• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Focus

I robot colonizzano il mondo, dalle fabbriche agli ospedali

Il mercato mondiale dei robot industriali nel 2018 ha raggiunto i 16,5 miliardi di valore, secondo i dati della International Federation of Robotics. Crescono anche gli acquisti di veicoli autonomi per la logistica, sistemi addetti alla manutenzione e all’assistenza ai malati.

Pubblicato il 20 settembre 2019 da Valentina Bernocco

Forse davvero i robot conquisteranno il mondo, come immaginato un tempo dalla letteratura di fantascienza e come oggi, sempre più, pare realistico credere. Lontana da scenari di schiavitù degli umani sottomessi dalle macchina, quella a cui assistiamo negli ultimi anni è piuttosto una conquista economica, che avanza in diversi settori di mercato nei quali il lavoro delle persone sempre più viene affiancato (o sostituito) da bracci meccanici, macchine e software più o meno “intelligenti”. Dalla International Federation of Robotics (Ifr) giungono nuovi dati sulla crescita degli investimenti, un po’ in tutti gli ambiti.

Per acquistare robot definiti come “industriali” in senso stretto, cioè destinati alle linee di produzione, nel 2018 sono stati spesi 16,5 miliardi di dollari, mentre il numero delle unità acquistate, 422mila, ha segnato un incremento del 6% sui livelli dell’anno precedente. Per quest’anno non ci si aspetta ulteriore ascesa (anzi, la previsione è di 421mila macchine vendute), ma tra il 2020 e il 2022 il mercato crescerà a volume del 12% annuo.

Attualmente l’Asia è di gran lunga il primo continente per adozione di robot nella produzione. Spiccano Singapore e la Corea del Sud, nazioni in cui la loro presenza inizia a essere consistente: in questi due Paesi, ogni centomila addetti del settore manifatturiero si contano, rispettivamente, 831 e 744 robot. Terza in classifica è la Germania, con 338 robot ogni centomila addetti. I numeri sembreranno forse piccoli, ma bisogna considerare che una sola macchina può raggiungere livelli di produttività paragonabili a quelle di decine o centinaia di persone messe insieme. 

In larga misura, il mercato dei robot industriali è composto da sistemi robotici “tradizionali” (così li definisce l’Ifr), che svolgono lavori di forza o di precisione senza essere in grado di operare con le stesse abilità di un essere umano. I cobot, cioè collaborative robots, sono invece quelli progettati per eseguire operazioni nello stesso modo in cui verrebbero svolte da un umano. Al momento rappresentano una nicchia, il 3,24% dei robot impiegati nell’industria, ma la loro adozione sta crescendo: 14mila nuove installazioni nel 2018 e, si stima, un numero complessivo che raddoppierà in un triennio.

Ma i robot fanno anche altro: spostano merce, svolgono operazioni militari, assistono le persone. L’altra macrocategoria, molto eterogenea, è quella dei “robot di servizio”, così li chiama l’Ifr: ne sono stati venduti più di 271mila l’anno scorso, il 61% in più rispetto ai 168mila del 2017. La spesa mondiale del 2018 è stata di 9,2 miliardi di dollari, il 32% in più.

Le categorie degli Agv (Autonomous Guided Vehicles, i veicoli a guida autonoma usati nei magazzini) e dei robot che fanno attività di monitoraggio e manutenzione sono di gran lunga le più importanti, coprendo rispettivamente il 41% e il 39% delle vendite del 2018. Ma i robot usati in campo medico stanno guadagnando terreno, con un incremento del 50% anno su anno nelle unità vendute (5.100 nel 2018). Si tratta di macchinari che supportano il personale medico in varie attività, ma anche di robot “infermieri” al servizio delle persone bisognose di cure o anziane.

 
Tag: scenari, mercati, innovazione, robot, industria, robotica

SCENARI

  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • L’avanzata della fibra ottica, nei Paesi Oecd ha superato la Dsl
  • Semiconduttori nel vortice di rivalità, investimenti e incentivi
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
  • Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita

FOCUS

  • Il retail abbraccia il digitale, i consumatori apprezzano sì e no
  • Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
  • La continuità di Red Hat fa perno su cloud ibrido e innovazione
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita
  • Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
MSSP italiani: chi sono, dove sono e quali servizi di sicurezza erogano
Sap, Massimo Peruso alla guida dei Cloud Success Services
Konica Minolta e Mobotix rinnovano l’alleanza per la video analisi
Osservabilità dei dati e automazione, Ibm acquisisce Databand.ai
Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
Matt Hicks va alla guida di Red Hat, Cormier diventa chairman
Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
Con Xcelerator, Siemens porta le industrie nel metaverso
Le assunzioni rallentano anche in Apple, ma i Glass non si discutono
Switch EX4100 Juniper, l’intelligenza artificiale fa la differenza
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Data center sostenibili, come ottenerli e perché non è semplice
Ivanti amplia l’accordo di distribuzione con Arrow Electronics
Withsecure si focalizza su threat intelligence e machine learning
Servizi finanziari, lo sviluppo software preoccupa il 75% dei Ciso
Epson riorganizza il canale e lo indirizza verso soluzioni e servizi
Vendite di Pc ancora in calo, ma permangono aree di crescita
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968