01/07/2025 di Giancarlo Calzetta

MongoDB in Italia: ancora poca IA, ma tante use case e sviluppatori felici

Siamo ad Assago, vicini a quel Forum spesso scelto come scenario di concerti ed eventi diretti al grande pubblico. Stavolta, però, la meta non è uno spettacolo, ma l’evento MongoDB.local, la manifestazione annuale che il famoso produttore di software dedica alla sua community italiana.

MongoDB1 lug 2025CG.png

Con l’occasione, abbiamo intervistato Federico De Francesco, Vice president di MongoDB per l'Italia, il Medioriente e l'Africa per capire il motivo della grande soddisfazione che pervade la community degli sviluppatori quando si parla di MongoDB.

“Il mercato italiano” – ci dice De Francesco –“sta dando un riscontro estremamente positivo per MongoDB, sia nel settore enterprise privato che in quello pubblico. Gli obiettivi aziendali vengono costantemente allineati e raggiunti, un segnale evidente della forte risonanza che la piattaforma sta trovando nel panorama tecnologico italiano.”

Tanta tecnologia, ma soprattutto molto supporto

Quindi le vendite vanno bene, ma uno dei motivi che suscita interesse è la grande soddisfazione tecnologica che i clienti esprimono quando vengono interrogati i loro dipendenti più “tecnici”. Questi, infatti, non solo sono impressionati dalle prestazioni della piattaforma, ma esprimono anche feedback positivi sull'interazione con i team di MongoDB, inclusi i team commerciali, gli architetti di prevendita e i team di post-vendita, supporto e customer success. Viene particolarmente apprezzato il supporto fornito dagli architect di MongoDB per la strutturazione e l'organizzazione dei progetti, fin dalle fasi iniziali.

“Molte aziende intervistate” – dice De Francesco – “utilizzano la tecnologia di MongoDB in modalità as-a-service in cloud, in un modello a consumo. Questo significa che il rapporto con i clienti non si esaurisce con una singola vendita, ma evolve in una collaborazione continuativa.”

Infatti, il modello cloud ha trasformato il ruolo e le modalità di interazione con i clienti, che percepiscono la relazione più come una vera e propria partnership piuttosto che un semplice rapporto tra fornitore e cliente. Un fattore chiave in questo è la presenza di consulenti e professionisti dei servizi in Italia, che parlano la stessa lingua dei clienti e comprendono le dinamiche specifiche del mercato italiano.

Gli Utilizzi Più Frequenti di MongoDB nel Contesto Italiano

MongoDB si distingue per essere una piattaforma estremamente orizzontale e general purpose. Sebbene il suo core sia il database, trova applicazione in una vastissima gamma di scenari, adattandosi a qualsiasi applicazione custom. Questo la rende particolarmente preziosa per le aziende che sviluppano soluzioni interne o per i clienti.

Tra gli use case più tipici in Italia, si annoverano quelle del settore bancario, dove MongoDB viene impiegato tipicamente per il core banking, gestendo transazioni e sistemi di pagamento, mentre nelle utility supporta il settlement dei contatori di luce, gas e rete idrica. La gestione dei servizi di login è un altro impiego comune e un grande classico in Italia, specialmente nel settore pubblico, è l'utilizzo di MongoDB per i sistemi documentali e di content management. Essendo l'Italia un paese dove il concetto di protocollo è profondamente radicato, tutto ciò che ruota attorno ai sistemi documentali rappresenta uno degli scenari più comuni e importanti.

Un altro scenario di grande rilevanza è l'offloading del mainframe che mira a ridurre il carico sui sistemi mainframe per migliorare la velocità di sviluppo di nuove funzionalità e ottimizzare il TCO (Total Cost of Ownership). MongoDB agisce come un layer intermedio tra il frontend applicativo e il mainframe, fungendo da "single view" o "operational data layer" (ODL). Questa architettura disaccoppia il frontend a microservizi dai sistemi legacy creando una sorta di "fast data" che consolida i dati dei vecchi sistemi per un accesso più rapido da parte del frontend.

Il valore di MongoDB si manifesta pienamente quando le aziende sviluppano applicazioni multi-use case che, per loro natura, evolvono nel tempo. Mentre con altre architetture si tende a stratificare diverse tecnologie, rendendo la gestione complessa, MongoDB offre la semplicità di una piattaforma unica capace di gestire diverse esigenze e con la flessibilità di adattare il modello dati alle crescenti e frequenti richieste di cambiamento del business.  Il tutto garantendo una grandissima visibilità e una prevedibilità dei costi molto accurata.

Prospettive Future: Tra GenAI e Modernizzazione Applicativa

Per quanto riguarda l'adozione dell'intelligenza artificiale generativa (GenAI), l'Italia non sembra essere in ritardo rispetto ad altre nazioni, con la cosiddetta "pilotite" (la tendenza a rimanere nella fase di progetto pilota) che è un fenomeno abbastanza diffuso a livello globale. Questa fase è, secondo De Francesco, normale: “la tecnologia è formidabile, ma è necessario comprenderne a fondo il valore e soprattutto i meccanismi di monetizzazione.”

Nonostante questo, ci sono già progetti in produzione con realtà italiane, che tipicamente vedono l'impiego di assistenti o agenti AI sia per uso interno (supporto al customer service, creazione di contenuti, accesso rapido alle informazioni aziendali) sia per assistere i clienti finali. Al momento, il grosso del lavoro è in altri ambiti, ma praticamente tutte le aziende stanno esplorando la gen-ai, preparando i servizi che verranno.

scopri altri contenuti su

ARTICOLI CORRELATI