• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa

La società proprietaria di Facebook ridimensiona i piani di espansione. Zuckerberg duro con i dipendenti: “non tutti dovrebbero essere qui”.

Pubblicato il 01 luglio 2022 da Redazione

Meta ridimensiona le proprie ambizioni, prendendo atto del momento non eccezionale che sta vivendo Facebook. La società di Menlo Park ha tagliato gli obiettivi di assunzione per il 2022: non più 10mila nuovi ingegneri, ma un numero compreso tra seimila e settemila. Così ha fatto sapere il Ceo, Mark Zuckerberg, durante un incontro con i dipendenti, che Reuters ha potuto ascoltare. Le nuove assunzioni sono state messe in pausa il mese scorso, ed era cosa nota, ma solo adesso si è appreso che il taglio sugli obiettivi di espansione dell’organico è pari al 30%.

“Se dovessi scommettere, direi che questa potrebbe essere una tra le peggiori recessioni mai viste nella storia recente”, ha detto Zuckerberg ai dipendenti, secondo quanto riferito da Reuters. Tra le cause del ridimensionamento c’è, appunto, la paura della recessione, ma anche il rallentamento della crescita di Facebookin uno scenario oggi competitivo, e dominato (almeno per la fascia d’utenza più giovane) dal social network concorrente TikTok. D'altra parte l'azienda di Zuckerberg sta puntando più decisamente sul metaverso, ma anche i progetti legati alla realtà virtuale e aumentata, secondo rumors, stanno incontrando qualche ostacolo.

 

L’amministratore delegato ha anche spiegato che alcune posizioni saranno lasciate per il momento scoperte, al fine di “alzare la temperatura” sulle prestazioni e fare pressione su chi non raggiunge gli obiettivi. “Realisticamente, è probabile che in azienda ci siano molte persone che non dovrebbero essere qui”, avrebbe detto Zuckerberg.

 

Il Ceo si aspetta che “elevando le aspettative e fissando obiettivi più aggressivi, insomma alzando un po’ la temperatura, qualcuno di voi potrebbe decidere che questo non è il posto che fa per voi, e questo tipo di autoselezione a me sta bene”. 

 


Oltre ad aver ascoltato l’audio del colloquio tra Zuckerberg e i dipendenti, Reuters ha potuto visionare una nota scritta in cui il chief product officer di Meta, Chris Cox, suggerisce che l’azienda debba essere “più spietata” nel definire le priorità e debba avere squadre di dipendenti “più snelle, cattive e migliori nell’esecuzione”. Cox ha sottolineato che “sono momenti difficili e i venti contrari sono impetuosi. Dobbiamo agire in modo impeccabile in un contesto di crescita rallentata, in cui i team non dovranno aspettarsi grandi afflussi di nuovi ingegneri o di budget”.

 

Tag: facebook, social network, Zuckerberg, Meta

FACEBOOK

  • I venti contrari soffiano su Meta, nuove assunzioni in pausa
  • Pubblicità in 3D su Facebook e Instagram, il metaverso si avvicina
  • Un trojan ladro di credenziali Facebook ha spopolato sul Play Store
  • Truffe finanziarie su Facebook, l'antitrust australiano accusa Meta
  • Fake news e social media, la guerra russo-ucraina è anche online

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Data center efficienti per l’Università più green del Regno Unito
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
Sovranità e controllo del mercato nella cloud strategy di Oracle
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Cybersicurezza, l’Internet of Things industriale è un colabrodo
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968