• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I robot “chiacchieroni” possono circuirci per ottenere dati

Kaspersky ha presentato i risultati di un esperimento condotto insieme a un’università belga. Il sistema robotico, dotato di abilità conversazionali, ha facilmente ottenuto dagli interlocutori umani le informazioni desiderate.

Pubblicato il 16 ottobre 2019 da Redazione

Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, i robot possono fare ormai molte cose, anche tenerci compagnia, aiutarci nelle faccende domestiche e conversare con noi. Dobbiamo prestare attenzione, però, al rischio che diventino un po’ troppo “ficcanaso”, approfittando delle interfacce vocali per raccogliere dati di vario genere. Che si tratti di un rischio reale lo ha dimostrato un interessante esperimento condotto da Kaspersky insieme a ricercatori dell’Università di Gand, Belgio: una cinquantina di volontari sono stati osservati mentre interagivano con un particolare “robot sociale” progettato e programmato affinché potesse comunicare attraverso le parole e il linguaggio non verbale, risultando comprensibile agli esseri umani. Diversi i test eseguiti, e sicuramente molto interessanti i risultati ottenuti.

 

In uno degli esperimenti il dispositivo è stato posizionato vicino all’entrata custodita di un edificio multifunzionale, ubicato nel centro di Gand, al quale è possibile accedere solo avvicinando un security pass ai lettori per il controllo degli ingressi. Il robot però ha usato le proprie abilità di persuasione e diverse tecniche per chiederei al personale di sicurezza di poter entrare, e nel 40% dei casi ha ottenuto ciò che voleva. Fa quasi sorridere il tentativo, andato a buon fine, di spacciarsi per una addetto alla consegna della pizza, con tanto di scatola con impresso un noto marchio di cibo take away: il personale ha accettato senza problemi che il robot stesse effettivamente agendo da fattorino.

 

 

La seconda parte della ricerca si è concentrata sullo studio delle abilità conversazionali della macchina, tese a ottenere non un accesso a un luogo fisico bensì ai dati delle persone. Il robot ha dialogato con i partecipanti al test per avere da loro informazioni personali come data di nascita, il brand della prima auto, il colore preferito, e la richiesta non è casuale: si tratta spesso di elementi usati come password per i servizi online. Ebbene, un’unica persona ha opposto resistenza alla curiosità dell’interlocutore robotico, mentre tutte le altre hanno rivelato quanto richiesto al ritmo di circa un’informazione al minuto.

 

Oggi come oggi, i sistemi conversazionali sono sono ancora in fase sperimentale ed è troppo presto per discutere su come andranno integrate su di essi delle misure di sicurezza informatica. Ma è chiaro che un qualche tipo di misura dovrà esserci. Come sottolineato da Tony Belpaeme, docente di Intelligenza Artificiale e robotica della Ghent University, "La letteratura scientifica indica che la fiducia nei robot e in particolare nei robot sociali è reale e può essere usata per persuadere le persone ad agire o a rivelare informazioni. In generale, più il robot è simile agli umani, più ha il potere di persuadere e convincere”. Dunque, a detta dell’esperto, se in futuro ammetteremo questi dispositivi intelligenti all’interno delle nostre case e abitudini quotidiane, sarà opportuno trovare “dei modi per disattivarli, magari anche spegnendo del tutto il robot. Cedo che dovremmo usare questo genere di strategie per assicurarci che non solo il robot, ma nemmeno le grandi aziende e le persone che ci stanno dietro possano usare i dati che vengono raccolti”.

 

Tag: privacy, kaspersky, robot, intelligenza artificiale, comandi vocali

PRIVACY

  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
  • Uso improprio di dati personali, Facebook perde la class action
  • Con Salesforce i dati del Crm possono restare in Europa
  • Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
  • Cookie e mancata trasparenza, multa da 5 milioni di euro per TikTok

NEWS

  • Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
  • Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
  • Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
  • Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
  • Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
La sicurezza rafforzata dall’AI ispira gli sviluppi di Dynatrace
Trasformazione digitale in azienda, scontento un dipendente su tre
Nel cloud di Infobip i dati possono restare in Europa
Sd-Wan e 5G tengono banco negli sviluppi di VMware
Automazione intelligente per le telco grazie a Juniper e Ibm
Microsoft, novità di Azure per gli operatori di telecomunicazione
Transizione energetica, il gap tra buone intenzioni e fatti
Una nuova intranet fa “viaggiare” Autostrade per l’Italia
Trend Micro sceglie Salvatore Marcis per la guida del canale
PA, utilities e servizi finanziari volano per Oracle in Italia
Microsoft lancia in Dynamics un “copilota” di intelligenza artificiale
Gli errori di configurazione del cloud sono quasi ubiqui
Peter Herweck Ceo di Schneider Electric, Caspar Herzberg guida Aveva
Con Avm Fritz!Box 5690 Pro fibra ottica e DSL in un solo dispositivo
Boom di attacchi gravi in Italia, il pericolo anche nella banalità
Donne e tecnologia, a che punto siamo con il gender gap?
Aziende lente, solo il 10% risponde alle cyber minacce entro un’ora
La cyber estorsione inizia a fare a meno anche del ransomware
Nuova struttura a tre livelli per il programma partner di Rubrik
Google s’impegna in Italia contro cybercrimine e disinformazione
Addio Gordon Moore, da Intel alla legge pilastro dell’informatica
Scansioni malware più “leggere” con Intel e Acronis
Plink nella cybersicurezza con servizi di monitoraggio e risposta
Data analytics, Piwik Pro cresce e nomina un nuovo Ceo
Videosorveglianza con AI per le Olimpiadi di Parigi del 2024
Altair unifica analisi dei dati e Ai nella piattaforma RapidMiner
Trasformazione digitale, in Europa buone attese ma progetti lenti
Nuove Gpu e alleanze nel cloud per spingere l’AI di Nvidia
Data center Aruba, l’impegno per la sostenibilità è certificato
Google Cloud raddoppia in Italia con la “regione” di Torino
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968