• IL NOSTRO NETWORK:
  • The Innovation Group
  • Technopolis
  • ictBusiness.it
logo
logo
  • News
  • Focus
  • Eccellenze.it
  • Strategie di Canale
  • Ti trovi in:
  • Home Page
  • News

Smartphone, il peggior terzo trimestre degli ultimi otto anni

Era dal 2014 che nel periodo di luglio-settembre le vendite non calavano così tanto. L’analisi di Canalys.

Pubblicato il 20 ottobre 2022 da Redazione

Le vendite di smartphone sono in calo come mai è successo negli ultimi otto anni. Gli ultimi dati di Canalys indicano per trimestre di luglio-settembre del 2022 una discesa dei volumi pari al 9% su base annua, con circa 320 milioni di unità mess in commercio: bisogna risalire al 2014 per trovare un terzo trimestre altrettanto disastroso. La maturità del mercato non è l’unica ragione del calo della domanda: come noto, sugli acquisti di beni voluttuari stanno pesando il clima di incertezza che attraversa l’economia mondiale, il rialzo delle spese a carico delle famiglie (per gli aumentati costi dell’energia) la riduzione del potere d’acquisto conseguente all’inflazione.

A detta degli analisti, questi fattori continueranno a deprimere la domanda per i prossimi sei mesi almeno (da sei a nove mesi è la previsione). “Il mercato degli smartphone è altamente reattivo alla domanda dei consumatori e i vendor si stanno adattando rapidamente alle severe condizioni del business”, ha commentato Amber Liu, analista di Canalys. “Per la maggior parte dei vendor la priorità è la riduzione del rischio di inventario, che aumenta a causa del deterioramento della domanda”.

Tra luglio e settembre, in ogni caso, l’accumulo di merca invenduta si è progressivamente ridotto anche grazie alle campagne promozionali e agli sconti applicati dai vendor. “La strategia di pricing sui nuovi prodotti viene definita con cautela” ha proseguito Liu, “persino per Apple, al fine di evitare il rigetto dei consumatori, che ora tendono a essere molto sensibili a qualsiasi aumento di prezzo”.

Nel periodo di luglio, agosto e settembre Samsung si è confermato il marchio più venduto, con un 22% di quota mercato che consolida la posizione dello scorso anno ovvero il 21% nel terzo trimestre del 2021. Seguono Apple (18%, in crescita di tre punti percentuali anno su anno), Xiaomi (14%, stabile), Oppo (10%, in calo di un punto) e Vivo (9%, in calo di due punti).

Il trimestre finale dell’anno, nonostante la spinta del Black Friday e degli acquisti Natalizi, si preannuncia più magro del solito. “Andando verso il quarto trimestre e verso la prima metà del 2023 la domanda non mostra segni di miglioramento”, ha detto Sanyam Chaurasia, analista di Canalys, “e dunque i vendor dovranno pianificare la produzione insieme ai fornitori in modo prudente, lavorando anche a stretto contatto con il canale per stabilizzare il market share”. Con le promozioni del Black Friday (ormai spalmati su più settimane) una parte dei consumatori potrebbe cogliere l’occasione per comprare un nuovo smartphone. Tuttavia, ammoniscono gli analisti, per decidersi all’acquisto molti utenti pretenderanno di avere sconti significativi, più che in passato.

 

Tag: scenari, mercati, smartphone, samsung, apple, Canalys

SCENARI

  • Investimenti Ict in crescita per un’azienda italiana su due
  • Metaverso e direct-to-consumer, le opportunità dell’e-commerce
  • Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
  • Internet of Things e sicurezza: la tortuosa strada della convergenza
  • Pagamenti digitali, la crescita rallenta e si torna anche al contante

NEWS

  • Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
  • L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
  • L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
  • Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
  • DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Seguici:
IctBroadcast

Tweets by ictBusinessIT

Top news
  • Più lette
  • Ultime pubblicate
Paessler estende la visibilità con l’acquisizione di Qbilon
Con il 5G arriveranno vantaggi anche per l'ambiente
Servizi e iPhone tengono a galla le vendite di Apple
LinkedIn pianifica licenziamenti ma anche nuove assunzioni
GenerativeShield, un intermediario fra utente e rischi dell’Ai
Qualcomm accelera sui veicoli connessi con l’acquisto di Autotalks
Sap e Siemens contro il Data Act, un rischio per la competitività?
Impresoft Group allarga l’offerta per l’industria con Open-Co
Personalizzato e omnicanale il viaggio con Swarovksi e Levi's
Workday, focus sulle medie imprese con un nuovo country manager
Siemens Xcelerator velocizza la transizione verso i digital twin
Alert senza falsi positivi, Forescout Xdr distribuito da Ingecom
Cyberattacco da record su Capita: costerà fino a 20 milioni di sterline
Trimestre in calo per Qualcomm, si punta sulla diversificazione
Gruppo Olidata guarda al futuro con una doppia acquisizione
Intelligenza artificiale, un bene o un male per il mondo del lavoro?
Microsoft e Google, prosegue la corsa all’AI nelle ricerche Web
Present, il percorso di trasformazione di un partner Sap
Natasha Perfetti guida le strategie di marketing di SB Italia
Mossa a sorpresa di Alibaba Group, si separa dal suo cloud computing
Intelligenza artificiale, un rischio pari alla bomba atomica?
L’assistente virtuale di Juniper si apre a ChatGPT e ai dati di Zoom
L’Ai generativa si radica negli sviluppi di Red Hat
Aziende avanti sul multicloud, ma sicurezza e visibilità sono critiche
DevSecOps, un corso di formazione per diventare esperti
Dati di sicurezza riuniti in un solo luogo con Amazon Security Lake
Vendite di Pc in calo del 29%, Hp continua a guardare al futuro
La piattaforma Sgbox si allarga con la gestione degli incidenti
Phishing endemico, ma è quello mirato a fare i maggiori danni
Il cloud ibrido ispira le evoluzioni software di Infinidat
Chi siamo
Contatti
Privacy
Informativa Cookie
News
Focus
Eccellenze.it
Strategie di canale
The Innovation Group
Technopolis
indigo logo tig logo
© 2023 The Innovation Group, via Palermo 5, 20121 Milano | P.IVA 06750900968