• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano

Per il resto dell’anno la società del gruppo Alphabet procederà cautamente con le nuove assunzioni e in futuro potrebbe tagliare alcuni investimenti.

Pubblicato il 13 luglio 2022 da Redazione

 

Trovare lavoro in Google sarà un po' più difficile d'ora in poi, almeno nell'immediato futuro. Le grandi incertezze causate dallo scenario geopolitico e dai venti contrari dell’economia rallentano i piani di espansione di Alphabet: a società di Mountain View nei prossimi mesi diminuirà il ritmo delle nuove assunzioni, come si legge in una nota inviata ai dipendenti dell’amministratore delegato, Sundar Pichai. Nella lettera, ottenuta e pubblicata da The Verge, il Ceo scrive che l’azienda “rallenterà il ritmo delle assunzioni da qui alla fine dell’anno”.


Pichai ha ammesso che quest’anno “l’incertezza sul futuro dell’economia globale è stata in cima ai pensieri. Come tutte le aziende, non siamo immuni ai venti contrari dell’economia. Un aspetto che mi è caro della nostra cultura è che non abbiamo mai visto come degli ostacoli questo genere di sfide. Li abbiamo visti come opportunità per focalizzarci maggiormente e investire nel lungo periodo”.

L'amministratore delegato ha poi citato i numeri, definiti “straordinari”, delle assunzioni portate a termine quest’anno, con diecimila nuovi Googlers aggiunti alla squadra in un solo trimestre. Dopo aver indorato la pillola, l’annuncio: quest’anno l’azienda “rallenterà il ritmo delle assunzioni”, concentrandosi sui profili ingegneristici, tecnici su altri “ruoli critici”, e assicurandosi che i nuovi talenti assunti siano “allineati alle nostre priorità di lungo termine”.

In futuro, ha proseguito Pichai, “dovremo essere più imprenditoriali, lavorando con maggiore urgenza, un focus più preciso e una ‘fame’ maggiore di quella esibita nei giorni felici. In alcuni casi, questo significa consolidare laddove gli investimenti si sovrappongono e ottimizzare i processi. In altri casi, questo significa mettere in pausa lo sviluppo e riallocare risorse su aree maggiormente prioritarie”.

 

Sundar Pichai, Ceo di Google e del gruppo Alphabet

 

Nonostante i molti eufemismi utilizzati, difficilmente i dipendenti di Google avranno letto con piacere l’invito a lavorare di più e la prospettiva di un possibile cambiamento di ruolo. D’altra parte l’azienda di Alphabet non è l’unico colosso tecnologico ad adottare strategie al ribasso, con un occhio di riguardo al taglio dei costi: anche Facebook, Snap e Spotify hanno annunciato un rallentamento delle assunzioni, mentre per Twitter,  Netflix e GameStop si prospettano tagli di personale.

 

Tag: scenari, mercati, google, silicon valley

SCENARI

  • Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
  • Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
  • Pc in picchiata a inizio 2023, cautela tra i distributori
  • Dati per il business e per il bene comune, così li usano le aziende
  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968