o alternandolo al free cooling”.
“Investiamo continuamente nella ricerca e nella messa a punto di soluzioni nuove”, aggiunge Alberto Sciamè, AC power sales director di Emerson Network Power in Italia. “I clienti e i consulenti che abbiamo intervistato ci confermano che la riduzione dei consumi è un obiettivo fondamentale nella gestione dei data center, specie considerando il costo dell’energia in Italia. Un altro elemento importante è la possibilità di espandere la sala macchine nel tempo, incrementandone le prestazioni, ma senza mai interrompere il funzionamento”.
“Nel caso di un data center creato da una decina d’anni”, prosegue Sciamè, “la sostituzione degli apparati con prodotti di nuova generazione e votati al risparmio energetico ha un ritorno dell’investimento di pochi anni, al massimo cinque. E fra i nostri clienti ci sono anche casi in cui, con la sola sostituzione dell’Ups, l’investimento si è ripagato in due anni”. A detta di Emerson, fra l’altro, uno dei fattori di inefficienza più diffusi nelle aziende italiane è proprio la presenza di Ups datati e “voraci” di energia, che restano sottoutilizzati. “Un altro errore tipico”, chiosa Faeti, “è quello di non ricorrere a una soluzione di raffreddamento specifica per i data center, bensì a degli split comuni, che impattano molto sui costi dell’energia”.
Il data center milanese di Fastweb
All’estremo opposto, in questo scenario, c’è il caso di eccellenza di Fastweb. Per il rinnovamento totale del suo data center milanese, inaugurato qualche mese fa, l’operatore di telecomunicazioni ha scelto i sistemi statici di continuità di Emerson Network Power, ritenuti in sede di gara (indetta nel 2014) i migliori per caratteristiche e rapporto qualità/prezzo. Nell’arco di circa sei mesi, Emerson Network Power ha posizionato, installato, collaudato e reso operativi gli Ups della gamma Trinergy da 800 kVA, completi di batterie e sistema di monitoraggio delle stesse. Fastware ha anche adottato il servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo Life, chefornisce assistenza 24/7. Risultato: quello milanese è il primo data center italiano a poter vantare la certificazione Tier IV dell’Uptime Institute, sia per la fase di design sia per la costruzione.
Continua nella lettura:
- Pagina 1. Efficienza energetica, ancora troppi errori nei data center italiani
- Pagina 2. Il futuro dei data center
DATA CENTER
- L’idea di ibrido passa anche per la modernizzazione dei mainframe
- Crescerà meno del previsto il mercato IT a livello globale
- Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
- Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
- Aws si allarga in Israele, investimento da 7,2 miliardi di dollari
FOCUS
- Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
- Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
- Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
- Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
- E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento