• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Email dei lavoratori controllate: l'Europa dice sì (con limiti)

Da Strasburgo, la Corte europea dei diritti dell'uomo ha stabilito che il datore di lavoro può sorvegliare le comunicazioni sul Web dei dipendenti, ma solo previa notifica di questa eventualità e rispettando alcuni limiti nei tempi e modi del monitoraggio.

Pubblicato il 06 settembre 2017 da Redazione

Il controllo, sì. La curiosità a briglia sciolta e l'invasione di privacy, no. La Corte europea dei diritti dell'uomo di Strarburgo si è espressa sul tema dell'accesso dei datori di lavoro alle comunicazioni Web dei dipendenti, in particolare alla posta elettronica, agli strumenti di messaggistica e a Internet. Un tema controverso, che chiama in ballo da un lato la necessità per chi dà lavoro di verificare la buona condotta del collaboratore, e dall'altro il diritto alla privacy. Il dettaglio più importante è l'obbligo di avvisare in anticipo il dipendente di questa possibilità: la notifica dev'essere data per tempo e deve specificare la natura e durata dei controlli eventualmente previsti.

Il monitoraggio, inoltre, deve tendere ai soli fini del controllo della produttività e del rispetto delle regole: il datore ha il diritto di sapere se il tempo lavorativo viene speso bene o meno, ma non può invadere la sfera privata delle persone indugiando in scopi che esulano da quelli dichiarati nella notifica o prolungando nel tempo i controlli. Va fatta distinzione, infine, tra il flusso delle comunicazioni e il loro contenuto, perché una cosa è accertarsi di quali siano mittente, destinatario e oggetto di una email, altra è indugiare nella lettura dei messaggi.

La sentenza, votata ieri con maggioranza di undici contro sei, ha ribaltato una precedente decisione di un tribunale rumeno, risalente addirittura a dieci anni fa. Nel 2007 un ingegnere all'epoca ventisettenne, Bogdan Mihai Barbulescu, era stato licenziato per aver usato dal posto di lavoro Internet, telefono e fotocopiatrice per fini personali, violando le regole interne aziendali. All'epoca i giudici avevano dato torto all'ingegnere, mentre ora la corte di Strasburgo ha affermato che è stato violato l'articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell'uomo, quello che tutela il rispetto della vita privata e familiare, del domicilio e della corrispondenza.

 

 

Gli ex datori di lavoro, infatti, “non hanno protetto in maniera corretta il diritto di Barbulescu” e non hanno gestito “in modo equilibrato gli interessi in gioco”. Il povero ingegnere all'epoca aveva osato chattare con la fidanzata e con il fratello utilizzando il Pc aziendale e, non contenti di aver verificato il fatto, i datori di lavoro avevano pensato di salvare una trascrizione dei messaggi stessi, da esibire come prova. Un po' troppo, specie se si pensa all'attuale e quasi inevitabile commistione tra sfera personale e professionale in moltissimi strumenti tecnologici usati anche per lavorare: la sempreverde email, ma anche Skype, WhatsApp e addirittura Facebook. La sentenza di Strasburgo, allora, riporta un po' di equilibrio e di tranquillità in un universo lavorativo sempre più dominato dalla tecnologia.

 

Tag: privacy, europa, lavoro, email, aziende, tribunale, chat

PRIVACY

  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • Con Eu Data Boundary i dati nel cloud di Microsoft restano in Europa
  • Meta ancora multata e mezze verità sul data leak di Whatsapp
  • Class action contro Apple: non rispetta la privacy

NEWS

  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
  • WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
  • Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968