• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Efficienza energetica, ancora troppi errori nei data center italiani

Sistemi Ups obsoleti, impianti di raffreddamento voraci di energia oppure layout disordinati: questi i difetti più comuni nelle sale macchine delle aziende nostrane. Emerson Network Power ci spiega perché è importante eliminarli. E prova a immaginare il futuro.

Pubblicato il 26 novembre 2015 da Valentina Bernocco Pagine: 1, 2

Risparmiare sulla bolletta fa bene all’ambiente, così come ridurre le emissioni inquinanti fa bene al portafoglio. È la logica “win win” dei data center votati all’efficienza energetica, vuoi per l’impiego di fonti rinnovabili (come nei giganteschi parchi eolici e fotovoltaici di colossi quali Amazon, Facebook ed Apple), vuoi per la capacità di ottimizzare l’utilizzo delle risorse eliminando ogni spreco. La crescente esigenza di capacità di calcolo nelle sale macchine non è certo un tema sconosciuto alle cronache, un’esigenza spinta dal boom dei dati e di applicazioni impegnative, dagli analytics all’Online Transaction Processing. E dunque contenere i consumi è un requisito essenziale affinché il necessario aumento delle performance sia sostenibile nel tempo.

A che punto siamo, in Italia, in questa evoluzione? Avviati sulla strada giusta, che però è ancora in gran parte da percorrere. “Ispezionando i data center delle aziende che ci contattano, spesso troviamo situazioni particolarmente deteriorate, con problemi che toccano addirittura l’affidabilità e non solo l’efficienza energetica”, testimonia Andrea Faeti, service sales director di Emerson Network Power in Italia. La società specializzata in sistemi per la business continuity, come gli Ups (Unit Power Supply, i sistemi statici di continuità), sempre più è considerata anche un consulente e una risorsa di supporto. Nell’iter tipico, dal sopralluogo nella sala macchine del cliente si arriva all’identificazione degli elementi su cui intervenire: la sostituzione di un Ups datato, di un impianto di condizionamento, oppure una modifica di layout che garantisca una diversa distribuzione dell’aria.  Poi, quando il “make over” del sito è completato, Emerson continua a fornire servizi “non soltanto di post vendita, riparazione e supporto”, specifica Faeti, “ma anche di mantenimento dell’efficienza energetica”.

Ciò che è efficiente oggi, infatti, non necessariamente lo sarà domani. La tecnologia di questo settore si evolve rapidamente (nell’offerta di Emerson, per esempio, non esistono prodotti più vecchi di tre anni) e in parallelo l’hardware, quindi i server, riesce a lavorare a temperature sempre più alte. “Una volta le sale macchine dovevano essere tenute a 21 gradi”, ricorda Faeti, “mentre oggi si può operare anche a 30. E questo significa che si può ridurre il condizionamento, per esempio limitandolo ai mesi caldi o alternandolo al free cooling”.

“Investiamo continuamente nella ricerca e nella messa a punto di soluzioni nuove”, aggiunge Alberto Sciamè, AC power sales director di Emerson Network Power in Italia. “I clienti e i consulenti che abbiamo intervistato ci confermano che la riduzione dei consumi è un obiettivo fondamentale nella gestione dei data center, specie considerando il costo dell’energia in Italia. Un altro elemento importante è la possibilità di espandere la sala macchine nel tempo, incrementandone le prestazioni, ma senza mai interrompere il funzionamento”.

“Nel caso di un data center creato da una decina d’anni”, prosegue Sciamè, “la sostituzione degli apparati con prodotti di nuova generazione e votati al risparmio energetico ha un ritorno dell’investimento di pochi anni, al massimo cinque. E fra i nostri clienti ci sono anche casi in cui, con la sola sostituzione dell’Ups, l’investimento si è ripagato in due anni”. A detta di Emerson, fra l’altro, uno dei fattori di inefficienza più diffusi nelle aziende italiane è proprio la presenza di Ups datati e “voraci” di energia, che restano sottoutilizzati. “Un altro errore tipico”, chiosa Faeti, “è quello di non ricorrere a una soluzione di raffreddamento specifica per i data center, bensì a degli split comuni, che impattano molto sui costi dell’energia”.

 

Il data center milanese di Fastweb

 

All’estremo opposto, in questo scenario, c’è il caso di eccellenza di Fastweb. Per il rinnovamento totale del suo data center milanese, inaugurato qualche mese fa, l’operatore di telecomunicazioni ha scelto i sistemi statici di continuità di Emerson Network Power, ritenuti in sede di gara (indetta nel 2014) i migliori per caratteristiche e rapporto qualità/prezzo. Nell’arco di circa sei mesi, Emerson Network Power ha posizionato, installato, collaudato e reso operativi gli Ups della gamma Trinergy da 800 kVA, completi di batterie e sistema di monitoraggio delle stesse. Fastware ha anche adottato il servizio di diagnostica remota e monitoraggio preventivo Life, chefornisce assistenza 24/7. Risultato: quello milanese è il primo data center italiano a poter vantare la certificazione Tier IV dell’Uptime Institute, sia per la fase di design sia per la costruzione.

 

Tag: data center, tendenze, ups, sostenibilità, ambiente, Emerson Network Power
   Avanti

Continua nella lettura:

  • Pagina 1. Efficienza energetica, ancora troppi errori nei data center italiani
  • Pagina 2. Il futuro dei data center

 

DATA CENTER

  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
  • Doppietta di server Hpe per carichi di lavoro data-centrici

FOCUS

  • Future of work week: Cisco ripensa i luoghi e i modi per lavorare
  • Check Point riporta in auge il concetto di prevenzione
  • BBBell, da operatore Internet a fornitore di servizi cloud
  • Il campus di Elmec cresce abbinando tecnologia e sostenibilità
  • L’edge computing trascina lo sviluppo di micro data center
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Amazon accelera sull'intelligenza artificiale per sfidare ChatGPT
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968