• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

Halldis incrementa scalabilità e flessibilità con JD Edwards in Cloud

Halldis libera risorse e taglia i costi di gestione portando la soluzione ERP di Oracle JD Edwards nell’Oracle Cloud Infrastructure grazie alla competenza di GN Informatica, il Partner Oracle attivo nel campo immobiliare.

Pubblicato il 25 luglio 2018 da Redazione

Con un fatturato di 21 milioni di euro e 77 dipendenti, Halldis è specializzata da trent’anni nel mercato degli affitti brevi, con oltre 1.850 appartamenti nelle principali città di vacanza italiane e in Europa. Halldis si rivolge sia a chi viaggia per piacere e cerca un appartamento in affitto in cui trascorrere le proprie vacanze, sia a chi si sposta per lavoro e necessita di una sistemazione per periodi più o meno lunghi. In entrambi i casi, la società seleziona gli appartamenti offrendo soluzioni su misura, per dare ai propri ospiti la sensazione di sentirsi sempre a casa. Nel 2017, la società ha scelto di utilizzare JD Edwards EnterpriseOne, implementando la soluzione ERP in cloud, con l’obiettivo di dotare l’azienda di un’infrastruttura più flessibile ed espandibile, liberando risorse del sistema informativo on-premise, condiviso con un’altra società del gruppo.

“Abbiamo scelto JDE perché era la soluzione ideale per gestire l’espansione internazionale”, dice Francesco Iarlori, Head of Digital Innovation & IT Governance di Halldis, “e poi perché Oracle Cloud Infrastructure era strategico per la crescita futura”.

Oltre all’obiettivo di una maggiore flessibilità e rapidità, Halldis punta a ottenere una soluzione in grado di trasformare i dati grezzi in un fondamentale asset aziendale per lo sviluppo di nuove attività per i clienti, in un’ottica di microservizi e, non ultimo, a utilizzare appieno le API (e, nel caso, disegnarne di nuove) per rendere l’architettura scalabile al fine di seguire in modo armonico l’espansione dell’azienda e controllarne meglio i costi.

In soli tre mesi il team IT di Halldis, affiancato da GN Informatica, ha implementato JD Edwards EnterpriseOne, Oracle Database e Oracle Web Logic, il tutto utilizzando la IaaS di Oracle Cloud. I risultati non si sono fatti attendere: nei primi mesi del 2018 Halldis ha ottenuto la totale autonomia e indipendenza dei dati, delocalizzando quelli di JD Edwards su Oracle Cloud. In secondo luogo, l’IT ha iniziato l’analisi e la riscrittura dei processi interni con metodologie agile, con conseguente impatto positivo su tutti i sistemi adiacenti. Infine, la società ha esternalizzato tutte le operazioni di manutenzione dei sistemi informativi sfruttando la piattaforma cloud.

“Grazie alla soluzione JDE Oncloud”, conclude Iarlori, “Halldis sta raggiungendo l’autonomia da tempo cercata, costruendo un’infrastruttura scalabile e al contempo riducendo i costi. Questi benefici non sarebbero stati possibili, soprattutto in tempi così brevi, senza la straordinaria professionalità ed esperienza dimostrata dal team di GN”.

 

Tag: oracle, cloud, erp, JD Edwards EnterpriseOne, Halldis, GN Informatica

ORACLE

  • Oracle accelera, cloud e software per la sanità sono il futuro
  • Kirey Group acquisisce Sibyl, focus sull’Erp di Oracle
  • Oracle cresce nei ricavi e arretra negli utili, il cloud va forte
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle

FOCUS

  • Identità e sicurezza, due temi inscindibili per Semperis
  • Tecnologie, nuovi spazi e cultura: i pilastri del lavoro ibrido
  • Cloud Pbx, presente e futuro della telefonia in Italia
  • Salesforce: il marketing evolve, e interagisce in real time con i clienti
  • Come avvicinarsi al DevOps, tra falsi miti e vantaggi reali
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968