• IL NOSTRO NETWORK:
  • Indigo Communication
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
  • TAB Magazine
logo
logo
  • News
    • Hardware
    • Software
    • Servizi
    • Mercati
  • Focus
    • Applicazioni
    • Big Data
    • Business Intelligence
    • Cloud e Virtualizzazione
    • Data Center
    • Gestione Documentale
    • Mobility
    • Networking
    • Privacy
    • Resource Management
    • Sicurezza
    • Sistemi Operativi
    • Storage
  • Scenari
  • Storie di successo
  • Spunti di vista
  • Canale
  • Lavoro
    • Professioni
    • Carriere
    • Corsi
  • Eventi
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Storie di successo

I marchi Carpisa, Yamamay e Jaked crescono grazie a Oracle

Pianoforte Group, società proprietaria dei tre brand, ha adottato le soluzioni cloud di Oracle per le proprie attività di analytics, Business Intelligence e gestione dei database.

Pubblicato il 31 dicembre 2019 da Redazione

Dietro a noti marchi del commercio al dettaglio come Carpisa, Yamamay e Jaked sta un grande lavoro di analisi dei dati, applicato alle vendite nei negozi, a quelle in e-commerce, alle interazioni online, alle carte fedeltà, alla profilazione degli utenti e quant’altro. Gli analytics e la Business Intelligence sono importanti per Pianoforte Group, la società proprietaria dei tre brand, una realtà che attualmente conta 2.300 dipendenti, distribuiti in 12 paesi tra le sedi principali di Gallarate (VA) e Nola (NA), le sedi commerciali di Barcellona, Zagabria, Varsavia, Mosca e Dubai. Le insegne Carpisa, Yamamay e Jaked insieme formano una rete di oltre 1.300 punti vendita.

Per accompagnare e favorire la crescita delle attività, Pianoforte Group dal 2017 ha cominciato a utilizzare le soluzioni di Business Intelligence di Oracle, integrandole con i propri sistemi informativi. In un secondo momento ha adottato Oracle Analytics Cloud per analizzare le proprie metodologie operative e per monitorare in modo coerente i propri punti vendita: la soluzione ha permesso all’azienda di individuare indici di prestazione comuni e ottenere sistemi di reportistica e statistiche molto puntuali. 

Grazie a questi servizi cloud i dati raccolti dalle attività lavorative quotidiane, dai negozi e dai siti di e-commerce, si trasformano in indicazioni utili per prendere decisioni. Sui database di Pianoforte Group, disponibili in modalità continua, vengono eseguite oltre due milioni di query all’anno, e nei momenti di picco si può arrivare a conteggiare settemila interrogazioni al giorno e una cinquantina di utenti attivi contemporaneamente.

Venendo al presente, il terzo passo compiuto nel territorio di Oracle è stata la recente decisione di adottare l’Autonomous Data Warehouse, una delle due “modalità” dell’Oracle Autonomous Database (l’altra è Autonomous Transaction Processing), che permette di effettuare il provisioning di un data warehouse in pochi minuti. Il database di Oracle può eseguire autonomamente, senza alcun intervento umano, operazioni di protezione, gestione e autoriparazione, facendo in modo da ottimizzare la propria sicurezza, la velocità di funzionamento e la gestione dei dati. 

L’implementazione di questa soluzione, già in programma, permetterà a Pianoforte Group di far fronte alla crescente quantità di dati, interrogazioni e utenti da gestire. Con l’Autonomous Database, inoltre, Pianoforte Group potrà inoltre sfruttare il machine learning per potenziare e velocizzare ulteriormente le proprie capacità di analisi dei dati.

Tag: oracle, analytics, Autonomous Database, Carpisa, Pianoforte Group

ORACLE

  • Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
  • Risultati fiscali di Oracle: un secondo trimestre da ricordare
  • Attacchi contro i server Oracle WebLogic, la patch è essenziale
  • Oracle presenta la nuova generazione di Exadata Cloud Service
  • Ricerca Oracle: l’82% dei lavoratori preferisce i robot intelligenti

STORIE DI SUCCESSO

  • Uno storage veloce per il calcolo scientifico dell’Università di Pisa
  • La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
  • Cloud, l'alleato della supply chain in tempi di pandemia
  • La videosorveglianza protegge l'Università per Stranieri di Perugia
  • InfoCert migliora prestazioni e capacità di storage con Infinidat
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Eventi
Scopri Technopolis
L’IT agile si mette al servizio del business
Nuove regole per governare la crisi nelle Pmi, il digitale aiuta
La trasformazione digitale riparte dall’Erp con Agevole di SB Italia
Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Un professionista tutto nuovo con Wolters Kluwer Tax & Accounting
Marketing e intelligenza artificiale, una relazione da perfezionare
Furti di criptovaluta, il più grande truffatore in Europa è italiano
SolarWinds, non c’erano un solo malware né un solo gruppo hacker
L’auto self-driving di Apple si farà attendere ma sarà rivoluzionaria
Crif include nell’offerta le soluzioni di sicurezza di Kaspersky
Microsoft, McAfee e Citrix alleati nella “task force” anti ransomware
5G e oltre: il 2021 visto con la lente di Palo Alto Networks
Cisco sceglie Agostino Santoni come vice presidente per il Sud Europa
Le soluzioni cloud di Cybereason si appoggiano su Oracle
Continua a crescere il mercato dei data center prefabbricati
Medicina virtuale, 5G e (ancora) cloud nel 2021 di Deloitte
La produzione personalizzata accorcia i tempi grazie a Sap
Garante italiano: Tik Tok lede la privacy ed è un rischio per i minori
Ibm ancora campione di acquisizioni con la finlandese Nordcloud
Videoconferenza e blockchain: l’incontro che rende il dato “autentico”
Tim Cook snobbò Elon Musk e la sua Tesla, sarà vero?
Firefox dichiara guerra al tracciamento e ai "supercookie"
Sase, Sd-Wan e il futuro delle telecomunicazioni aziendali
L’iperconvergenza porta nuova “energia” alle attività di Total
Maxi acquisto in vista per Citrix: il project management di Wrike
Truffe online e furto di dati, le paure dopo un anno di covid-19
La videoconferenza è perfetta con l'intelligenza artificiale
Mainframe e DevOps migliorano con l’intelligenza artificiale
Nuovi centri logistici e 1.100 posti di lavoro in Amazon Italia
Polemiche sulla privacy, Whatsapp fa marcia indietro (per ora)
IPhone pieghevoli domani, Macbook problematici nel presente di Apple
Migrazione al cloud e modernizzazione dei workflow con Vmc on Aws
Condannato Jay Y. Lee, numero uno di Samsung: l’incubo ricomincia
L’innovazione italiana post-covid riparte da 12 “borghi del futuro”
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Scenari
Spunti di vista
Focus
Lavoro
Eventi
Storie di Successo
Partners
Indigo Communication
Technopolis
TAB Magazine
ictbusiness logo
© 2021 Indigo Communication - P.iva 04275830968