• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

I marchi Carpisa, Yamamay e Jaked crescono grazie a Oracle

Pianoforte Group, società proprietaria dei tre brand, ha adottato le soluzioni cloud di Oracle per le proprie attività di analytics, Business Intelligence e gestione dei database.

Pubblicato il 31 dicembre 2019 da Redazione

Dietro a noti marchi del commercio al dettaglio come Carpisa, Yamamay e Jaked sta un grande lavoro di analisi dei dati, applicato alle vendite nei negozi, a quelle in e-commerce, alle interazioni online, alle carte fedeltà, alla profilazione degli utenti e quant’altro. Gli analytics e la Business Intelligence sono importanti per Pianoforte Group, la società proprietaria dei tre brand, una realtà che attualmente conta 2.300 dipendenti, distribuiti in 12 paesi tra le sedi principali di Gallarate (VA) e Nola (NA), le sedi commerciali di Barcellona, Zagabria, Varsavia, Mosca e Dubai. Le insegne Carpisa, Yamamay e Jaked insieme formano una rete di oltre 1.300 punti vendita.

Per accompagnare e favorire la crescita delle attività, Pianoforte Group dal 2017 ha cominciato a utilizzare le soluzioni di Business Intelligence di Oracle, integrandole con i propri sistemi informativi. In un secondo momento ha adottato Oracle Analytics Cloud per analizzare le proprie metodologie operative e per monitorare in modo coerente i propri punti vendita: la soluzione ha permesso all’azienda di individuare indici di prestazione comuni e ottenere sistemi di reportistica e statistiche molto puntuali. 

Grazie a questi servizi cloud i dati raccolti dalle attività lavorative quotidiane, dai negozi e dai siti di e-commerce, si trasformano in indicazioni utili per prendere decisioni. Sui database di Pianoforte Group, disponibili in modalità continua, vengono eseguite oltre due milioni di query all’anno, e nei momenti di picco si può arrivare a conteggiare settemila interrogazioni al giorno e una cinquantina di utenti attivi contemporaneamente.

Venendo al presente, il terzo passo compiuto nel territorio di Oracle è stata la recente decisione di adottare l’Autonomous Data Warehouse, una delle due “modalità” dell’Oracle Autonomous Database (l’altra è Autonomous Transaction Processing), che permette di effettuare il provisioning di un data warehouse in pochi minuti. Il database di Oracle può eseguire autonomamente, senza alcun intervento umano, operazioni di protezione, gestione e autoriparazione, facendo in modo da ottimizzare la propria sicurezza, la velocità di funzionamento e la gestione dei dati. 

L’implementazione di questa soluzione, già in programma, permetterà a Pianoforte Group di far fronte alla crescente quantità di dati, interrogazioni e utenti da gestire. Con l’Autonomous Database, inoltre, Pianoforte Group potrà inoltre sfruttare il machine learning per potenziare e velocizzare ulteriormente le proprie capacità di analisi dei dati.

Tag: oracle, analytics, Autonomous Database, Carpisa, Pianoforte Group

ORACLE

  • Oracle accelera, cloud e software per la sanità sono il futuro
  • Kirey Group acquisisce Sibyl, focus sull’Erp di Oracle
  • Oracle cresce nei ricavi e arretra negli utili, il cloud va forte
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Il cloud (anche infrastrutturale) è il traino di Oracle

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968