• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Gli smartphone connessi ad alta velocità aiutano l'economia

Un nuovo studio realizzato da Ericsson in collaborazione con l’Imperial College di Londra ha calcolato che a ogni incremento del 10% nella diffusione della banda larga mobile corrisponde un incremento di Pil nazionale compreso tra lo 0,6 e il 2,8 %.

Pubblicato il 22 settembre 2017 da Valentina Bernocco

La velocità con cui un Paese cresce, migliorando la propria economia e società, è strettamente legata alla velocità di Internet. O meglio alla larghezza di banda. Un nuovo studio realizzato da Ericsson in collaborazione con l’Imperial College di Londra dimostra come la banda larga mobile sia non solo un indicatore importante dello stato di modernità tecnologica, ma anche un fattore di stimolo alla crescita del Pil. Il report (“How Important Are Mobile Broadband Networks for Global Economic Development?”) si affida ai numeri e alle funzioni matematica per dimostrare la relazione esistente fra le tecnologie di rete e l'economia di una nazione.

 

Nell'indagine, la quantificazione della larghezza di banda di una nazione è ottenuta misurando la percentuale di connessioni broadband (su utenze Sim associate a piani dati 3G e 4G) sul totale delle connessioni mobili presenti nel Paese in oggetto. Ebbene, facendo la media delle 135 nazioni considerate, si è scoperto che a ciascun aumento del 10% della penetrazione della banda larga mobile, corrisponde un incremento di Pil compreso tra lo 0,6 e il 2,8 %. La somma degli incrementi verificatisi nei diversi Paesi lo scorso anno equivale su scala globale a un controvalore economico sostanzioso: la stima (non precisa, ma comunque indicativa) va da 500 a 2.000 miliardi di dollari.

 

La possibilità di navigare in Rete e di utilizzare le app a velocità sostenute si traduce, dunque, in un quasi immediato vantaggio economico percepito a livello locale. A tutto questo – sottolinea il report – si somma poi un positivo effetto a catena, che diventa percepibile sul lungo termine man mano che la banda larga mobile si afferma su larga scala nei diversi mercati. In effetti, basta pensare a quanto la banda larga sia alleata delle aziende che vendono prodotti o servizi in e-commerce, che diffondono contenuti editoriali o che interagiscono con i clienti sui canali digitali.

 

Dal 2001 al 2016, come ci racconta il report di Ericsson, nel mondo il numero delle connessioni mobili in banda larga è salito da 27mila a oltre 4,13 miliardi, mentre nell'arco di quindi anni la quantità di dati trasmessi su reti mobili è aumentata del 65% ogni dodici mesi. “Negli ultimi dieci o quindici anni, molti dei Paesi in via di sviluppo hanno adottato tecnologie basate sulla banda larga mobile per dare impulso al proprio sviluppo economico”, ha commentato Harald Edquist, master researcher in Mcroeconomics del dipartimento di ricerca di Ericsson, tra gli autori dello studio. “Sono certo che, continuando a investire nel mobile broadband in maniera intelligente, questi e altri Paesi avranno un’ottima chance di continuare a raccogliere i frutti di continui miglioramenti nella produttività e nuove opportunità economiche che semplicemente non sarebbero possibili senza l’accesso alla banda larga mobile”.

 

 

 

 

Secondo un precedente studio di Ericsson, alla fine del 2016 su una popolazione mondiale di 7,4 miliardi di persone si potevano contare circa circa 3,2 miliardi di utenze dotate di accesso a Internet attraverso la banda larga mobile, mentre da qui al 2022 si aggiungeranno al conteggio altri 2,6 miliardi di persone. Una recente fotografia della situazione italiana è invece quella scattata dall'Osservatorio dell'Agcom, Autorità per le garanzie nelle comunicazioni: a fine marzo di quest'anno nello Stivale le linee mobili definibili come broadband, cioè con velocità superiore ai 10 Mbit/s, erano il 55% del totale. Quelle etichettabili con ultrabroadband, ovvero superiori ai 30 Mbit/s, corripondevano invece al 17,4%.

 

 

Tag: scenari, mobile, ericsson, banda larga, reti, report, economia, banda ultralarga, broadband

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
  • Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
  • Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
  • Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
  • Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Da Vertiv un Ups versatile, tra potenza e risparmio energetico
Didattica in realtà virtuale immersiva per le scienze radiologiche
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
Sap conferma l’impegno sul canale, vi transita il 90% dei progetti
La febbre dell’intelligenza artificiale fa ripartire i ricavi di Nvidia
AI, Microsoft corregge le novità di Bing e porta il chatbot su Skype
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Reti a supporto della blockchain e dei contenuti, Gtt scelta da Eluvio
Accesso esteso all tecnologie di cloud ibrido Red Hat per i partner
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Acquisizione Broadcom-Vmware, semaforo giallo in Regno Unito
Made in Italy e low code, il Bpm di Cualeva
ChatGPT potenziale rischio, il cybercrimine può sfruttarlo
Phishing, attenzione alle nuove tattiche che superano i controlli
Prestazioni, stabilità, sicurezza e facilità: le promesse di Java 20
Hackeraggio su Atac, fermi il sito e la biglietteria online
Roberto Scorzoni guida l’area pagamenti digitali di Minsait
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968