• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli hard disk si gonfiano fino a 40 TB con il Mamr

Microwave assisted magnetic recording: è questo il nome della nuova tecnologia su cui sta puntando Western Digital per ampliare a dismisura le capacità degli Hdd entro il 2025.

Pubblicato il 16 ottobre 2017 da Redazione

Scordatevi gli hard disk da 14 TB, ormai sdoganati da Western Digital, perché un nuovo avanzamento tecnologico consentirà di arrivare entro il 2025a 40 TB di spazio disponibile. La novità è stata presentata dalla stessa Wd, che ha introdotto il microwave assisted magnetic recording (Mamr). Sviluppato per essere la sostituta delle attuali soluzioni perpendicular magnetic recording (Pmr) e shingled magnetic recording (Smr), il Mamr è stato partorito una decina di anni fa dalla mente del professor Jimmy Zhu, docente della Carnegie Mellon University. Alla base della novità si trova uno spin torque oscillator, un componente in grado di generare un campo a microonde per aumentare sensibilmente la capacità di scrittura dei dati sul supporto fisico. Sfruttando la risonanza, l’oscillatore può aumentare l’efficacia del campo di scrittura anche di quattro volte. Con consumi nettamente inferiori.

Secondo Wd si potranno superare tranquillamente i 4 terabit per pollice quadrato, contro gli attuali 1,1 e 1,4 terabit per pollice quadrato delle tecnologie Pmr ed Smr. L’obiettivo di Western Digital è consegnare i primi sample di hard disk da 3,5 pollici con Helioseal a clienti selezionati già nel 2018, per poi continuare a rifinire il processo e arrivare così ai 40 TB vaticinati nel 2025. Fra due anni i primi modelli saranno già disponibili per le realtà che operano data center.

La Mamr è stata presa in considerazione da Western Digital dopo che il centro di ricerca e sviluppo dell’azienda ha deciso di scartare un’altra tecnologia di scrittura, nota come heat assisted magnetic recording (Hamr). Destinata per diverso tempo a rimpiazzare Pmr ed Smr, l’Hamr permetteva di scaldare il piatto tramite un laser durante la registrazione del dato. Ma, a conti fatti, questo processo presentava difficoltà tecniche troppo grandi e avrebbe comportato un rilevante aumento del prezzo dei prodotti finiti. Da qui la scelta di passare al Mamr.

 

Tag: western digital, hard disk, storage, hardware, wd, hdd, mamr

WESTERN DIGITAL

  • Nuovi record e lunga vita agli hard disk (anche grazie al cloud)
  • Uno storage perfetto per lo studio di vulcani e terremoti
  • Western Digital-Kioxia, trattative per la fusione in stop
  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • WD lancia gli SSD basati su NVMe con capienza fino a 2 TB

NEWS

  • Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
  • Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
  • Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
  • Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
  • Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Sophos si prende cura della sicurezza di Linux e container
Pubblica Amministrazione ancora debole di fronte al cybercrimine
L’industria del filo di ferro vede nel futuro con l’AI
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
I venti contrari fanno arretrare le vendite di smartphone
Il nuovo Xdr di Bitdefender è esperto di correlazione
Conti in crescita per Ibm, il ritiro dalla Russia non fa paura
Pnrr e sostenibilità nelle strategie dei vendor in Italia
L’acquisizione di TrustBuilder fa bene a InWebo
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Multicloud pronto a(quasi) raddoppiare nel giro di un triennio
Un binomio forte: tecnologia gestionale e finanza agevolata
Rainer Stiller diventa chief marketing officer di Vertiv
Lo storage di Huawei pensa anche alle applicazioni del futuro
Firewall di rete Fortinet per filiali, campus e data center ibridi
Tiscali sarà una digital company, con Davide Rota alla guida
Attacco alla Polizia italiana e minacce dagli hacker russi di Killnet
La (ricca) seconda vita degli Sms è l’autenticazione multifattore
Fibra ottica nelle aree bianche, accordo fra Tim e Open Fiber
Cybersicurezza, responsabilità estese a più settori con la Nis 2
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE