• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google: nel 2018 addio alle app di Chrome per i tre principali os

Big G ha deciso di non supportare più le applicazioni del proprio browser per Windows, Mac e Linux. I software, poco diffusi secondo Mountain View, rimarranno pienamente compatibili solo su Chrome Os. I primi cambiamenti verranno implementati sullo store online già dalla fine di quest’anno.

Pubblicato il 22 agosto 2016 da Redazione

È scattato il conto alla rovescia per le app di Chrome su Windows, Mac e Linux. E la tabella di marcia è ben serrata e vedrà tre fasi graduali: entro la fine del 2016 le nuove applicazioni create per il browser di Google non saranno più disponibili per i principali sistemi operativi, ma solo per Chrome Os e quindi per i Chromebook. Da metà dell’anno prossimo il Chrome Web Store non mostrerà più alcuna app per Windows, Mac e Linux. Infine, nel 2018 non sarà più possibile eseguire queste tipologie di software. La cosa importante da sottolineare è che tutti questi cambiamenti non coinvolgeranno però le estensioni e i temi del browser, che continueranno a funzionare come prima. Anzi, sembra che ai plugin verrà riservato ancora più spazio all’interno dello store online, proprio per rimpiazzare le applicazioni non più supportate.

Ma cosa si cela dietro la scelta di Google? Il motivo è stato illustrato in un blog post da Rahul Roy-Chowdhury, vp Product Management di Big G. Malgrado l’interruzione del supporto per Windows, Mac e Linux possa sembrare una cosa straordinaria, non lo è affatto. “Oggi”, ha spiegato Roy-Chowdhury, “esistono due tipologie di app per Web di Chrome: le app ‘pacchettizzate’ e quelle in hosting. Solo l’un per cento circa di utenti Windows, Mac e Linux utilizza le applicazioni ‘pacchettizzate’, mentre le altre sono già implementate come applicativi Web regolari”.

Come conseguenza, Google sta invitando gli sviluppatori a migrare le app Chrome direttamente nella versione Web. “Chi non può farlo può comunque aiutarci”, ha aggiunto Roy-Chowdhury, “a dare la priorità alle nuove Api per colmare il gap lasciato dalle applicazioni per Chrome. Nel breve termine sarà possibile sfruttare un’estensione di Chrome o piattaforme come Electron e Nw.js”.

 

Tag: chrome, google, chromebook, windows, chrome os, software, app, mac, Linux, browser

CHROME

  • Chrome Lite va in pensione, oggi non ce n’è più bisogno
  • Chrome risolve una vulnerabilità e potenzia la privacy
  • Chrome può creare sottotitoli “live” su audio e video nel Web
  • Password efficaci e sempre al sicuro con l’aggiornamento di Chrome
  • Le estensioni “cattive” di Edge e Chrome possono spiare e infettare

NEWS

  • WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
  • Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
  • Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
  • La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
  • Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Quale cloud per le aziende e la Pubblica Amministrazione italiana?
Un futuro articolato per il software e i servizi per i professionisti
Arriva da Avaya il nuovo chief operating officer di Ivanti
Da Achab il servizio Mdr di Sababa che facilita la vita agli Msp
Visibilità e controllo dei rischi con l’ecosistema Trend Micro One
Ospedali milanesi, bloccati i sistemi IT per colpa di un ransomware
Sean Kerins è il nuovo amministratore delegato di Arrow Electronics
Bitdefender rafforza le strategie di canale con una doppia nomina
Cloud portatore di resilienza, la spesa mondiale cresce del 34%
Ancora un trimestre record per Apple, boom dei servizi
Lo smart working a Venezia è unico e non teme paragoni
Sophos potenzia scoperta e risposta alle minacce con Soc.Os
Icos si consolida in Germania con l’acquisizione di Brainworks
Giovanna Sangiorgi da Oracle a NetApp per guidare l’Emea
Crisi dei semiconduttori estesa fino al 2024, ma Intel è ottimista
Samsung ha raddoppiato gli utili operativi nel giro di un anno
Per la salute dei pazienti c’è anche bisogno di sicurezza informatica
Pc e tablet, vendite in leggero calo ma Apple può festeggiare
Phishing in ascesa, l’email non è l’unica risorsa per chi attacca
WatchGuard controllata da Vector Capital, resta il focus sugli Msp
WhatsApp per le aziende diventa (anche) un'Api in cloud
Killnet colpisce ancora, hacker russi sui siti di Csm e ministeri
Non solo ransomware: l’estorsione viaggia con il phishing
La trasformazione digitale rallenta, ma non dovrebbe farlo
Gli antivirus di Kaspersky sono sicuri? Un audit dice di sì
Intelligenza artificiale, le questioni etiche sono stimolo e ostacolo
Sergio Grassi guida le vendite e il marketing di V-Valley
Google in fuga dalla Russia con la dichiarazione di fallimento
Barracuda amplia l’offerta Sase per ambienti ibridi e IIoT
Con la nuova interfaccia di Outlook si lavorerà ancora meglio
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968

ICT ECOSYSTEM SUMMIT 2022

Vendor e Distributori preparano le squadre per la digitalizzazione del Paese
19-05-2022
Enterprise Hotel - Milano
 
ISCRIZIONE