• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Facebook travolto dal caso Cambridge Analytica, titolo giù

Le continue rivelazioni sullo scandalo della società britannica di analytics hanno fatto perdere fino al 7% alle azioni del social network. Secondo il New York Times sarebbe pronto a dimettersi il responsabile della sicurezza dei dati dell’azienda, Alex Stamos.

Pubblicato il 20 marzo 2018 da Redazione

Il mondo costruito da Facebook sta crollando? Dopo quanto emerso con lo scandalo di Cambridge Analytica, società britannica di analisi dei Big Data accusata di aver immagazzinato illegalmente i dati di 50 milioni di utenti del social network per scopi elettorali, la creatura di Menlo Park si trova a vivere quella che è forse la sua crisi più nera dalla sua nascita. Con il passare delle ore, mentre emergevano continuamente nuovi dettagli sulle oscure modalità operative di Cambridge Analytica, il titolo di Facebook cedeva terreno in Borsa, arrivando a perdere quasi il sette per cento e segnando così la peggior prestazione degli ultimi quattro anni. Non solo. Secondo quanto ricostruito dal New York Times, Alex Stamos, responsabile della sicurezza dei dati del social network, ha ormai un piede fuori dalla porta.

La decisione del Ciso non sarebbe però riconducibile a eventuali responsabilità nel caso Cambridge Analytica, ma su disaccordi profondi con il resto del management su come la Facebook avrebbe gestito il problema delle fake news e del Russiagate. Ma è lecito pensare che i riverberi negativi dello scandalo britannico siano appena iniziati. Il pentolone è stato scoperchiato da poche ore e le reazioni indignate di mezzo mondo non si sono fatte attendere.

L’ultima presa di posizione di rilievo è quella della Commissaria alla Giustizia europea Vera Jourova, che è arrivata ieri negli Stati Uniti per incontrare i vertici del social network e rappresentanti di Washington. “Se l’uso per fini politici dei dati degli utenti dovesse trovare conferma ci troveremmo di fronte a un fatto inaccettabile e orripilante”, ha commentato a caldo Jourova.

Al centro della vicenda che ha investito come un uragano Facebook e Cambridge Analytics si trova un’applicazione, chiamata Thisisyourdigitallife, e illustrata dal social network come uno strumento per effettuare ricerche psicologiche a fini accademici, in grado di rivelare dopo una serie di test alcuni lati della personalità degli utenti. Il software, scaricato da oltre 270mila persone, sarebbe però riuscito ad accedere anche alle informazioni di amici e contatti degli utenti che lo installavano, registrando fra le altre cose le pagine seguite, i contenuti a cui veniva messo “mi piace”, la geolocalizzazione e molto altro.

 

 

In questo modo la società di analytics londinese sarebbe riuscita a mettere le mani su un tesoro dal valore inestimabile, sfruttato ad esempio (secondo le prime ricostruzioni) per influenzare l’esito della campagna elettorale statunitense in favore di Donald Trump. Steve Bannon, fino a poco tempo fa uno dei più fidati consiglieri del tycoon, nel 2014 era direttore di Cambridge Analytica, il cui proprietario è il multimiliardario conservatore Robert Mercer.

Ma l’attività di influencing del gruppo britannica avrebbe avuto riverberi anche sulla campagna referendaria per la Brexit e, molto probabilmente, anche su numerose altre elezioni di diversi Paesi del mondo grazie ai servizi e dai dati rivenduti da Cambridge Analytica a governi e partiti politici. Al momento sembrano chiare le responsabilità di Facebook, che sarebbe venuto a conoscenza delle attività illecite dell’applicazione Thisisyourdigitallife già nel 2015, bloccando il prelievo di informazioni senza però avvisare gli utenti.

Ora Marck Zuckerberg dovrà spiegare nei dettagli quanto successo e quanto effettivamente la sua azienda sapesse della vicenda. E, a quanto pare, lo farà di fronte a una commissione d’inchiesta che verrà convocata dalla Camera dei Comuni del Parlamenti britannico. Ed è lecito attendersi reazioni analoghe anche negli Stati Uniti e nell’Unione Europea.

 

Tag: mercati, facebook, big data, analytics, social network, donald trump, brexit, elezioni, cambridge analytica

MERCATI

  • Intel ha bisogno di supporto, chip affidati a Samsung o Tsmc?
  • F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
  • Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
  • Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
  • Colpaccio di Salesforce, compra Slack per 27,7 miliardi di dollari

NEWS

  • Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
  • Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
  • Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
  • Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
  • La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Lavoro a distanza, wearable, realtà aumentata: i trend del 2021
Per avvicinare le generazioni nasce il Servizio civile digitale
Controllare gli ambienti IT complessi è un’impresa possibile
Robot, analytics, computer vision: le carte vincenti del 2021
Spunti e stimoli per i Cio dal magma in movimento di Aws
L’App Store ha fruttato 200 miliardi di dollari ai suoi sviluppatori
La futura Apple Car self-driving potrebbe essere una Hunday
Elon Musk è l’uomo più ricco al mondo, sorpassato Jeff Bezos
Microsoft Teams migliora le riunioni di lavoro con la “vista dinamica”
Fintech e banche, che cosa ci aspetta nell’anno nuovo?
Gli hard disk saranno importanti nel 2021, ecco perché
Infinidat entra in una nuova fase con la nomina di Phil Bullinger
F5 si rafforza nella gestione dell’edge con l’acquisto di Volterra
Anche gli hacker sbagliano: migliaia di password rubate visibili online
Data center a impatto zero, l’Europa rilancia la scommessa “green”
Servizi gestiti e Ucc sono strategici per lo smart working
Amazon fa una promessa a Joe Biden: diffondere il vaccino covid-19
La primizia del low-code cloud in Oracle Database 21c
Smartphone problematici, Lg potrebbe gettare la spugna
Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
Accesso remoto e service desk, TeamViewer sceglie Computer Gross
Citrix compra Wrike per offrire workspace digitale più completo
Le foto di Facebook e Instragram “parlano” meglio ai non vedenti
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968