• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Futuro digitale: l'importante è che sia semplice

A Milano per un seminario sul marketing digitale organizzato da HSM, B.J. Fogg, guru americano del "behavior design", ha offerto diversi spunti alle tante aziende italiane che non hanno ancora trovato una strada per comunicare sfruttando i nuovi media digitali. A IctBusiness ha spiegato la sua visione sulla semplicità nell'hi-tech.

Pubblicato il 28 novembre 2011 da Emilio Mango

Seminare di "hot trigger" (esche) il percorso dei clienti per fargli fare quello che desideriamo. E farlo nella maniera più semplice possibile, cercando di motivarli ma ancor più di facilitarli. Questo, in estrema sintesi, il pensiero di B.J. Fogg, fondatore e direttore del Persuasive Technology Lab dell'Università di Stanford che, di passaggio a Milano per partecipare a un seminario sul marketing digitale organizzato da HSM, ha risposto a qualche domanda di IctBusiness su tecnologia e semplicità.

B.J. Fogg illustra il suo modello comportamentale.


"Make it simple and small" è infatti uno dei sani principi che Fogg cerca di insegnare ai propri studenti e alle aziende che vogliono avere successo nel digitale come in altri settori: Google e Facebook sono nate da idee molto semplici, Twitter addirittura è rimasta tale.

"Senza contare che tanti piccoli esperimenti falliti", dice Fogg, "costano meno di un grande progetto che non vede la luce. Insomma, partire in piccolo e crescere correggendo gli errori è una strategia molto più efficace (anche se apparentemente meno gratificante) che pensare subito in grande. Il mondo del digitale è pieno di enormi cadeveri eccellenti, l'ultimo in ordine di tempo è Google Wave".

Ma se è facile capire i vantaggi, soprattutto in termini di costi, nell'applicare il paradigma della semplicità ai progetti aziendali, è meno evidente come questa semplicità possa essere "pensata" e possa poi fare breccia sul mercato.
"Pensare semplice è molto più difficile", spiega Fogg, "ci vuole disciplina per evitare la tentazione di cadere nella complessità e soprattutto bisogna avere la capacità di intuire l'elemento vincente del prodotto/servizio. I clienti oggi preferiscono le cose semplici, in quasi tutti i segmenti hi-tech. Fanno eccezione solo i videogiochi e più in generale l'intrattenimento. In questi due campi gli utenti preferiscono prodotti complessi e articolati".

Pensando alla semplicità, la mente non può che correre a Apple. Ma Fogg spegne subito l'entusiasmo per il facile accostamento: "Apple sembra avere la bacchetta magica quando progetta un nuovo prodotto o servizio, ma non direi che le sue soluzioni sono semplici. iTunes, ad esempio, non è affatto un servizio semplice. L'aspetto esteriore dei prodotti Apple invece è semplice: la bellezza, in fondo, è semplicità".

Ancora più nitida la visione di Fogg sull'hi-tech del futuro: "Penso che nei prossimi anni", dice ancora Fogg, "sarà considerato semplice tutto ciò che sarà a contatto con il corpo delle persone: braccialetti, anelli, occhiali. La tecnologia dovrà fare i conti con la dimensione fisica dei clienti e adattarsi ad essa".

Infine, nonostante il fascino del guru digitale spinga a voli pindarici, l'ultimo spunto di riflessione non può non essere sulla crisi economica che ci terrorizza da mesi. Ma anche per il problema più grande del mondo la ricetta è piccola: "fare le cose semplici significa sprecare meno risorse: ora più che mai la semplicità può aiutare l'occidente a risalire la china", conclude un Fogg affabile e positivo, e torna a proiettare le sue slide di fronte a centinaia di reponsabili marketing assetati di consigli "digitali".

FOCUS

  • L’intelligenza artificiale è tra i pensieri dei Ceo, il metaverso no
  • Sicurezza e cloud ibrido, i focus del sistema operativo Rhel 9
  • Pc in calo in Europa Occidentale, la guerra non aiuta le vendite
  • Data experience e subscription, i volani di Pure Storage
  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
Il lavoro ibrido rende felici e fa risparmiare tempo e denaro
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
Con DANI, Arrow facilita gli spostamenti in città ai disabili
Oltre tremila nuove assunzioni e collaborazioni per Capgemini Italia
Cybersecurity awareness, che cos’è e come gestirla efficacemente
Icos partner dell’Università di Bolzano per alleviare lo skill shortage
Possibile vendita di Vmware, scatta l’ipotesi Broadcom
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968