• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

I sistemi di trading di Cme voleranno nel cloud di Google

Alphabet annuncia un investimento da 1 miliardi di dollari e la chiusura di un accordo decennale per la migrazione dei servizi che gestiscono lo scambio di futures e derivati e altri prodotti finanziari di Cme.

Pubblicato il 05 novembre 2021 da Redazione

Alphabet, la casa madre di Google, ha investito un miliardo di dollari in Chicago Mercantile Exchange Group (Cme), operatore finanziario che gestisce lo scambio di futures e derivati, e ha chiuso un accordo separato per la migrazione in cloud dei sistemi di trading di Cme. L’accordo ha validità decennale e consentirà al colosso della finanza di velocizzare i propri servizi di compravendita, nonché di sviluppare nuova capacità, per esempio usando l’intelligenza artificiale per il monitoraggio e la previsione dell’andamento dei mercati. 

 

Il valore del contratto di fornitura decennale non è stato svelato, ma sicuramente non si tratterà di bruscolini: con un fatturato annuo superiore a 4.880 miliardi di dollari e una capitalizzazione di 79,2 miliardi di dollari, Cme è il primo operatore di trading mondiale. A lui si deve il lancio, a fine 2017, del primo contratto future basato su Bitcoin e dal allora l’offerta di crypto derivati si è estesa a ad altri prodotti e alla valuta Ether.

 

Riporta TechCrunch che, secondo quanto dichiarato da Philip Moyer, vicepresidente per i mercati strategici di Google Cloud,  quello annunciato non è un semplice progetto di migrazione in cloud dei carichi di lavoro di un cliente, ma piuttosto l’inizio di un “viaggio a lungo termine, necessario per portare in cloud gli elementi più difficili dell’industria dei servizi finanziari”.  

 

A rendere complesso questo viaggio ci sono le peculiari necessità di Cme, quelle di un'infrastruttura che garantisca elevatissimi standard di sicurezza, latenza e ridondanza, nonché di recovery dei dati. La migrazione, dunque, sarà realizzata in fasi successive, partendo dai carichi di lavoro meno problematici e con minori requisiti di bassa latenza, per poi passare agli strumenti di analisi dei dati e infine alle applicazioni più sensibili alla latenza. Con il passaggio al cloud, Cme è convinta di poter scalare la propria infrastruttura, ottimizzare i costi, facilitare l’onboarding di nuovi utenti, oltre ad avvantaggiarsi di una serie di efficienze (costi, ottimizzazione dell’infrastruttura, automazione). Inoltre potrà arricchire i suoi servizi al cliente con strumenti di analisi dei dati e previsione dei rischi.

 

Tag: google, cloud, finanza, bitcoin, alphabet, migrazione, finance

GOOGLE

  • Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
  • Alphabet riduce utili e marginalità, colpa del clima di incertezza
  • Il caldo record in Regno Unito crea problemi a Google e Oracle
  • Google, l’antitrust italiano indaga su abuso di posizione dominante
  • Google si adatta allo scenario globale, le assunzioni rallentano

NEWS

  • Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
  • Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
  • Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
  • Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
  • Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Il cloud aiuta i partner a crescere, parola di Microsoft
La sicurezza gestita made in Italy di Sababa si estende all’OT
ThinkCentre neo 50a, l’all-in-one “intelligente” di Lenovo
Sicurezza e migrazione su Microsoft, Quest Software sceglie Arrow
Vectra AI nomina Tommy Jenkins (ex Veeam) a capo del marketing
Malware “commodity” e ransomware, due pericoli coesistenti
Connettività SD-Wan e cloud trasformano la biofarmaceutica
Samsung cresce in ricavi e profitti, ma la domanda potrà calare
Le informazioni sul Tour de France passano per il gemello digitale
Accenture, Marco Molinaro guida l'area cybersicurezza in Italia
Con Avm, Pnrr e smart working diventano opportunità di business
Modernizzare le app non basta, bisogna pensare alle operations
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tecnologie per contact center, Medallia si prepara a un’acquisizione
Genya, un software gestionale che cambia la vita
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Un dispositivo indossabile rileva i casi di covid asintomatico
Battuta d’arresto per Alibaba, la prima dopo una lunga crescita
Tra cyberwar e cybercrimine, il 2022 riserva ancora delle sorprese
Ivanti e SentinelOne unite nella lotta alle vulnerabilità nascoste
Tim, avanti con il taglio dei costi e nello sviluppo della rete
La Robotic Process Automation cresce e va verso l’iperautomazione
Sanjay Poonen passa da Vmware a Cohesity per diventare Ceo
Google e Unioncamere hanno formato 43mila persone in due anni
Elon Musk al contrattacco, fa causa a Twitter a sua volta
Engineering, Guido Porro è executive vice president enterprise
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2022 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968