• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Flessibilità e nuove competenze: ancora miraggi per molte aziende

Le imprese faticano a rinnovare se stesse e le competenze dei propri collaboratori, come evidenziato da uno studio di Mercer. Nel mondo e ancor più in Italia esiste una distanza fra desideri e azioni concrete.

Pubblicato il 27 aprile 2018 da Redazione

Il mondo del lavoro corre veloce, o almeno vorrebbe farlo. Un nuovo studio di Mercer, “Global Talent Trends”, evidenzia nelle aziende di un po' tutto il mondo un forte desiderio di cambiamento, che si concretizza nella ricerca di collaboratori giovani mentalmente (cioè flessibili e tecnologici) se non anche anagraficamente. Ma non mancano incoerenze e distanze tra il dire e il fare. La società di consulenza e HR ha intervistato oltre cinquemila dipendenti, 1.800 responsabili delle risorse umane e 800 dirigenti d'azienda di 44 Paesi e 21 settori di mercato, giungendo al dato di fondo per cui la quasi totalità delle imprese, il 96%, sta pianificando un qualche tipo di riorganizzazione interna da realizzarsi entro due anni.

Il ruolo di chi nelle aziende lavora, come dipendente o collaboratore, è chiaramente cruciale in un qualsiasi percorso di ammodernamento. Si potrà ricorrere a risorse giovani, fresche di studio o di prima esperienza, ma anche a personale già consolidato che le aziende dovranno dotare di nuove competenze. Il cosiddetto reskilling, per dirla all'inglese. E qui si incontra una prima difficoltà: le aziende riusciranno nell'opera di ricollocamento dei vecchi collaboratori su nuovi ruoli? Ci crede un responsabile Hr su due, il 55% per l'esattezza, percentuale non troppo alta. E d'altra parte meno di un dirigente intervistato su cinque, il 18%, ha detto di considerare la propria azienda come “agile nel cambiamento”.

Puntando la lente sugli intervistati italiani, l'immagine è ancora meno confortante. Il 71% dei dirigenti nostrani prevede che da qui ai prossimi cinque anni smetterà di esistere almeno un ruolo su cinque fra quelli attualmente presenti nella propria azienda, mentre il dato globale si limita al 53%. Per contrastare l'invecchiamento delle competenze le nostre imprese non fanno poi molto, dato che solo tre su dieci (31%, contro il 40% della media dei 44 Paesi) stanno aumentando numero e ampiezza dei corsi di formazione online e che appena il 17% (versus il 28% globale) sta promuovendo la rotazione dei ruoli al proprio interno.

 

 

 

Le risposte dei dipendenti italiani confermano il quadro di una scarsa propensione al digitale delle imprese nostrane: il 62% considera la tecnologia come elemento cruciale per il successo dell'azienda, ma soltanto un terzo (contro il 48% globale) pensa di disporre degli strumenti digitali necessari per lavorare al meglio. Anche dalle risposte dei responsabili delle risorse umane emergono problemi: tre su quattro pensano che la propria azienda non sia organizzata in modo flessibile. Che cosa significa? Nella definizione di Mercer, la flessibilità “non riguarda soltanto la possibilità di lavorare da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, ma anche il fatto rispensare quale lavoro venga svolto, come e da chi”. Se vorranno procedere verso il cambiamento, le aziende dovranno capire come usare le tecnologie digitali per arricchire l'esperienza di lavoro delle persone.


 

Tag: professioni ict, carriere, innovazione, lavoro, indagine, hr, aziende, digital transformation, Mercer

PROFESSIONI ICT

  • Competenze digitali per tutelare il lavoro, l’Italia mette 30 milioni
  • Chief information officer, cinque sfide per il lavoro 5.0
  • Data science, Java e Sap in cima alle competenze più richieste
  • Cyberattacchi, in molte aziende vige il regime dell’omertà
  • Responsabilità, strategie, stress: così cambia il lavoro dei Ciso

NEWS

  • Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
  • Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
  • La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
  • Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
  • Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Focus su Sase e Zero Trust per Cradlepoint con l’acquisto di Ericom
OpenText spinge l’information management verso il cloud
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
Analytics e intelligenza artificiale migliorano la personalizzazione
BlackBerry riflette sul futuro e valuta eventuali spin-off
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
Intelligenza artificiale, nuove regole per arginare i rischi
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
Nutanix in buon equilibrio tra crescita e profittabilità
AI, Baidu rincorre Microsoft e Google: Ernie pronto al debutto
Anche la rete è ormai diventata un servizio per Hpe Aruba
Assistenti virtuali: enti pubblici, finanza e utility fanno da traino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968