• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I robot “chiacchieroni” possono circuirci per ottenere dati

Kaspersky ha presentato i risultati di un esperimento condotto insieme a un’università belga. Il sistema robotico, dotato di abilità conversazionali, ha facilmente ottenuto dagli interlocutori umani le informazioni desiderate.

Pubblicato il 16 ottobre 2019 da Redazione

Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, i robot possono fare ormai molte cose, anche tenerci compagnia, aiutarci nelle faccende domestiche e conversare con noi. Dobbiamo prestare attenzione, però, al rischio che diventino un po’ troppo “ficcanaso”, approfittando delle interfacce vocali per raccogliere dati di vario genere. Che si tratti di un rischio reale lo ha dimostrato un interessante esperimento condotto da Kaspersky insieme a ricercatori dell’Università di Gand, Belgio: una cinquantina di volontari sono stati osservati mentre interagivano con un particolare “robot sociale” progettato e programmato affinché potesse comunicare attraverso le parole e il linguaggio non verbale, risultando comprensibile agli esseri umani. Diversi i test eseguiti, e sicuramente molto interessanti i risultati ottenuti.

 

In uno degli esperimenti il dispositivo è stato posizionato vicino all’entrata custodita di un edificio multifunzionale, ubicato nel centro di Gand, al quale è possibile accedere solo avvicinando un security pass ai lettori per il controllo degli ingressi. Il robot però ha usato le proprie abilità di persuasione e diverse tecniche per chiederei al personale di sicurezza di poter entrare, e nel 40% dei casi ha ottenuto ciò che voleva. Fa quasi sorridere il tentativo, andato a buon fine, di spacciarsi per una addetto alla consegna della pizza, con tanto di scatola con impresso un noto marchio di cibo take away: il personale ha accettato senza problemi che il robot stesse effettivamente agendo da fattorino.

 

 

La seconda parte della ricerca si è concentrata sullo studio delle abilità conversazionali della macchina, tese a ottenere non un accesso a un luogo fisico bensì ai dati delle persone. Il robot ha dialogato con i partecipanti al test per avere da loro informazioni personali come data di nascita, il brand della prima auto, il colore preferito, e la richiesta non è casuale: si tratta spesso di elementi usati come password per i servizi online. Ebbene, un’unica persona ha opposto resistenza alla curiosità dell’interlocutore robotico, mentre tutte le altre hanno rivelato quanto richiesto al ritmo di circa un’informazione al minuto.

 

Oggi come oggi, i sistemi conversazionali sono sono ancora in fase sperimentale ed è troppo presto per discutere su come andranno integrate su di essi delle misure di sicurezza informatica. Ma è chiaro che un qualche tipo di misura dovrà esserci. Come sottolineato da Tony Belpaeme, docente di Intelligenza Artificiale e robotica della Ghent University, "La letteratura scientifica indica che la fiducia nei robot e in particolare nei robot sociali è reale e può essere usata per persuadere le persone ad agire o a rivelare informazioni. In generale, più il robot è simile agli umani, più ha il potere di persuadere e convincere”. Dunque, a detta dell’esperto, se in futuro ammetteremo questi dispositivi intelligenti all’interno delle nostre case e abitudini quotidiane, sarà opportuno trovare “dei modi per disattivarli, magari anche spegnendo del tutto il robot. Cedo che dovremmo usare questo genere di strategie per assicurarci che non solo il robot, ma nemmeno le grandi aziende e le persone che ci stanno dietro possano usare i dati che vengono raccolti”.

 

Tag: privacy, kaspersky, robot, intelligenza artificiale, comandi vocali

PRIVACY

  • Google Analytics, il trasferimento dati negli Usa viola il Gdpr
  • Dati personali usati per la pubblicità, Twitter multata negli States
  • Riconoscimento facciale, Clearview AI multata in Regno Unito
  • Migliore sovranità sui dati nel cloud di Google Workspace
  • Piattaforme per il marketing, InfoSum sbarca in Italia

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968