• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • Eccellenze.it

I treni italiani viaggiano più sicuri grazie a software e sensori

HxGN OnCall di Hexagon permette a Rfi di monitorare e gestire eventi anomali su tutta la rete ferroviaria italiana, ricevendo segnalazioni dal personale sul campo e dati dai sensori IoT.

Pubblicato il 20 novembre 2019 da Redazione

La rete ferroviaria nazionale in Italia si snoda su 16.700 chilometri di binari, su cui viaggiano ogni giorno più di novemila treni. La sicurezza dei passeggeri è probabilmente la prima e più critica responsabilità di Rfi, Rete Ferroviaria Italiana, la società incaricata di gestire l’intera infrastruttura, e un progresso in quest’ambito è appena stato realizzato con l’adozione di un nuovo strumento di monitoraggio e analisi dei dati in tempo reale.

 

Il progetto, curato dal Fs Technology (la società hi-tech di FS Italiane). si è realizzato in poco più di un anno, portando al debutto del nuovo sistema lo scorso agosto. L’esigenza di partenza era quella di dotarsi di uno strumento che potesse dare visibilità  in tempo reale sulla circolazione dei treni, e che allo stesso tempo potesse produrre report, analisi dei dati e allerte in caso di situazioni critiche. Almaviva, nel ruolo di system integrator, ha affiancato Fs Technology nella selezione della tecnologia da adottare e nel lavoro di implementazione, svolto gradualmente per arrivare a coprire tutte le 15 sale di controllo di Rfi (quelle territoriali e quella centrale nazionale).

 

La scelta è ricaduta su HxGN OnCall, un software di Hexagon, implementabile on-premise oppure nel cloud. Quella di Rfi, fra l’altro, è stata la prima sala operativa nazionale di una rete ferroviaria ad aver adottato l’ultima generazione di questo software. HxGN OnCall permette di migliorare, semplificare e ottimizzare le attività di monitoraggio in tempo reale della circolazione ferroviaria, oltre a consentire la realizzazione di report e analisi, utili per ottimizzare la gestione della rete in relazione a specifici eventi che possono verificarsi. Si tratta dunque di uno strumento duplice, per il monitoraggio e per il supporto alle decisioni. 

 

Il software dialoga con le altre piattaforme già in uso nei sistemi informatici di Rfi. Nel caso in cui si verifichi un’anomalia sulla rete ferroviaria, il sistema può ricevere informazioni dettagliate sia dai tecnici di Rfi sul campo sia dai sensori installati sull’intera rete: il personale delle sale operative quindi può intervenire prontamente e, se è il caso, allertare i Coordinatori Esercizio Infrastruttura, competenti territorialmente. Costoro verificano le informazioni ricevute e valutano la segnalazione con il supporto delle informazioni rese disponibili dal sistema sulla tratta ferroviaria di interesse. 

 

"Hexagon ha messo a disposizione di Rfi le migliori competenze in materia di sicurezza pubblica, reti di trasporto e sale di controllo”, assicura Angelo Gazzoni, country manager della divisione Safety & Infrastructure di Hexagon. “Il contributo che HxGN OnCall è in grado di fornire sarà utile all’infrastruttura nel processo di consolidamento dei livelli di avanguardia su scala globale circa la gestione della sicurezza delle persone che quotidianamente viaggiano sulla rete ferroviaria”. 

 
Tag: software, iot, treni, trasporto ferroviario, infrastrutture critiche, monitoraggi, Hexagon

SOFTWARE

  • Una piattaforma “all in one” è la risposta alle incertezze del presente
  • Software pirata per risparmiare, le Pmi non disdegnano
  • Ancora più automazione per i commercialisti con Wolters Kluwer
  • DevOps, crescono automazione e AI per potenziare la sicurezza
  • Genya, un software gestionale che cambia la vita

ECCELLENZE.IT

  • Brugola dà un “giro di vite” contro le minacce digitali
  • Telefonia e collaborazione dello studio legale volano in cloud
  • L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
  • Un’esperienza digitalizzata per le aftersales del calcestruzzo
  • L'efficienza della sanità passa anche dallo storage
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Con il chip proprietari, i MacBook Pro migliorano in tutto
Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Perdita di dati, un problema non da poco per la Pa Italiana
Battaglia fra chatbot: con Bard, Google sfida Microsoft
Server Vmware ESXi sotto attacco ransomware, ma la patch esiste
Unify cambia (ancora) padrone e si appresta a passare a Mitel
Meta ancora in calo, il 2023 sarà “l’anno dell’efficienza”
Libero Mail e Virgilio Mail tornano alla normalità, previsti rimborsi
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968