• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News
  • Hardware

I server di Lenovo si spostano in periferia e stanno in piccoli spazi

Con il ThinkSystem Se350, il costruttore si rivolge espressamente alle esigenze di edge computing create soprattutto dalla diffusione dell’Internet of Things.

Pubblicato il 17 ottobre 2019 da Roberto Bonino

In linea con le aspettative delle aziende, sempre più interessate ad alleggerire le proprie infrastrutture e a spostare la potenza di calcolo verso gli oggetti connessi, Lenovo ha iniziato ad aggiornare la propria offerta di server ormai allineata alla visione strategica racchiusa nel claim “smarter technology”: “Siamo una realtà di riferimento per le scelte infrastrutturali delle aziende”, ha confermato Thomas Giudici, channel sales manager Data Center Group di Lenovo Italia. “La nostra idea di data center rispecchia le evoluzioni collegate a tendenze come la diffusione dell'Internet of Things, la disponibilità di tecnologie software-defined e lo sviluppo di soluzioni dedicate a specifici mercati verticali”.

 

In questo scenario, si colloca  l'arrivo sul mercato italiano del ThinkSystem Se350, un edge server di dimensioni molto più piccole rispetto a un sistema tradizionale e poco più grandi di un notebook ThinkPad, elemento che ne favorisce l'installazione anche in spazi limitati: “Si tratta del primo modello di una gamma destinata ad arricchirsi nei prossimi mesi”, aggiunge Giudici. “Potenza di calcolo, capacità di elaborazione e funzionalità di rete diventano disponibili negli ambienti nei quali i dati vengono generati, allo scopo essenziale di velocizzare le operazioni di analisi”. 


 

 

Thomas Giudici, channel sales manager Data Center Group di Lenovo Italia

 

Gli edge server, proprio perché collocati al di fuori del perimetro di sicurezza del data center, sono anche dotati di una tecnologia di crittografia integrata, per favorire l'accesso solo alle persone correttamente profilate e autorizzate ed evitare possibili manipolazioni. Le dimensioni limitate ne favoriscono la trasportabilità, mentre la possibilità di gestione in remoto elimina la necessità di avere staff It in loco. 

 

Più tradizionalmente pensati per i data center sono invece i sistemi ThinkSystem Sr635 e Sr655, basati su processori Amd Epyc di seconda generazione e dotati di 64 core e 6 Gpu per socket, in modo da ridurre i tempi di latenza e supportare applicazioni come quelle collegate alla disponibilità di video in tempo reale: “Caratteristiche come queste fanno la differenza rispetto ad altri prodotti presenti sul mercato”, commenta Roberta Marchini, technical sales manager Data Center Group di Lenovo Italia. “I nuovi ThinkSystem si prestano in modo particolare all'implementazione di soluzioni di iperconvergenza, in abbinamento con VMware vSan, e con la possibilità di aggiungere nodi software-defined ThinkAgile”.   

 

Tag: server, iot, Software Defined Secure Networks, Edge computing

SERVER

  • Alte prestazioni e consumi ridotti nei server PowerEdge di Dell
  • Sistemi hardware per il cloud, spesa in crescita del 25%
  • Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
  • Più sicurezza e gestione nei server Hpe ProLiant Gen11
  • Server e iperconvergenza, Lenovo fa il più grande annuncio di sempre

HARDWARE

  • Lavoro ibrido, le aziende cercano di conciliare flessibilità e controllo
  • Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
  • Gmail e Drive con crittografia end-to-end, ma solo su Workspace
  • L’ultima trovata di Elon Musk: un voto per le dimissioni da Twitter
  • Il mainframe sopravvive e si rilancia. Ecco lo z16 di Ibm
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968