• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Il calo delle vendite di smartphone rallenta la crescita di Qualcomm

Il colosso dei semiconduttori ha ottenuto in un trimestre 44,2 miliardi di dollari di ricavi. Il Ceo: la strategia di diversificazione dell’offerta non cambia.

Pubblicato il 03 novembre 2022 da Redazione

Il calo della domanda di smartphone rallenta i piani di crescita di Qualcomm. Un calo che quest’anno è stato osservato a livello mondiale, ma in particolare in Cina e nei mercati emergenti. Il colosso dei semiconduttori ha riportato nel quarto trimestre dell’anno fiscale 2022, chiuso al 25 settembre, ricavi GaaP di poco inferiori a 11,4 miliardi di dollari, con un incremento del 22% su base annua. E il dato sembrerebbe buono, ma è di molto inferiore alle stime tracciate dagli analisti di Wall Street.

L’utile ante imposte trimestrale GaaP è di circa 3,47 miliardi di dollari, in crescita del 6% anno su anno. Il dato non-Gaap si discosta sensibilmente: 4,14 miliardi di dollari, corrispondenti a una crescita del 27%. Alla voce utile netto ci sono invece 2,87 miliardi di dollari (+3% anno su anno), che diventano 3,55 miliardi (+22%) su base non-Gaap. I ricavi dell’intero anno fiscale si attestano a 44,2 miliardi di dollari su base Gaap e a quasi 44,17 su base non-Gaap, segnando una crescita del 32% rispetto al dato del 2021.

Dopo la pubblicazione della trimestrale il titolo Qualcomm ha perso il 6%. Questi numeri non hanno entusiasmato gli investitori, ma soprattutto ha pesato l’outlook sul prossimo trimestre (ottobre-dicembre), il primo dell’anno fiscale 2023. La stima elaborata dagli analisti era di circa 12 miliardi di dollari di ricavi, mentre l’azienda ha detto di attendersi al massimo 10 miliardi di dollari nella migliore delle ipotesi, o 9,2 miliardi nella peggiore.

“Siamo felici di aver chiuso un altro anno solido, nonostante le sfide macroeconomiche, mentre continuiamo a mettere in pratica la strategia di trasformazione di Qualcomm, da società di comunicazione wireless per l’industria della telefonia mobile a società di semiconduttori connessi per l’edge intelligente”, ha dichiarato il presidente e Ceo,  Cristiano Amon. “Il nostro outlook finanziario risente temporaneamente dell’elevato inventario di canale, ma la nostra strategia di diversificazione e le opportunità di lungo periodo restano inalterate”.

 
Tag: mercati, trimestrali, qualcomm, semiconduttori, trimestrale

MERCATI

  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Il cloud di Amazon Web Services si allarga in Australia
  • Microsoft, il cloud è il salvagente. Disservizi su Teams e Outlook
  • Cambi in Sap Italia: Ceccherini è Coo, Moneta alla guida del canale

NEWS

  • I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
  • Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
  • Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
  • Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
  • Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Cybersicurezza, si chiude un anno critico per società e aziende
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
L’iperconvergenza salta in sella e migliora l’IT
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
I testi scritti dall’intelligenza artificiale si possono smascherare
Data leak di 500mila indirizzi Libero Mail, ma forse è storia vecchia
Intel, Gelsinger: “Siamo inciampati”, ma si va verso la ripresa
Colpaccio di Fbi ed Europol, hanno “hackerato gli hacker” di Hive
Complessità e incertezza complicano il lavoro del Ciso
La posta di Libero e di Virgilio riparte, i dati sono integri
Sap a metà del guado. Il cloud tira, ma arrivano tagli
Caos Libero Mail e Virgilio Mail, ipotesi di class action. Di chi è la colpa?
Attacchi cloud-based in forte crescita, danni superiori alla media
Europa avanti sul Chips Act, ma serviranno più fondi
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968