• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni

Era dal 2014 che nel periodo di luglio-settembre le vendite non calavano così tanto. L’analisi di Canalys.

Pubblicato il 20 ottobre 2022 da Redazione

Le vendite di smartphone sono in calo come mai è successo negli ultimi otto anni. Gli ultimi dati di Canalys indicano per trimestre di luglio-settembre del 2022 una discesa dei volumi pari al 9% su base annua, con circa 320 milioni di unità mess in commercio: bisogna risalire al 2014 per trovare un terzo trimestre altrettanto disastroso. La maturità del mercato non è l’unica ragione del calo della domanda: come noto, sugli acquisti di beni voluttuari stanno pesando il clima di incertezza che attraversa l’economia mondiale, il rialzo delle spese a carico delle famiglie (per gli aumentati costi dell’energia) la riduzione del potere d’acquisto conseguente all’inflazione.

A detta degli analisti, questi fattori continueranno a deprimere la domanda per i prossimi sei mesi almeno (da sei a nove mesi è la previsione). “Il mercato degli smartphone è altamente reattivo alla domanda dei consumatori e i vendor si stanno adattando rapidamente alle severe condizioni del business”, ha commentato Amber Liu, analista di Canalys. “Per la maggior parte dei vendor la priorità è la riduzione del rischio di inventario, che aumenta a causa del deterioramento della domanda”.

Tra luglio e settembre, in ogni caso, l’accumulo di merca invenduta si è progressivamente ridotto anche grazie alle campagne promozionali e agli sconti applicati dai vendor. “La strategia di pricing sui nuovi prodotti viene definita con cautela” ha proseguito Liu, “persino per Apple, al fine di evitare il rigetto dei consumatori, che ora tendono a essere molto sensibili a qualsiasi aumento di prezzo”.

Nel periodo di luglio, agosto e settembre Samsung si è confermato il marchio più venduto, con un 22% di quota mercato che consolida la posizione dello scorso anno ovvero il 21% nel terzo trimestre del 2021. Seguono Apple (18%, in crescita di tre punti percentuali anno su anno), Xiaomi (14%, stabile), Oppo (10%, in calo di un punto) e Vivo (9%, in calo di due punti).

Il trimestre finale dell’anno, nonostante la spinta del Black Friday e degli acquisti Natalizi, si preannuncia più magro del solito. “Andando verso il quarto trimestre e verso la prima metà del 2023 la domanda non mostra segni di miglioramento”, ha detto Sanyam Chaurasia, analista di Canalys, “e dunque i vendor dovranno pianificare la produzione insieme ai fornitori in modo prudente, lavorando anche a stretto contatto con il canale per stabilizzare il market share”. Con le promozioni del Black Friday (ormai spalmati su più settimane) una parte dei consumatori potrebbe cogliere l’occasione per comprare un nuovo smartphone. Tuttavia, ammoniscono gli analisti, per decidersi all’acquisto molti utenti pretenderanno di avere sconti significativi, più che in passato.

 

Tag: scenari, mercati, smartphone, samsung, apple, Canalys

SCENARI

  • Smartphone in calo del 18,4% a fine 2022, vendor e distributori cauti
  • Spesa IT aziendale “a prova di recessione” anche nel 2023
  • Servizi di sicurezza informatica, il 90% passa dai partner
  • Cybersicurezza, le tendenze dell’anno e le strategie da seguire
  • Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita

NEWS

  • Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
  • Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
  • Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
  • Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
  • Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Microsoft pronta a spendere 10 miliardi di dollari per OpenAI?
Ericsson prova a voltare pagina con un nuovo presidente
Consigli e previsioni per una migliore cybersicurezza nel 2023
Cominciano i tagli in Amazon, dipendenti sull’attenti
Veicoli connessi, crescita attesa grazie a 5G e guida assistita
Capgemini Italia è guidata da Monia Ferrari, Falleni promosso
Retelit insieme a Irideos, nuovo polo di servizi cloud e telco B2B
Mercato in trasformazione e focus sui servizi per Vertiv
Impresoft Group sceglie il suo Ceo, Alessandro Geraldi
Il cloud moltiplica il valore dei partner Isv di Microsoft
I Mac di Apple potrebbero abbandonare Broadcom
La data protection fatica ad adattarsi al mondo digitale
Vertiv ufficializza il passaggio: Albertazzi è il nuovo Ceo
Zucchetti acquisisce Piteco e Myrios da Dedagroup
Distributori, Icos compra le attività di cybersecurity di CreaPlus
E-commerce, truffe previste in aumento del 20% nel 2023
Più efficienza e prestazioni per i Lenovo ThinkSystem e ThinkAgile
Microsoft, rumors su undicimila licenziamenti previsti
Evolvono cultura e competenze sui cloud Pbx dei partner Nfon
Attacco ransomware al Guardian, violati dati dei dipendenti
Sap sposta infrastruttura e offerta su Red Hat Enterprise Linux
Scomparso Gianfranco Lanci, storica guida di Acer e Lenovo
Intel taglia posti di lavoro e stipendi di mid-level e Ceo
Gastone Nencini lascia Trend Micro, promosso Alessandro Fontana
Oracle e Red Hat, vecchie concorrenti pronte a collaborare
WithSecure protegge anche le attività “esterne” di Microsoft Teams
Da Zscaler, Alessio Stellati passa alla guida di Rubrik
Per 5,8 miliardi di dollari, Micro Focus è ufficialmente di OpenText
Le idee innovative per la supply chain fanno crescere Stesi
Guerra tecnologica, stop alle vendite di Qualcomm a Huawei?
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968