• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud

All’ultimo Data Cloud Summit, sono state lanciate diverse novità, orientate a supportare lo sviluppo di data lake, a sfruttare il machine learning o anche solo a favorire la migrazione da ambienti on premise.

Pubblicato il 11 aprile 2022 da Roberto Bonino

Aggiornamenti, anticipi di nuove versioni, programmi di immigrazione e partnership. il recente Google Data Cloud Summit si è rivelato ricco di novità, volte a ribadire ancora una volta come tra le missioni del vendor ci sia anche quella di proporsi nella gestione dei dati in cloud.

Senza girarci troppo intorno, infatti, Google introdotto il nuovo Database Migration Program, un set di iniziative studiato per invitare le imprese a sfruttare i propri servizi database, in sostituzione scelte già fatte on premise anche in altri ambienti cloud. Vi sono integrati strumenti, risorse, expertise, ma anche incentivi economici a titolo di compensazione per i costi di migrazione. Per far capire che su questo fronte l'azienda non intende muoversi da sola, in contemporanea è stata presentata anche l'iniziativa Data Cloud Alliance, che racchiude in realtà come Confluent, Databricks Deloitte, MongoDb e Neo4j, fra le altre. L'obiettivo del progetto, com'è stato descritto da Gerrit Kazmaier, vice president Database & Analytics di Google Cloud, è unire competenze diverse “per affrontare le moderne sfide della trasformazione digitale, impegnandosi a rendere più accessibile la gestione dei dati, attraverso l'impiego di piattaforme sistemi e tecnologie diverse, riducendo così la complessità legata alla governance”.

In anteprima, è stata poi presentata la nuova funzionalità BigLake, destinata a estendere le possibilità della tecnologia BigQuery. Come suggerisce il nome, qui Google intende spingere le aziende verso l'adozione dei data lake, capaci di gestire dati strutturati e non, a differenza dei data warehouse. La presenza di processi studiati male per l'archiviazione e la manipolazione dei dati può portare alla creazione di silos e ricreare il rischio di incidere sulla qualità delle informazioni utilizzate nelle aziende. BigLake propone una Api che permette alle organizzazioni di unificare data Lake e datawarehouse, in modo tale da poter analizzare e utilizzare i dati senza preoccuparsi del loro formato o della metodologia di archiviazione utilizzata.

Gerrit Kazmaier, vice president Database & Analytics di Google Cloud

Nei prossimi mesi, Google provvederà anche all'aggiornamento di Vertex Ai Workbench, la suite dedicata alla creazione, il training e la distribuzione di modelli di machine learning, ora ottimizzata per funzionare al meglio con BigQuery, Serverless Spark e Dataproc. Secondo Google Cloud, Vertex Ai consentirà agli specialisti dell'intelligenza artificiale di costruire modelli di machine learning "cinque volte più veloci rispetto ai notebook tradizionali " e sarà possibile anche aggiornare regolarmente i modelli utilizzando i dati archiviati nel cloud.

Da segnalare infine anche aggiornamenti su Looker, piattaforma di business intelligence e supporto decisionale. in particolare, Google introdotto Connected Sheets, uno strumento che offre la possibilità di accedere ai data model Looker utilizzando il foglio elettronico Sheets o Data Studio, soluzioni per la creazione di dashboard e report.

 

Tag: database, cloud, machine learning, data lake

DATABASE

  • Alleanze in cloud, Microsoft Azure ospita i servizi database Oracle
  • Couchbase potenzia il programma di partnership per gli Isv
  • Kubernetes, cresce l’utilizzo anche per le applicazioni database
  • Oracle porta in cloud Exadata X9M pensando ai clienti storici
  • Gli strumenti di Google per gestire i dati nel cloud

FOCUS

  • Gestione delle provvigioni, un mercato in crescita per Man-Agent
  • Contro i rischi dell'AI generativa serve l'AI (e una strategia)
  • Tecnologie e opportunità da cogliere per la scuola digitale
  • Cloud: pianificare il passaggio per gestire i costi e i rischi
  • E-commerce B2B, specchio di una digitalizzazione al rilento
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Calcolo quantistico, crescono le competenze ma le startup rallentano
Explore 2023 mostra una VMware indipendente e omnitecnologica
Per Ibm il “tempo” è cambiato, addio alle previsioni meteo
Ransomware, impennata di attacchi verso le aziende europee
Google potenzia controlli Zero Trust e crittografia in Workspace
Tecnologie per le reti cellulari, mercato in calo ma Huawei regge
Nvidia festeggia i risultati record nella “nuova era del computing”
Oracle Compute Cloud@Customer si adatta ai piccoli progetti
Suse, un delisting per (ri)provare ad attaccare Red Hat
Data center più flessibili con il flash "distribuito" Western Digital
Reti SD-Wan più facili e accessibili con i servizi di Fortinet
I dispositivi rugged alleati nella ricerca di persone scomparse
Cisco e Nutanix insieme per un cloud ibrido più semplice
Google rilancia sull’AI, tra servizi cloud, strumenti e assistenti virtuali
Reti mobili, Huawei ed Ericsson si accordano sui brevetti
Kyndryl sceglie le tecnologie Cisco per nuovi servizi di cybersecurity
Confartigianato: l’AI impatta su 8,4 milioni di lavoratori in Italia
Il public cloud traina il mercato e farà il botto entro il 2027
Vendite sotto ai livelli del 2022 ma in chiara ripresa per Dell
Meta presenta Code Llama, l’AI generativa per i programmatori
L’intelligenza artificiale nell’edge è anche in forma di servizio
Analytics alternativi a Google: Piwik Pro presenta l’offerta
Infinidat raddoppia la capacità e porta l’all-flash negli array ibridi
FinOps, cresce la richieste di competenze per gestire i costi del cloud
Con Bionic, CrowdStrike unifica la protezione del cloud
Semiconduttori, il piano di battaglia di Intel e le contromosse cinesi
Il mercato dei dispositivi indossabili si risveglia, +6% nelle vendite
Intelligenza artificiale “in loco” a costi ridotti con Lenovo ThinkEdge
L’antitrust britannico detta le regole per arginare i rischi dell’AI
La threat intelligence di Mandiant incontra l’Xdr di SentinelOne
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968