• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli italiani non disdegnano il 5G (e si preparano a spendere di più)

Uno studio internazionale di Ericsson ha evidenziato che in Italia il 69% dei consumatori sarebbe disposto a pagare abbonamenti telefonici più costosi in cambio di servizi innovativi di smart home, hot zone 5G, telefonate olografiche e mappe in realtà aumentata.

Pubblicato il 06 giugno 2019 da Redazione

Dopo tanta discussione, anche animata (basti pensare alla questione Huawei) e dopo tante sperimentazioni, il 5G quest’anno troverà le prime applicazioni commerciali anche in Europa. Proprio in questi giorni Vodafone ha annunciato, prima in Italia, l’arrivo in cinque città delle sue prime offerte di traffico dati su reti di quinta generazione, fruibili chiaramente a patto di possedere uno smartphone come lo  XiaoMi Mix 3 5G, l’LG V50 ThinQ 5G o il Samsung Galaxy S10 5G (sono questi i tre modelli già messi in catalogo da Vodafone).

 

Sarà un successo, oppure agli occhi dei consumatori italiani il 5G non ha un valore tale da giustificare abbonamenti più costosi e l’acquisto di un nuovo telefono di fascia alta? Ericsson si è posta il problema, trovando una serie di risposte dopo aver commissionato alla propria divisione ConsumerLab un’opera d’indagine notevole: sono stati intervistate ben 35mila persone di età comprese  tra 15 e 69 anni, residenti in 22 Paesi, e in aggiunta a questo lavoro sui grandi numeri sono state condotte 22 interviste approfondite con esperti del settore telecomunicazioni, accademici, dirigenti d’azienda, startup, produttori di telefoni e di chip.

 

Ebbene, in Italia meno di un cittadino su due, il 45%, si aspetta di veder arrivare il 5G entro l’anno prossimo. Prevale l’idea che in un primo momento le reti di nuova generazione porteranno un generale miglioramento delle prestazioni delle app, garantiranno una migliore fruizione di contenuti video in streaming e risolveranno i problemi di congestione della rete urbana.

 

Per gli utilizzi più innovativi del 5G, invece, la maggior parte delle persone crede si dovrà aspettare due o tre anni: i più attesi sono le “hot zone” 5G (che troveanno spazio nei centri cittadini, nei luoghi di lavoro e coworking, nelle stazioni ferroviarie e in occasione di eventi sportivi e concerti), i sensori per la smart home, le telefonate olografiche e le mappe in realtà aumentata. Per questo genere di servizi quasi sette italiani su dieci (69%) si dichiarano disposti a pagare un prezzo extra. Gli intervistati italiani si aspettano che l’utilizzo di da smartphone debba aumentare: per uno su cinque potrà sfiorare i 170 GB al mese, una livello enormemente maggiore del consumo dati attuale dell’utente medio. Per il 50% degli italiani, inoltre, i robot casalinghi 5G diventeranno uno status symbol, mentre il 60% desidera automobili connesse al 5G.

 

 

Tag: scenari, mercati, ericsson, italia, 5g, telco

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
  • Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
  • Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
  • Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
  • Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Da SharePoint a YouTube, le trappole subdole del phishing
Skillskan, un motore per “sposare” domanda e offerta di lavoro
Una piattaforma gestita per cloud ibrido con Red Hat e Aruba
Cohesity sceglie Kit Beall come chief revenue officer
Microsoft Teams diventa più veloce, flessibile, facile e smart
Cybersicurezza, per un vendor come Eset è una maratona
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968