• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta

L’imprenditore ha presentato un documento di 164 pagine in risposta all’azione legale avviata nei suoi confronti. Al centro della discordia, la mancata promessa di acquisizione.

Pubblicato il 02 agosto 2022 da Redazione

Elon Musk va al contrattacco, scrivendo un nuovo capitolo nella telenovela della mancata acquisizione di Twitter. Dopo aver annunciato l’intenzione di voler comprare la piattaforma di microblogging per 44 miliardi di dollari e dopo aver, successivamente, fatto un passo indietro (citando come pretesto l’eccessivo numero di account falsi presenti su Twitter), l’imprenditore è stato oggetto della causa avviata da un azionista, Luigi Crispo, che ha fatto causa. Nel documento si cita lo “spettacolo” messo in scena da Musk annunciando l’acquisizione, a cui è seguita la firma di un accordo amichevole tra le parti. Ora però Musk, a differenza di tutte le altre parti coinvolte,  “sembra credere di poter essere libero di cambiare idea, gettare fango sulla società, sconvolgere le sue operations, distruggere valore per gli azionisti e andar via”, si legge nel documento.

Un tribunale del Delaware la scorsa settimana ha deliberato che ci sono le basi per un processo, e che l’appuntamento in corte è fissato al prossimo 17 ottobre (il tutto durerà solo cinque giorni), e nel frattempo l’azione legale potrebbe trasformarsi in class action. Effettivamente, la notizia della marcia indietro dell’imprenditore ha causato ribassi del titolo Twitter e, a detta dell’azienda, ha pesato sui risultati non eccellenti dell’ultimo bilancio trimestrale.

Da qui al contrattacco, a Musk sono bastati pochi giorni. Il miliardario a capo di Tesla e Space X ha depositato un documento di 164 pagine di cui non si conosce, al momento, il contenuto ma a breve il tribunale potrà concedere la pubblicazione di una versione editata con gli opportuni omissis. Stando a indiscrezioni del Wall Street Journal, la principale accusa mossa da Musk nei confronti di Twitter è quella di mancata trasparenza sul numero di bot, account falsi e di spam presenti sulla piattaforma.

 

Tag: twitter, acquisizioni, cause legali, Elon Musk

TWITTER

  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Licenziamenti e Twitter a pagamento, le pessime idee di Musk
  • Twitter acquisita, Elon Musk licenzia i vertici aziendali
  • Elon Musk licenzierà il 75% dei dipendenti di Twitter?
  • Google, Twitter e le accuse di “mazzette” per non perdere il potere

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968